RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 impressioni....2







avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:54

Altro che sereni, mi aspetto che si vada alla grande ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:56

I rumors li puoi mettere in giro anche tu Claudio, non c'azzeccano nulla con quello che dice la casa, che se ha qualcosa da dire lo fa coi comunicati ufficiali.


Canon utilizza i rumor come strumenti per influenzare i consumatori. Nessuno in imaging si comporta così. Facile servirsi e dare la colpa a siti e persone in caccia di notorietà e click per guadagnare con la pubblicità. Mentre Sony sfornava a9 e a7r4, canon sfornava un paio di rumor al giorno sfiorando l'assurdo con un sensore stabilizzato su 1dxmkIII. Adesso tocca a un sensore da 85 mega magari a 30 o 100 ft/s. Ma pensano che i consumatori credono agli asini che volano? Alessandro Pollastrini dove sei? Spiegaci un po' cosa vuol dire credere ai micci volanti...MrGreenMrGreenMrGreen

Molto meglio Sony: solide realtà, la a1 è attualmente in distribuzione, altro che rumor.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:59

Canon = Spectre

Sony = Bond

MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:03

Altro che sereni, mi aspetto che si vada alla grande


Certo, sereni per modo di dire! MrGreen

Personalmente ritengo per la naturalistica l'accoppiata A1+200-600 la migliore considerando versatilità/prestazioni/peso.

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:06

È proprio così. La qualità d'immagine e la precisione autofocus a tutte le focali sono sorprendenti in un tele zoom di quel prezzo. Abbinato ad a1 si otterranno risultati notevoli in fotografia d'azione. Personalmente non tornerò all'uso di focali fisse. Dopo questo zoom, le focali fisse sono una seconda scelta. La possibilità di passare da 600 a 200 mm con un terzo di giro della ghiera permette di scattare in volo anche a distanze ravvicinate senza che il soggetto superi le dimensioni del frame, come in questo scatto

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3803933

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:43

Claudio però R5 (ed in misura minore R6) hanno spiazzato tutti, nessuno si aspettava che la prima ML bigmpx veramente pronta all'azione fosse proposta da Canon e non da Sony, che avendo la a9 dal 2017, l'ha proposta solo nel 2021.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:49

Otto sono scelte. Vogliamo dire che nessuno si aspettava che Canon rimanesse così indietro nelle ottiche ML?
Non mi sembrano molto costruttivi questi discorsi, soprattutto in questo thread dove si parla di A1.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:02

Tra pochissimo arriverà a Karmal e almeno ad altri 4 o 5 frequentatori assidui di questo forum.
Basta aspettare arriveranno a presto recensioni accurate e (spero) anche comparative sul Traking e sull'af con la Canon R5 e con la A9.
Sul campo.
Le altre utilissime funzioni di questa macchina si conoscono, e sono la tendina a protezione del sensore (che dovrebbe ovviare all'odioso problema dell'accumulo di polvere sul sensore) e il tempo syncro a 1/400 sec, fondamentale.
Per me se dovesse eguagliare la A9 (che conosco bene perché ce l'ho) sul traking e il file della A7rIII o Z7II o R5 (come dinamica, iso invarianti ecc.) sarà oggettivamente la migliore macchina in commercio per tutti gli usi.
E non di poco.
Almeno fino all'uscita della z9 e della R1 di cui non si sa nulla, ma senza sensore stacked dubito che possano avvicinarsi.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:05

Mi sa che le munizioni si conservano per la bisogna, inutile usare il Cal.50 per sparare alle papere.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:17

Ma Canon non può almeno non uguagliare Sony, sarebbe un autogol...
Vedo invece nikon in cattive acque, dato che Sony aveva detto che avrebbe tenuto gli staked per se...
Potrebbe fornirsi da altri produttori, ma chi può dare uno staked attualmente??

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:19

Roberto so che ne hanno parlato tanto....ma sta benedetta tendina l'hanno messa anche sulla a9ii da tempo immemore, e potrebbero metterlo anche sulle altre de volessero.
Hanno semplicemente copiato Canon visto l'approvazione, ma resti tra noi....è marketing, la polvere se entra va sulla tendina, la tendina si chiude e la polvere svolazza dentro...


Pit può prenderlo da Toshiba (dietro ci sta comunque Sony).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:27

Credo che anche Canon abbia inserito l'opportunità di disinserire la tendina al
Cambio ottiche...
Da parte mia non la farei chiudere, in 4 anni di ml ho sporcato il sensore delle stesse, come accadeva con le reflex, la polvere andava sullo specchio, che ribaltandosi spesso spostava la polvere sul sensore


Non sapevo che sushiba fosse produttore di sensori consumer

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:29

Ho però amici che hanno la A9II e hanno detto che il sensore si sporca meno di prima.
Da parte mia ho constatato che il paragone rispetto alla reflex è semplicemente imbarazzante, il sensore della D850 si sporca 10 volte meno rispetto a quello della A9 o A7rIII (provato personalmente).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:33

Roberto il problema è che dovresti spegnere la macchina ed aspettare un po' di tempo prima di aprire.
Questo perché nelle ml il sensore è sempre attivo e si carica elettrostaticamente; in ogni caso è anche molto più facile da pulire.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:35

Anche se dovesse uscire una R1, i fotografi sportivi vedrebbero come migliore alternativa il parco ottiche sony perchè ampio e meno costoso(probabilmente verranno da nikon e canon,ovviamente se si spendono certe cifre per le mirrorless dubito userebbero ottiche adattate),in caso la A1 costasse troppo ci sono sempre A9ii e A9i con prezzi in calo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me