| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:19
“ Poi pero' se mi trovano in giro con un autocarro e la ruspa sopra, possono fare questioni... „ Dici che non puoi sostenere che ti piace stare comodo??? |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:21
Io ho provato a dire che la ruspa mi serviva per sradicare la suocera da casa... ma non mi hanno creduto.. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:25
Comunque... Il discorso e' sempre il solito... se non svegli il can che dorme, passi tranquillo. E' che il cane ha il sonno leggerissimo... Se effettivamente fotografi con una fotocamera o un cellulare da mille euro.. e posti sopratutto selfie e panorami verranno al massimo a chiederti come fai ad avere i soldi per andare in vacanza a montecarlo.. E' chiaro che se sul sito metti foto di modelle "care" fatte con fotocamere pro,luci e trucchi-parrucchi-vestiti puo' darsi che qualcuno si faccia una domanda. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:29
“ E' chiaro che se sul sito metti foto di modelle "care" fatte con fotocamere pro,luci e trucchi-parrucchi-vestiti puo' darsi che qualcuno si faccia una domanda. „ Secondo l'articolo non è questa la discriminante......cioè io posso anche spendere quanto voglio in modelle apparecchiature etc.... ma se non pubblicizzo servizi o faccio ecommerce o non ospito banner pubblicitari non devo fare nulla ai fini fiscali |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:30
“ Io ho provato a dire che la ruspa mi serviva per sradicare la suocera da casa... ma non mi hanno creduto.. MrGreen „ sono decisamente più fortunato... mia suocera è a 12 ore di volo + 2 di treno da me. Non mi serve la ruspa! |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:46
Ma di che parlava il post???? |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:55
Di fig.a mi pare... |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:56
“ Secondo l'articolo non è questa la discriminante..... „ Hai ragione, la discriminante e' se la tua attivita' sia piu o meno riconducibile ad una attivita' lucrativa. Puoi essere pescato mentre sei in una vigna con un paio di forbici a potare. Come possono fregarti se fai pubblicita' e foto con un cellulare da 200 euro. In genere pero' il fatto che tu metta in piedi una struttura professionale "aiuta " molto a definirti uno che lavora. Figurati che persino l'acquisto di attrezzature troppo belle puo' portarti in casa controlli (anche se dichiari e sei registrato). Anni fa un amica geometra, dopo un brutto divorzio, decise di rilanciarsi professionalmente acquistando uno dei primi gps. Costava circa 60 milioni di lire, ma permetteva di eseguire lavori per comuni e autostrade. Insomma, ricevette tanti e tali controlli fiscali perche' l'attrezzatura non era congrua alle dichiarazioni che preferi0 venderla ed affittarla secondo necessita'. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:07
“ Di fig.a mi pare... „ Allora non chiudiamolo vi prego |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:19
Ragazzi non volevo aprire un casino sulla partita iva e l'essere professionisti ... vi assicuro che sarebbe il mio sogno da sempre lavorare in questo campo ma non l'ho mai preso in esame perché il mio lavoro è altro . Rispetto i professionisti e capisco i sacrifici che fanno , essere fotografo spesso viene scambiato per avere la macchina professionale e vivere la vita yeahhhh e invece significa alzarsi presto , trovarsi spesso in situazioni assurde , dover scattare di tutto , passare ore in PP , restare a bocca asciutta per lunghi periodi . Io i matrimoni , 30 anni fa li smisi per l'ansia |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 21:40
“ Ragazzi non volevo aprire un casino sulla partita iva e l'essere professionisti ... vi assicuro che sarebbe il mio sogno da sempre lavorare in questo campo ma non l'ho mai preso in esame perché il mio lavoro è altro . Rispetto i professionisti e capisco i sacrifici che fanno , essere fotografo spesso viene scambiato per avere la macchina professionale e vivere la vita yeahhhh e invece significa alzarsi presto , trovarsi spesso in situazioni assurde , dover scattare di tutto , passare ore in PP , restare a bocca asciutta per lunghi periodi . Io i matrimoni , 30 anni fa li smisi per l'ansia „ Bravo, hai fatto bene a sottolineare queste cose, molti non si rendono conto che non sono tutte rose e fiori, cè anche il rovescio della medaglia. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:47
“ No, la P.IVA su un sito è obbligatoria.... e pubblicizzare te stesso che significa??? Eeeek!!! Non ci si può proporre a nessuno e non ci si può promuovere/pubblicizzare.... „ Sei sicuro??? posso pubblicizarmi eccome,se non ho alcuna entrata diretta o indiretta "offro servizi matrimoniali/giardinaggio/bricolage/assistenza anziani gratis",gli hobby non hanno p.iva,e visto che sono lavori che non richiedono un'abilitazione professionale nessuno può dirmi nulla,chi ha detto che su un sito la p.iva è obbligatoria se non ho alcuna entrata?e non è la mia professione? “ Loro partono dal presupposto del "presunto" e tu sulla base di quello paghi, amatore o non amatore; e se per sbaglio "pensano" che sei completamente a nero, (non avendo P.IVA) facendolo come lavoro, paghi e molto salato.... se vogliono affondare il colpo... Rischiando di piangere per il resto della vita.... giustamente! „ il presunto per la legge italiana vale meno della carta igienica,vale sempre la presunzione di innocenza,se non hanno cambiato le leggi 5 minuti fà.Il pensiero come le intenzioni non valgono nulla ai fini della condanna,nesssuno può condannare nessuno perchè pensa che,ha intenzione di......,le prove devono essere inconfutabili. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 7:17
Pr Collina. Si sulla luna. Si vede che non hai una partita iva. La presunzione di innocenza e' la più bella. Massu. Il presunto è la base da cui si parte a negoziare la sanzione. Se riesci a dimostrare che non fai nulla e sei santo .Bene... Altrimenti sei fritto Ma chi è in grado dimostrarlo? Son tante e tali le trappole che spesso il professionista che può aiutare a dimostrare ti costa più della sanzione A parole son tutti Rodomonte. Poi quando un cappello suona il campanello all'officina finiscono tutti nella stessa bagna. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:52
Sì però qua si sta affermando che se il signor Rafone Oscar, fotoamatore che lavora come dipendente da qualche parte, si apre un sito in cui mette le foto dei fiorellini, dei paesaggi, degli animali e/o delle fanciulle che fotografa (anche eventualmente pagandole) primo non può perché deve avere la partita iva e secondo se arriva la finanza lo espropria di tutti i suoi averi... Non mi pare la cosa corrisponda alla realtà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |