RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 impressioni....4







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2021 ore 23:18

Anche la rIV, una scheggia

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 1:17


L'effetto di cui parlo è questo, ma qui era la 7iii ( ma anche la r3 e 9) l'unica cosa che su queste macchine questo “problema è stato sistemato dal firmaware 3.0 per le serie 7, e 6.0 per la a9 ( si fino alla 5.0 su a9 c'era )
Adesso questo accade con la r4, ma non più a f1.4 ma a f superiori ai (6.7 8 e così via)
Opzione si chiama “avanz. Diafram. In af,” che nel caso si imposti in priorità messa a fuoco, la macchina inizia a lavorare a tutta apertura, ottimo se si vuole rimanere in afc con poca luce...
Ma nel caso in cui si imposti un diaframma superiore a f2 la camera inizia ad avere un piccolo lag sul pulsante di scatto, che si amplifica a l'avanzare del diaframma.
Ovviamente meno luce c'è, più la camera farà rimanere il diaframma aperto, che nel caso in cui fosse tipo 16 ma anche 11, tra quando dai l'ok con il pulsante di scatto, a quando scatta, c'è un lag fastidioso, e nel caso mio che preferisco decidere quanti scatti fare, tipo due tre di fila, fa passare troppo tempo dal primo al secondo, perché focheggerà a ttta apertura , e prima che farà lo scatto, aspetterà che il diaframma sia nella posizione da me scelta...
ovviamente questa opzione si può togliere, ma anche usando l'altra voce di cui non ricordo il nome, la camera funzionerà allo stesso modo, ma non lavorerà a tutta apertura ma a un diaframma che credo sia f8, quindi passerà meno tempo da f8 a tutto,chiuso...

user14103
avatar
inviato il 23 Marzo 2021 ore 7:32

Non sarebbe meglio usare la raffica lenta o veloce che stare sempre a schiacciare il pulsanteSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:13

PIt quello che si vede nel filmato è un altro inconveniente, non quello che descrivi.
Quello del video è un problema legato al funzionamento dell'attivazione af sul pulsante di scatto in afs, rispetto ad afc.
Avviene perché in afs (scatto singolo) ogni volta che alzi il dito totalmente lui fa un reset del sistema af, quindi ricomincia da zero cercando il fuoco, impiegando quindi un tot per la zona contrasto.
Non so se sia un bug ma credo che dipenda dal tipo di funzionamento che hanno voluto impostare sul pulsante di scatto che attiva anche l'autoesposizione, quindi fa reset totale.
In questo primo caso la soluzione, per altro consigliata per tanti altri motivi, è avere un pulsante (af-on giusto per dire), che attiva l'af, anche avendo attivato l'af sul pulsante di scatto perché prende il sopravvento.
In caso di uso af singolo, premere il pulsante AF-ON e poi scattare quanto si vuole, noterete una differenza abissale nel ritardo dovuto esattamente al fatto che non deve ricalcolare l'af.

Nel caso che invece descrivi te, rientriamo in quel che dicevo (hanno cambiato il nome del menù, si chiama priorità messa a fuoco).
In quel caso il problema è dovuto al focus shift come ti dicevo; mano a mano che chiudi il diaframma, dipendentemente dal tipo di ottica, si può presentare uno spostamento del punto di fuoco.
Questo comporta che ad ogni "rimessa a fuoco" data dal pulsante che si alza per reset esposizione (quindi riparte con diaframma aperto), si perde il punto af e la macchina quando ripremi deve rifare un piccolo movimento af, cosa che non fa (perché sà che deve scattare tante foto) in raffica.
In questo ultimo caso il punto di fuoco non viene ripristinato a zero ma calcolato in continuo, al pari dell'esposizione (quindi posta af e diaframma solo del necessario calcolato).

Spero di essermi spiegato.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:22

PS5 introvabile
Schede RTX3000 introvabili
Alpha 1 introvabile

... non riesco a contribuire allo sviluppo economico

user14103
avatar
inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:51

Per me mettono direttamente in commercio la A2..

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:10

Mac no! Io uso già il backfocus e nel video lo tengo premuto apposta per evitare di ricalcolare il,fuoco...
L'opzione di cui parlo si chiama come ho scritto io, non come hai scritto tu, l'ho controllato apposta...
In afs nessun problema, il problema rimane in afc...
si karlam potrei fare raffica, ma non faccio un tipo di foto dove la raffica serva più di tanto, ma cerco di approfittare dell'attimo che vedo per acchiappare quello che mi piace...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 11:13

Ripeto su A9II hanno rinominato la voce di menù ed è quella che permette di scattare anche a f32.
Come detto le situazioni sono quelle due, se lavori con diaframma chiuso e lasci il pulsante di scatto lui fa un reset dell'esposizione, pertanto come lasci trova il fuoco diverso, risposta e riparte daccapo, questo impiega del tempo.

In generale scatto rapido e diaframma chiuso richiedono raffica perché dici alla macchina di predisporsi per fare scatti in sequenza.
In afc quando rilasci riparte, e dipendentemente dal tipo di ottica si crea un lag dato dalla diversa maf per focus shift.


MENU ? (Camera Settings 1) ? [Aperture Drive in AF] ? desired setting.
Focus Priority: Changes the aperture drive system to prioritize auto- focusing performance.
Standard: Uses the standard aperture drive system.
Silent Priority: Changes the aperture drive system to prioritize silence so
that the sound from the aperture drive is quieter than in [Standard] .

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2021 ore 12:10

Se non mi sbaglio l'opzione, nello scatto a raffica in af-c, serve per aprire il diaframma ad f/8 o giù di lì (dove il modulo lavora meglio) durante la messa a fuoco, quando viene impostato un diaframma più chiuso. Oppure ricordo male?

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2021 ore 12:19

Mac ...ma quante ne sai ?? sei un mito MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 12:29

Raffaele ci lavoro, devo sapere come funziona ogni cosa per gestire al meglio ciò che devo fare, ma in ogni caso fa bene studiare tutto ciò che ci si pone davanti nella vita.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2021 ore 12:56

Hai ragione

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 14:49

Questa cosa l'avevo già spiegata a Pit tempo fa, in un altra discussione.
Ma lui continua imperterrito con questo discorso. Adesso te l'ha rispiegata anche Mac.
E come ti dicevo con la giusta regolazione si ottiene velocità e zero lag.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:48

Zamar ma me lo spieghi quale sarebbe la giusta regolazione??
Il lag c'è ed è evidente se si lavora a diaframmi mediamente chiusi, non per forza a f22, già con 85 gm a f2.8 c'è il lag... se invece si lavora in modalità standard inizia da f6.7 in poi, purché ci sia luce, caso contrario cercherà di aprire il più possibile e si ripresenterà il lag... non ricordo come fa con il 24, ma se non ricordo male c'è, anche se minore...
Mac come funziona lo so, come risolvere no!
nel caso mio poche volte sto sopra agli f2, ma quando capita da fastidio...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:36

Metti priorità allo scatto e non avrai lag...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me