| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:41
Secondo me ragazzi tutto sta a capire le proprie esigenze e il proprio budget. Prendiamo l'800 rf, un suo campo di utilizzatori può averlo. Se hai bisogno di tanti millimetri, vuoi spendere poco (anche se insomma, non pochissimo), hai una macchina con mount rf e sai che scatterai con tanta luce può essere una buona scelta. Poi ci sono altre lenti, come lo zoom 200-600 sony che, senza esagerare a santificarlo, possono convincere (magari insieme ad altri fattori) a passare a questo marchio. Per quanto riguarda il m4/3 secondo me è un sistema un po' sottostimato. E' pieno di ottime lenti, che di solito hanno un prezzo non esagerato. Il sensore, oltre ai limiti insiti nella sua dimensione, negli ultimi anni sconta il fatto di non essere stato aggiornato però va anche detto che un corpo pro come la g9 te lo porti a casa con 1/3 di quello che spenderesti per una R6. Insomma, ognuno deve farsi i suoi conti, e questo genere di discussioni (quando non svaccano) aiutano proprio in tal senso. |
user210403 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:51
Stasera vi leggo... Ora sono in fase di prove...aggiornamento veloce : È arrivato il viltrox... E funziona alla grande!!! Ora tutte le mie attenzioni sono rivolte all'800 5,6.... !! È diventato un mostro!!! Già in scatto singolo senza high res ( c'è troppa turbolenza e vento l'high res non va bene) Per le foto che piacciono a me su lunga lunghissima distanza è su un altro pianeta rispetto al 200-600 e al 300 Pro.... Già primeggiava nettamente su a6600, ora su G9 col 2x ( 3200mm) è "spaventoso"... ( funziona anche l'af) Il 200-600 e il 300 Pro sembrano dei grandangoli Stasera posto qualche foto @NerdMike, grazie... Ti seguo su youtube ( non mi sono perso ovviamente il tuo video su G9... e gli altri.. ) |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:19
Campos se il cielo fosse limpido, provalo sulla Luna!! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:23
“ ora su G9 col 2x ( 3200mm) è "spaventoso"... „ Se poi in FHD video attivi la funzione EX TC per interpolazione (no zoom digitale) ulteriore di 2.7x.. Hubble ti fa un baffo. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:23
Il 300 F4 mi sembra più inciso anche se andava messo il Sony a F11/12 forse per compensare la profondità di campo del 300+tc14, come si nota dallo sfocato maggiore su Apsc. Al di là di quello sembra più "inciso" l'obiettivo Olympus anche con teleconverter applicato, o per lo meno più limpido e cristallino sui particolari fini.. anche se c'è mezza risoluzione nel file e sembra cambiare di pochissimo la messa a fuoco, vedi pilastro. C'è anche un test in entrambi i casi a massima apertura? Per vedere le criticità in caso di bassa luce ed gli eventuali cali delle ottiche che in congiunzione all'aumento degli iso potrebbe fornire un risultato peggiore. (vedere chi si comporta meglio, se il Sony a 6.3 oppure il 300F4 a 5.6 visto il TC e magari da confrontarlo così direttamente con il Sigma a 5.6, un bel fardello da trasportare) |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:48
Olympus sicuramente il migliore, mi aspettavo qualcosa di meglio dal Sigma. |
user210403 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:10
“ il Sony a 6.3 oppure il 300F4 a 5.6 visto il TC e magari da confrontarlo così direttamente con il Sigma a 5.6, un bel fardello da trasportare „ Il 300 Pro è sicuramente più inciso.. Si vede bene, anche col tc ( infatti quando uso l'high res il 300 Pro pareggia o fa addirittura meglio del sony) Solo che i mm in più del sony e del sigma si fanno sentire. La DISTANZA in foto è di 80 metri. Domani o domenica scatto a tutta apertura col 300 Pro col tc ( ma dovrebbe cambiare poco) Più tardi posto gli scatti a tutta apertura col sony e col sigma. Il sony perde un pochino ma non troppo, il sigma peggiora un po' di più (tutte cose che si vedono croppando..) “ Olympus sicuramente il migliore, mi aspettavo qualcosa di meglio dal Sigma „ Ci devo prendere la mano Otto... E non ho potuto usare lo scatto ad alta risoluzione causa vento e turbolenza eccessiva. Comunque il sigma su G9 è leggermente più dettagliato che su a6600. Lo sfocato non mi interessava per ora, ma è chiaramente a favore dell'800 in ogni caso. Era soltanto una prova per vedere il dettaglio raccolto in lontananza ( situazione che mi posso ritrovare ad esempio in paesaggio) L'immagine in generale, croppando è comunque molto più pulita con l'800.. Lo sfondo è più pulito e uniforme. Se non faccio crop e guardo l'immagine nella sua interezza, sono tutti e tre "fantastici" ognuno eccelle in cose diverse... Il 300 Pro è sicuramente il più performante otticamente, l'800 va più lontano di tutti e consente grossi crop mantenendo altissima qualità, ed ha uno sfocato inarrivabile per gli altri due,mentre il sony 200-600, che dire, è sempre lì... È buono per fare tutto ed è più versatile degli altri, ha una buonissima nitidezza, uno sfocato interessante, e può montare l'1,4x avvicinando quasi l'800mm liscio. ATTENZIONE : ERA PRESENTE TURBOLENZA NELL'ARIA!! quindi il dettaglio dell'800 può decisamente migliorare con condizioni migliori/perfette.. L'800 è quello che ne risente di più |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:12
Confermo che il sigma non sembra essere un granché. Anche io in passato porvai delle ottiche ff su corpo m4/3 e il risultato è sempre stato scadente. Non so se la colpa sia dell'adattatore (anche se mi sembra strano perchè l'adattatore non ha lenti) o il m4/3 necessita di lenti più risolventi.. mah... Il 300 pro anche moltiplicato mi sembra comunque ottimo |
user210403 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:14
“ Confermo che il sigma non sembra essere un granché „ ATTENZIONE : ERA PRESENTE TURBOLENZA NELL'ARIA!! quindi il dettaglio dell'800 può decisamente migliorare con condizioni migliori/perfette.. L'800 è quello che ne risente di più Adesso posto uno scatto a 7metri fra il 300 Pro con 1,4x in high res e l'800 liscio, vedrete che l'800 fa meglio!!! Perché a quella distanza risente meno dell'aria |
user210403 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:34
Sigma 800 su a6600 f10
 Sigma 800 su G9 f7,1
 |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:51
secondo me rende meglio sulla a6600.. |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:20
test 300 Pro con tc 1,4x distanza 7,5 metri , considerazioni: su distanze medio corte il 300 pro mostra un leggerissimo guadagno ( visibile ben oltre il 100% a monitor ) chiuso a f7,1, e si dimostra certamente migliore del 200-600 a tutta apertura, mentre se la gioca alla pari col 200-600 chiuso f9. i file High res a f5,6 e f7,1 sono quasi indistinguibili, entrambi superiori al 200-600 chiuso a f9 300 1,4X f5,6
 300 1,4x f7,1
 300 1,4x f5,6 HRes
 300 1,4x f7,1 HRes
 |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:26
test 200-600 distanza 7,5 metri, considerazioni : visto a monitor al 100% il 200-600 a tutta apertura risulta nettamente il più scarso ,chiuso a f9 guadagna parecchio,diventando molto buono. 200-600 a 600mm f6,3
 200-600 a 600mm f9
 |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:34
test Sigma 800 distanza 7,5 metri ( minima distanza di messa a fuoco) considerazioni : l'800 ne esce ancora una volta vincitore.. già a tutta apertura su a6600, nonostante a tutta apertura non sia perfetto.. da f8 a f10 raggiunge il top, e su G9 in High Res è favoloso ( il miglior scatto in assoluto del test ) sigma 800 f5,6 su a6600
 sigma 800 f9 su a6600
 sigma 800 su G9 in High res !!!!!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |