user14103 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 1:49
Vogliamo parlare della Canon r3 quale sara la verita della rinviata presentazione .. .le cose sono due ... mancanza di componenti come dicono o mancanza di ??? La z9 dov'è? .e si vede che no ci arrivano al momento.. ci vuole tempo per competere e recuperare tre anni persi in ambito ml si sono concentrati troppo su due reflex morte in culla 1dx3 e d6 ma piano piano arriveranno ne sono convinto... |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 8:14
@Stefano Le 1 hanno almeno 3 anni di progettazione, anche se secondo me sono il canto del cigno delle reflex, il grosso delle vendite di canikon è ancora lì. Molti professionisti non hanno né la forza né la voglia di cambiare brand, i limiti delle ML in ambito 1d/d6 sono stati segnalati da diversi operatori del settore e la vera novità è stata la A1, che tuttavia è uscita mesi dopo o un anno rispetto alle reflex flagship, ma non ho riscontri se il problema del lag a mirino e la velocità del passaggio galleria /pieno sole sia stato minimizzato o annullato da rendere questo gioiello davvero competitivo con le nate morte, ovviamente in quegli ambiti ristretti. Credo che lì la reflex sia insuperata anche se le prossime generazioni ML colmeranno il limite, per ora no. Quante ne avranno vendute? Sicuramente meno delle generazioni precedenti, le ML sono superiori per tutto il resto, consumo di batteria a parte. Conosco matrimonialisti che usavano le 1d che le hanno vendute per le R6, ad esempio. Pesi e il resto imparagonabili. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 8:41
Scattare ai matrimoni con le 1d lo trovo solo scena e con una punta di sano masochismo. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 9:10
Ricordo a tutti l'argomento del 3d: cerchiamo di rimanere in tema. |
user92328 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:06
In sintesi...?? grazie a Sony se oggi i più grossi produttori di macchine fotografiche stanno producendo ottime ML.... Fosse dipeso da Canon ci sarebbero reflex ancora per qualche secolo, non si sarebbe mai permessa di fare una mossa del genere visto l'enorme parco ottiche che ha per reflex, grazie a Sony a dovuto anche lei rivedere tutto, idem per Nikon, ed io ne sono molto felice di questo cambiamento, anzi, spero che continuano a ridurre pesi ed ingombri..... |
user187800 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:11
“In sintesi...?? grazie a Sony se oggi i più grossi produttori di macchine fotografiche stanno producendo ottime ML....” Rendiamo grazie a Sony, amen Comunque vero Salvo, scherzi a parte, questa volta sono d'accordo con te |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 19:40
Comunque c'e da dire che il periodo non aiuta le vendite e questo vale x tutti i marchi un po la pandemia un po la mancanza di chip siamo stati un anno fermi viaggiando nei rumors e niente sostanza si spera che nel 2022 si sblocchi tutti e ritorni una sana concorrenza fra marchi |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 20:19
Se non finisce questa "pandemia" non ci sarà ripresa di mercato regime lavoro e produttività ,...e non se ne esce prima del 2024. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 18:10
Domanda: ma i "brevetti" hanno una scadenza? che so tipo 10 anni? oppure dipende dal brevetto? Ad esempio la formula della CocaCola e' ancora segretissima mi pare oppure sono fandonie? Perche' effettivamente Canon a mio avviso con questa cosa si sta precludendo parecchie vendite di fotocamere. Poi vogliamo parlare della sua politica di obiettivi "non L" venduti senza neanche una custodia e paraluce? Va bene la custodia si compra in neoprene ce ne sono tante, ma il paraluce? non sono i 40-50 euro che chiedono (una rapina) ma anche il fatto che NON si trovano e devi aspettare. Solo per questo io comprerei Sigma e Tamron o Samyang. Solo per PUNIRE la loro scellerata scelta commerciale. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 19:36
20 anni |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 19:42
La formula della Coca Cola è segreta perché non è mai stata brevettata, i brevetti possono essere anche rinnovati oltre i 20 anni. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 19:55
“ brevetti possono essere anche rinnovati oltre i 20 anni.” Devi apportare delle variazioni altrimenti non rinnovi un bel nulla, fai riferimento al tuo brevetto scaduto ma devi aggiungere “altro” altrimenti diventa bene dell'umanità, e comunque il brevetto base scaduto diventa bene dell'umanità Comunque sono 20 anni dalla presentazione del brevetto, “Patent application” stato A1 Il riconoscimento da parte dei revisori degli uffici brevetti dei vari paesi dove si applica il brevetto richiede dei tempi che vanno da un minimo di un anno (US) a 2-3 anni. Un PCT internazionale che serve per facilitare l'approvazione nei paesi nei quali si vuole depositare il brevetto richiede minimo 2 anni. Gran parte dei patent application A1 non diventano poi brevetti Quindi quando si legge Sony, Canon, Nikon, etc ha depositato un brevetto, non significa che per forza quello sarà riconosciuto “inventivo” e quindi diverrà un brevetto |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:17
Servono solo a fare cosa? È una sorta di marketing? Di tutela nei confronti delle altre aziende? Ma se non diventa brevetto che si tutela? |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:24
Serve solo a far vedere, agli sprovveduti, che il nostro reparto di Ricerca & Sviluppo lavora alla grande, in questo modo tralaltro i fan-boy sono anche più felici, è ovvio, ma da qui a parlare di un brevetto che sia regolarmente depositato ce ne passa... eccome se ce ne passa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |