| inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:39
“ Per chi fa foto da web, assolutamente a nulla, con 9 (nove) Mpx di risoluzione si soddisfa un monitor da 55" in 4K „ Stai dicendo che con una camera da 9mpx, riesco ad ottenere lo stesso file, che invece ottengo riducendone da 61 a 9? Ma manco per idea... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:51
Grazie mille Alessandro. Provero |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 19:55
Ma è già presente in photoshop 2021? Se si, dove si trova? Sono curioso di provare! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 20:50
"Confrontare poi un interpolatore geometrico con un programma di sharpening, è come confrontare monete coi preservativi, sono entrambi tondi, ma fanno due lavori completamente diversi: no comment. Amen." Infatti prima di commentare si dovrebbe leggere bene lo scopo. Buffo parlare di superficialità per non usare termini duri e poi dare giudizi su cose non comprese. Mi domando a quale titolo si ha diritto ad usare (perennemente) questi toni. Una laurea in ingegneria? Oramai la hanno tutti, poteva fare effetto nel '70 in effetti. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:29
Grazie simgen |
user92328 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:23
“ Oggi la gente compra inutilmente delle pixellate, che a risoluzione nativa e guardate al 100% su monitor da grafica buoni danno immagini di oltre 4 x 3 metri „ aPollastrini ma ti ricordi o no che tu hai una Nikon 810 da 36 Mp ed ottiche top di gamma.......?? Fantastic Pollastrini, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo... |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 5:46
"ma ti ricordi o no che tu hai una Nikon 810 da 36 Mp " Ti ripeto: da 40 anni, ho sempre avuto 3 corpi professionali, e li uso, pardon, col Covid li usavo, per i viaggi: 3 X D4 = 21.000 Euro, 1 X D4 + 2 X D 810 = 12.000 Euro, ci sono 9000 euro (novemila) di differenza sulle fotocamere. Ed in Nikon, di professionale reflex, se non compri un'ammiraglia, c'è solo roba a tanti pixel, oggi la D 850, a quei tempi la D 810. Necessità fa virtù, ed anche se le fotocamere non sono una necessità per un amatore come me, e se 9000 euro non sono certo la fine del mondo, non ti cambiano la vita, per me me, restano sempre non trascurabili. E se uno oggi si rifà il corredo e vuole roba professionale, tutte le Case hanno aumentato ancora la risoluzione, ormai la moda della grande ed inutile risoluzione è dialgante, se non ci ficcano tanti Mpx le Case le fotocamere non le vendono, e dunque ce li ficcano. Questo, semplicemente, è la prova più lampante che praticamente nessuno stampa più, perché se uno stampa, anche grosso, in A2, 40 x 60 cm, 24 Mpx di fotocamera bastano ed avanzano, di più son solo soldi buttati via. Se uno invece non stampa e non fa Fotografia, ma si diverte solo a guardare le foto a pezzettini, e più sono piccoli, più sono belli, allora i Mpx di fotocamera non bastano mai, e se su una 35 mm ci ficcano 100 Mpx, e ce li ficcheranno presto, per costui quell'acchiappacitrulli pixellato sarà meglio delle altre. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:14
Con una fotocamera con molti pixel trovo una funzione interessante, mantenendo una qualità ottima, il crop. Non sarei frettoloso a dare dei citrulli a persone che non conosci perché potresti fare la figura del pistola |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:22
“ ormai la moda della grande ed inutile risoluzione è dialgante, se non ci ficcano tanti Mpx le Case le fotocamere non le vendono, e dunque ce li ficcano. „ be' non c'è solo quella, come tecnica di vendita: riescono a convincere molti fotoamatori a comprare reflex professionali, quando potrebbero fare le stesse identiche foto con un'aps-c del mediaworld. E' il mercato. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:33
@Belles non sapevo che si dicesse pistola anche dalle tue parti, pensavo fosse lombardo! Cmq AP non è un pistola, in Brianza lo definiremmo una "sagoma", cioè uno un po' fuori dal coro, eccentrico e alla fine anche inconsapevolmente un umorista. Per questo lo chiamo affettuosamente "ing cabarettista", non è cattiveria. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:26
Provata la nuova funzionalità....mi si blocca nello stato di salvataggio "elaborazione in corso"....bah!!! |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:29
“ se su una 35 mm ci ficcano 100 Mpx, e ce li ficcheranno presto, per costui quell'acchiappacitrulli pixellato sarà meglio delle altre. „ Io sono il citrullo che è passato felicemente dai 12 Mpixel della mirrorless Panasonic G2 ai 42 Mpixel della Sony A7Rii. Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, anche su 2 serie di foto sopra/sotto, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione. Ora mi piacerebbe battere il mio record di 900 Mpixel ed arrivare ai 4 Gigapixel partendo da foto fatte con il Sony 200-600mm. Ma ne farò solo una, così , per gioco, perchè quel tipo di foto non è gestibile facilmente con i PC attuali, ci vogliono almeno 64 GByte di RAM, e per aprire una sola foto probabilmente il PC ci mette forse più di 5 minuti... Inoltre c' è il limite dei files Jpeg : 65535×65535 pixel, quindi i miei panorami non li posso esportare in Jpeg se la larghezza del panorama supera i 65535 pixel. Devo tenerli in formato Tiff, molto pesante, occupa molta memoria. Più pixel ci sono in un panorama e più dettagli si vedono ( sentieri, piste di sci, rifugi, ecc. ) è come navigare con Google Earth, si ingrandisce un dettaglio, poi si ingrandisce ancora... più dettagli ci sono e meno sorprese si trovano quando poi si percorre realmente quel sentiero, se però ci sono artefatti quello che sembrava un sentiero nella realtà diventa un burrone e si rischia la vita. Quindi userò questa nuova "Super Resolution" solo quando sarò sicuro che non crea artefatti o linee artificiali create da qualche "intelligenza artificiale" improvvisata. |
user216612 | inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:19
I sentieri si valutano sul posto non da chilometri di distanza |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 11:23
D' accordo, ma ci sono molti sentieri e molte "tracce di sentiero" a scelta, per raggiungere un buon punto panoramico ( che a volte non è la punta della montagna ) a volte devo scegliere fra molte soluzioni diverse, poi sul posto faccio eventuali deviazioni più facili. Ad esempio dalla punta dell' Aig Pers (Iseran) non si vede né il Cervino, né il M.Bianco, ma da una prepunta più bassa che dista 1200 m. si vedono entrambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |