| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 16:32
Diverse toppe cercando commedie un pò rilassanti ...deludenti e quindi non segnalo.... Invece ho visto oggi un film meno banale se non altro per il tema che affronta. RAI Play Il venditore di medicine (regia di Antonio Morabito, 2013, Italia-Svizzera) Un quadro a tinte fosche delle strategie di mercato da parte delle aziende farmaceutiche e del sistema sanitario nazionale, italiano, cui si rivolgono. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 23:32
Non è una novità, ma ho visto ora Ad Astra su Prime, con Brad Pitt. Bello. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 16:17
RAI Play La foresta di ghiaccio (regia di Claudio Noce, Italia, 2014) Ai confini con la Slovenia si snoda una trama tra passato e presente legata agli attraversamenti clandestini. Ho fatto un pò di fatica a seguirlo per via della parlata stretta, delle ambientazioni e dei cambi di scena; comunque seguito sino alla fine con tensione. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:09
Segnalo il film "Lasciali Parlare", diretto da Steven Soderbergh (già regista di Erin Brockovich – Forte come la verità) con Meryl Streep, Candice Bergen e Dianne Wiest, un "signor cast" al femminile. Film con varie peculiarità: -girato su una nave in 7 giorni, la durata della crociera; -spesso è più rumoroso quanto non non viene detto, che non quello che si proferisce; -l'improvvisazione, non viene proposto un copione da seguire puntualmente, ma solo un canovaccio da integrare (questo mi ricorda molto i vari Totò, P. De Filippo, ecc.). La storia è semplice, una scrittrice deve ritirare un premio nel vecchio continente; non le piace volare quindi accetta di spostarsi con una nave da crociera e pone la condizione di viaggiare in compagnia di due vecchie amiche di gioventù, che non frequenta da anni, e un suo nipote... Mio personale giudizio: da vedere |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:18
Su che piattaforma: Netflix, Amazon prime video, Raiplay, Disney Channel oppure Sky ? EDIT: "Lasciali Parlare" su Sky |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:27
“ Su che piattaforma: Netflix, Amazon prime video, Raiplay, Disney Channel oppure Sky ? „ Ca...volo, l'ho volata! Su SKY! Scusatemi, non ho più 60 anni come una volta, da quando vado verso l'ottantina sto perdendo smalto |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 7:41
Segnalo " La grande scommessa" su Prime. Film documento sulla bolla dei mutui del 2008. Da Wikipedia: Il film, ispirato ad eventi e personaggi reali, segue le storie simultanee di tre gruppi di persone che hanno scoperto le basi per la crisi finanziaria del 2007-2008 e riescono a ricavarne enormi profitti. Attori: Steve Carell: Mark Baum Christian Bale: Michael Burry Ryan Gosling: Jared Vennett Brad Pitt: Ben Rickert Riporto la notizia dell'epilogo dei vari personaggi e nello specifico di Michael Burry. "Egli ha contattato spesso il governo per sapere se volevano scoprire come aveva pronosticato il crollo del sistema in anticipo su tutti. Nessuno l'ha mai richiamato. Però gli hanno rivisto i conti 4 volte ed è stato interrogato dallFBI" |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:13
Margin Call su Raiplay Ancora sulla bolla del 2008, questo non è un documentario, ma un film; e ci sono eccellenti attori: Kevin Spacey: Sam Rogers Paul Bettany: Will Emerson Jeremy Irons: John Tuld Zachary Quinto: Peter Sullivan Penn Badgley: Seth Bregman Simon Baker: Jared Cohen Stanley Tucci: Eric Dale Demi Moore: Sarah Robertson da Wikipedia: Il film si svolge nell'arco di 24 ore presso una banca d'investimento e si concentra sulla grande recessione.[1] [2] La trama è incentrata sui meccanismi della creazione e diffusione dei cosiddetti mutui subprime, ovvero di quei titoli di finanza a reddito fisso prevalentemente legati al mercato immobiliare che hanno innescato la crisi 2008-2009. Da vedere, fa male apprendere quanto poco conta l'essere umano, quando si tocca la tasca dei potenti. Ma è la dura verità... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:22
Visti entrambi. Belli, da vedere. Il secondo anche difficilotto da comprendere appieno per i tecnicismi. Tocca studiare... |
user225138 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:43
Visti entrambi anche io. Ne ho una percezione particolare, perché in quegli anni mi occupavo giusto di finanza strutturata (che include le cartolarizzazioni), e quindi per me sono pieni di imprecisioni e approssimazioni. Manca anche un quadro di riferimento più ampio, di natura politica e macro-economica. Credo però che per il pubblico possano contribuire a comprendere, o quanto meno ad intuire, come quella crisi si è originata. Sull'argomento, ho trovato piuttosto realistica, ma anche molto più avvincente nello sviluppo narrativo, Billions (in Italia credo sia su Sky). Attenzione però all'inizio della prima puntata, fate in modo che non siano presenti i pargoli e lasciate perdere se avete problemi con i kinks sessuali... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:44
“ Il secondo anche difficilotto da comprendere appieno per i tecnicism „ Al di là dei termini tecnici, si intende perfettamente la chiusura "a testuggine" dei poteri economici forti. Dal film il Gladiatore: " Uniamo gli scudi come un sol uomo! Fermi! Fermi! Come un sol uomo! Ben fatto! Fermi! Testuggine! Testuggine !" |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:48
@FotografoAgnostico Si, Billions è su Sky ed è una serie, inserisco un memo nella cartucciera. Grazie |
user225138 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:51
Io l'ho visto in inglese su "un'altra piattaforma" ( ), spero che sia stato tradotto in modo corretto. A onor del vero, mia moglie mi ha confessato che senza i miei "spiegoni" non ci avrebbe capito nulla, a partire dal termine short (che non indica un paio di pantaloncini corti). Può darsi che i termini tecnici siano stati tradotti in modo comprensibile, o almeno spiegati. Edit: chiedo scusa per aver parlato di serie nel thread dei film, ma mi sembrava giusto agganciare il suggerimento alla citazione di due film di argomento simile. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:58
In effetti a rigor di regolamento sei a posto! Non hai proposto il titolo, ma hai dissetato chi, come me, ha l'esigenza idrologica di ristorarsi (sete di sapere). |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 7:09
NETFLIX The Harder They Fall (regia Jeymes Samuel, 2021) Visto sino alla fine con cervello a massa .... splat_western .... il cattivo cattivo ed il cattivo buono ... tanto sangue ... mah!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |