RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1 - 85 mpx, Global Shutter, Quad-Pixel AF, 8.500 us$, entro il 2021 [cr0]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1 - 85 mpx, Global Shutter, Quad-Pixel AF, 8.500 us$, entro il 2021 [cr0]





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:05

diciamo che con la a1 sono un po' cambiate le regole per le ammiraglie che da oggi dovranno essere....il fuoristrada estremo, elegante per le serate alla moda ma anche più veloce di tutte le altre auto se messo in una pista di formula 1.

Concordo Claudio ed aggiungo che come tutte le prossime uscite la si sottoutilizzerà per scatti al proprio cane o per melensi tramonti. Ancora non riesco a sfruttare l'A9 I per tutto quello che è un grado di dare ma capisco che devono inventarsi continuamente qualcosa di nuovo. E qui non mancherà mai chi dirà con sicurezza che la nuova arrivata permette quanto in precedenza non era possibile; ormai sono rassegnato ai non lontani 100 mpx. Questo tipo di impegno sarebbe molto più utile sul mf anche se in realtà lì si stanno già muovendo con maggiore raziocinio.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:19

Francesco l'unica reale innovazione sarebbe il GS in se, ad oggi non hanno tirato fuori nulla di eccelso, ci stanno lavorando tutti ma evidentemente i costi ed i problemi legati alla dinamica non lo hanno portato sui prodotti commercializzati.
L'af non nella realtà non cambierebbe una virgola; perché ripeto fino a ieri l'af era perfetto...oggi sulla base di "nulla", visto parliamo di una voce che potrebbe essere messa dalla qualsiasi, gli af avrebbero limiti; ma la realtà è che l'unica cosa migliorabile negli af è la sensibilità in bassa luce (ma già suppliscono con cluster), e la gestione della scena con algoritmi di elaborazione immagine.

Il GS in se porterebbe qualcosa di realmente innovativo, alzerebbe di molto l'asticella dell'ultimo sensore stacked con mancanza di rolling shutter totale, la possibilità di sync a qualsiasi scatto, una velocità dell'otturatore impressionante.
Per questo chiunque tirerà per primo il GS si posizionerà come riferimento.
Poi ovviamente sarà raggiunto e superato, ma quello avviene sempre, si chiama progresso e competizione di mercato.

Quindi per la R1, che giusto per dire sta in programma in agenzia insieme ai futuri tele, basterebbe una R5 stacked, ma anche il sensore R6...anzi..., oppure un GS anche un "banale" 20mpx..purché con una dinamica pari a quella delle attuali ml o della 1dx3, non parlo di dinamica in video, quella già l'hanno raggiunta, parlo di gestione e recupero ombre nel raw, oltre agli iso...attualmente molto limitati sui GS.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:34

Questo è un estratto della intervista ad un manager Sony su dpreview

We've been talking for a long time about the eventual development of global shutter technology in consumer digital imaging. Is that a technology that Sony is still interested in pursuing?

Sony already launched a global shutter sensor. It's a small sensor, which is used in security cameras, machine vision and professional camcorders etc. We understand the advantages of global shutter, such as simultaneous data readout, but for commercial use in a full-frame format, there are some challenges around design and engineering, and also production issues. So right now, the new sensor in the Alpha 1 is the most practical.


Sony ammette di non essere in grado al momento di fare un sensore full frame gs commercializzabile a costi umani, vediamo se Canon sarà più brava del più grande fornitore di sensori al mondo, oltretutto con un bel 85 megapixel..

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:58

@Ficofico
Diciamo che oggi Sony è più interessata a vendere la tecnologia stacked (Simil A9) per la quale ha già ammortizzato i costi e ha linee di produzione attive perchè gli permette maggiori utili e un vantaggio tecnologico sugli altri che, per non comprare da Sony, hanno deciso di non investire nella tecnologia stacked per passare direttamente allo sviluppo del GlobalShutter...
Difatti io non credo che la A1 sia la risposta alla R5 & R6, ma sia proprio una scelta di marketing mirata ad "alzare l'asticella" per allontanare l'avvento del GlobalShutter!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:00

Per chi la usa in modo probante (leggi agenzie) il global shutter elimina anche l'ultima parte meccanica, soggetta ad usura, presente sulle attuali mirrorless: l'otturatore. Eliminato il pentaprisma, eliminato l'otturatore, una macchina in teoria potrebbe andare avanti all'inifinito...magari cambiando di tanto in tanto le schede di memoria che hanno un limite nelle scritture.

Ad ogni modo queste specifiche lasciano davvero basiti: non solo il global shutter in una macchina fotografica (che già sarebbe tantissima roba), non solo lo piazzano su un sensore ff (con legittime aspettative che tenga bene gli iso), ma pure in un sensore con un profluvio di megapixel?

Non so, mi pare che forse sia un po' esagerata. Ciò detto auguri a mamma canon, se ci riesce bisognerà lustrarsi gli occhi e sarà un bello stimolo per la concorrenza.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:10

Lanfi, anche la a1 può già fare quello che dici nel 99 % dei casi, quel'1% che manca è quando ti serve il syncro flash sopra a 1/200s

Il global shutter porterebbe ad avere tempi più brevi in flash, per il resto già la a1 con 1/250s di tempo di lettura permette di fare qualsiasi foto senza deformazioni, o vista in maniera diversa, con le stesse deformazioni che si possono riscontrare usando una qualsiasi reflex

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:12

I tanti criticati menù sono in realtà pieni di feature utili, trovo complessivamente migliori anche i mirini,


Questo conferma come siano esclusivamente personali certe sensazioni, per me il mirino Canon è molto più gradevole di quello della a7r4, mentre sui menù preferisco anch'io la estrema personalizzazione consentita da Sony.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:13

Fico Canon ha dei sensori GS in formato super35, e guarda caso hanno specifiche simili (tipo i 160iso...ma si sognano i milioni), sono sensori da 8mpx, no 80...e stanno su attrezzature da 30k.
Tutto può essere, ma sono solito usare la logica ed il raziocinio, se mettesse sul mercato un sensore FF, ovviamente capace di almeno i 4k (ma almeno...visto che la R5 ne fa 8K), con iso altissimi ...su 80mpx, a 8500dollari....ma le sue belle c700 dove finiscono? in discarica? Ah dimenticavo...con 4pixel, perché il dual non va più bene.

A me non stupirebbe vedere simili specifiche, la tecnologia avanza e sono comunque cose già presenti, nessun miracolo, quello che mi lascerebbe basito è il prezzo....8500$? quando una 1dxIII ne costa 6500$...ed usa un sensore che hanno ovviamente ammortizzato usandolo in molti modi, e non si avvicinerebbe nemmeno alle altre specifiche.

Anche fosse solo 20mpx, costerebbe troppo poco, e creerebbe un grosso divario tecnologico "interno", non con i competitor ma interno sul suo catalogo.

Lanfi da tempo non consumiamo più le macchine (ma è relativo, tutto si usura), dalla prima A9...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:20

che rottura, ogni volta Sony, che due coglixxi ogni volta Canon è un cesso, Canon non è questo Canon non è quello, Sony è di più, Sony è di meno, una volta mi stava simpatica, ho anche dei prodotti, avevo delle ottime cuffie, una PS, un trinitron e un lettore CD...adesso non posso sentirla neanche nominare......

perché l'unico vantaggio del quadpixel sta nella possibilità di trovare contrasto in orizzontale ed in verticale

non credo sia una questione di usare questa tecnologia SOLO per la MAF.
Ripeto, già con la 5D4 ho scattato i raw in formato dual-pixel per capire cosa fosse, e se si usa DPP escono cose strane, anche a livello di variazione microscopica della MAF, come così ci sono variazioni sullo sfocato.
Ho l' impressione che con il quad pixel si possa andare oltre e lavorare ancora più intensamente e soprattutto diversamente, su alcuni aspetti fotografici che riguardano la maf, lo sfocato e la risposta al rumore.
Insomma in un ambiente fatto di "numeri", quello computazionale, la cosa che più conta sono i numeri, quante più cifre hai, più calcoli puoi fare, più il risultato è "preciso".

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:21

Questi rumors mi sembrano un buon modo per rallentare l'esodo di utenti pro da Canon a Sony A1

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:21

per me avrà il sensore della 6d2 MrGreenMrGreenMrGreen (e perbo impazzirà)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:22

Mactwin, Sony sono 9 anni che commercializza questa

m.dpreview.com/articles/0910314169/sony-announces-pmw-f55-f5-4k-16-bit

Però appunto i costi sono altri..

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:22

+1 zenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:35

Leonardo non penso che ci saranno esodi di pro, gli unici che saltano da una parte all'altra sono gli appassionati e gli onanisti tecnologici, perché oggi salti sulla A1, e devi ricomprare le ottiche, domani risalti sulla R1 che indipendentemente da voci di voci di cugggini avrà sicuramente specifiche superiori alla A1, come è normale che sia.
Dopomani uscirà la A1x e che si fa? si risalta dall'altra?

Siamo seri.
Canon "dovrà" tirare fuori un mostro, che potrebbe essere anche con il sensore della r5 fatto stacked, in ogni caso dovrà essere convincente per far in modo che chi lavora abbandoni il sistema EF, dove ha speso svariate decine di migliaia di euro, per spenderne anche di più nel nuovo sistema.
Quindi...perché saltare su un sistema dove comunque poi devi ricomprare? anche se hai già disponibili in commercio tutte le focali necessarie, un enorme parco lenti nativo...sono soldi!
Dove lavoro si usa tutto, le tre marche (in realtà anche pana), è presente un buon corredo di ottiche per ogni sistema, l'aggiunta della futura R1 avverrà solo se disponibili alcune ottiche e poi, molto lentamente si aggiornerà tutto.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 12:51

per me avrà il sensore della 6d2 MrGreenMrGreenMrGreen (e perbo impazzirà)


ahaha ormai ho raggiunto la pace dei sensi, guardo le canon solo con (distaccatissimo) interesse, giusto per essere aggiornato. Possono anche usare il sensore della 350D, per me MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me