| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:27
@Giovbian: la storia dell'occhio fuori fuoco non ha senso. A parte che si può avere un occhio a fuoco e l'altro no pure sul micro, su FF ci sono due banalissime opzioni: - metti il soggetto nella giusta posa in modo da scattare a 1.2 senza problemi, dato che l'AF di molte FF è nettamente superiore a quello della media delle M4/3; - chiudi un po' il diaframma. Punto. Fatto. Questi vecchi discorsi non fanno altro che danneggiare il micro, perché non tutti cascano nei "discorsi alla Trevisani" ( mi sta simpatico ma oggettivamente è un po' paraculo) e quindi iniziano a vedere il micro solo come un'alternativa scarsa a FF e APS-C. Questo sistema deve giocare sui suoi punti di forza e non a competere col FF nei campi in cui quest'ultimo vince senza difficoltà. |
user132716 | inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:27
@giovbian Non sono un fotografo prof.. ( si evince, comunque) a parer mio, non è un errore se è intenzionale, lo è se non si sa quello che si vuole, o comunque il risultato e diverso da quello desiderato.. Se ottieni ciò che ti eri prefissato, è una scelta.. Ed alle volte con piacevoli risultati www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2849350&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:28
“ @Giovbian: la storia dell'occhio fuori fuoco non ha senso. A parte che si può avere un occhio a fuoco e l'altro no pure sul micro, su FF ci sono due banalissime opzioni: - metti il soggetto nella giusta posa in modo da scattare a 1.2 senza problemi, dato che l'AF di molte FF è nettamente superiore a quello della media delle M4/3; - chiudi un po' il diaframma. „ Vabè se mi volete spiegare la tecnica, significa che non avete capito la mia domanda! Passo e chiudo |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:29
“ @giovbian Non sono un fotografo prof.. ( si evince, comunque) a parer mio, non è un errore se è intenzionale, lo è se non si sa quello che si vuole, o comunque il risultato e diverso da quello desiderato.. Se ottieni ciò che ti eri prefissato, è una scelta.. Ed alle volte con piacevoli risultati „ Grazie, almeno tu mi hai dato una risposta sensata e pertinente alla domanda! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:32
@Giovabian: ho capito la tua domanda. Il punto è che questa cosa viene inevitabilmente riproposta in ogni confronto fra M4/3 e FF ed è una cosa senza senso per i motivi che ho scritto sopra. Comunque ti rispondo dicendoti che dipende, in alcune foto va bene e in altre no. In un classico primo piano è un errore, mentre con una composizione più artistica può essere piacevole. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:37
Di coccio?! Ok patteggio.... |
user132716 | inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:44
|
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:49
Chiedevo se andate mai al cinema perché ci sono direttori della fotografia che hanno vinto oscar con scene di primi piani con un solo occhio a fuoco (nei 3/4 è comunissimo). Sempre di più si usano molto gli sfocati per ambientare. Lenti anamorfiche hanno sfocati belli importanti anche con focali cortissime. La mania del FF è triste ma anche la fissa dei m43isti nel demonizzare lo sfocato è abbastanza becera. Fate quello che vi pare ma smettetela di dare giudizi e lezioni di etica fotografica. Qui su Juza non c'è nessuno che può permetterselo. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:52
Uno c'è |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:09
“ Lespauly / in un tuo intervento dicevi ( secondo me giustamente) che le differenze fra i vari sensori si riescono a vedere soprattutto nel momento in cui si adopera una postproduzione "importante"..... Potresti spiegare brevemente cosa intenti per post-produzione importante? Cosa vai a toccare? Vedendo le tue foto, e tu ci sai fare abbastanza con la post,( stesso discorso per quelle del Gobbo) anche quelle fatte col micro4/3 sono molto gradevoli... Mi sembrano molto naturali. Molto più di tante altre. Insomma la post produzione fa comunque sempre la differenza... PS ( ora che hai la Nikon... Potresti parlarci un po' delle differenze, magari in un altro post nuovo...) „ SOLO la post fa la differenza! Poi c'è chi per una foto lavora una o due ore in post. Io dopo 5 minuti o ho la foto o butto tutto. Si continua a mostrare foto di questo o quel fotografo che fa la foto super. Fatevi mostrare i raw... Pochi avranno il coraggio di farlo. Vedete la foto e dite: "ottima luce!" Ma quale... il 90% delle foto sono finte o talmente lavorate da non saper riconoscere da che raw escono. Il FF in questo tipo di processi aiuta. Fa risparmiare tempo e da risultati meno finti. Poi uno bravo in post fa tutto... ma proprio tutto! Il m43 nell'analogico non esisteva perché la post non era ai livelli attuali, era costosa e portava via molto più tempo e risorse. La fotografia ora è più calcolo che luce... e noi stiamo qui a fare i confronti. |
user126294 | inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:28
@ilcentaurorosso E ultimamente se la tira di brutto |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:28
“ La fotografia ora è più calcolo che luce... e noi stiamo qui a fare i confronti. „ La fotografia computazionale |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:37
Sono abbastanza d'accordo con quanto detto da Lespauly, salvo precisare che a volte con un raw basta muovere pochi slider per stravolgere in meglio o in peggio la foto. Inoltre,nel pieno delle mie recenti passioni consumistiche, ho avuto moto di provare a lavorare alcuni raw provenienti da bigmpx (grazie anche a Les) e, oltre a confermare la possibilità di spingere di più gli slider prima di snaturare la foto, ho assistito ad un fenomeno che mi ha un po' stupito: io uso capture one per il quale ho acquistato anche alcuni styles (preset che si attivano con un click); ora, mentre con i file m43 quegli styles non sempre si adeguano, spesso rappresentano basi di partenza su cui reintervenire ecc. ecc..., con i file raw delle bigmpx che ho avuto a disposizione spesso e volentieri bastava applicare lo style e avevo una foto fatta e finita. Non so dire se dipenda dalla maggiore tolleranza dei raw ff o se gli styles vengono pensati proprio per quegli specifici files. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:48
“ Non so dire se dipenda dalla maggiore tolleranza dei raw ff o se gli styles vengono pensati proprio per quegli specifici files. „ Al 99% la seconda! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:41
No, no... È proprio una maggior tolleranza. Se intervieni sui singoli colori te ne rendi conto. Basta una foto di un cielo blu per fare 4 prove. Poi che a qualcuno non interessi, non lo faccia, non lo tolleri ecc... Ci sta. Vivrà bene con il m43. Chi vuole far prima o fare di più prenderà altro. E solo una scelta. Per appendere un quadro in casa una volta l'anno basta il trapano dell' lidel. Se lo fai di professione ti compri l'hilti. Poi ci sono tutte le vie di mezzo. Continuo a non capire dove stia il problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |