| inviato il 21 Marzo 2021 ore 23:39
Scusate ma 20fps con R6 si parla di otturatore totalmente elettronico, mi ricordo male o ci sono restrizioni nell'uso del flash? |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 6:40
Giusto, non dovrebbe scattare con l'otturatore elettronico. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 7:17
Su questo non vi posso aiutare |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:01
Ok, fatti un po' di test con AD400, ad 1/16 con costanza del colore on, regge raffiche di un secondo, 12 fs, poi ho un calo e poi recupera e così via, mentre con il colore standard un secondo e mezzo li tiene, i cali sono di poco conto, sono discretamente contento. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:19
Scusata, ma per curiosità, a cosa scattate a 12 fps con flash? |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:28
veli di tessuto lanciati in aria e la modella ferma, per esempio. Molto comodo per poter poi comporre le immagini, il tutto in studio, ovviamente. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:33
Wow 1s a 12 fps (che con tempi inferiori a 1/1000s ritengo siano più vicini ai 10fps). Considerando la potenza doppia del 400 rispetto al 200 i tuoi dati rispecchiano la mia stima. ciò che il 200 fa a 5-7 fps, il 400 fa a 10-12 fps, entrambi a 1/16 di potenza. Sarebbe da testare anche il trigger con diversi sistemi di alimentazione: pile usa e getta, pile ricaricabili e batterie al litio, perché non escludo che qualche lampo saltato possa essere dovuto a mancanza di corrente nel sistema di trasmissione. È un'ipotesi, magari si può fare a 12fps con il flash al minimo e vedere come si comporta. Non ho corpi macchina con tali raffiche, quindi io passo. Non credo che con 5 fps si vedrebbe la differenza |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 9:38
@Riccardo R6 1/200s f8 trigger xt32 batterie enelop pro cariche a metà circa ad400 a batteria carica intera a breve mi arriva il power adapter per collegare il flash alla corrente, testerò anche con quello. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 10:38
Direi risultato interessante! Fin troppo "velocistico" per il mio uso, ma buono a sapersi |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 11:36
IO ho provato l' AD 200pro e l'AD 600 Pro alimentato a corrente fino ad 1/16 reggono una raffica da 10 f/s per 10 scatti l'AD 200 ed una 15 ina l'AD 600 ad 1/8 la raffica veloce è inconsistente. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 12:12
Se a qualcuno interessa ho fatto alcune misurazioni della luce pilota con un luxometro ad 1 m con le varie teste accessorie dell'AD 200Pro e non solo
 mi sa che così si leggono meglio |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 12:16
Dati sempre interessanti, grazie! |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 12:44
OneDream una curiosità: hai utilizzato un solo AD200 per accendere entrambi i led dell'ADB2? Se così fosse sarebbe davvero interessante. Se così invece non fosse riscontro una anomalia: il 600Pro ha un led da 38W mentre la combo 2xAD200 dovrebbe spingere i led 2x20W a 40W: non mi spiego come questa possa produrre esattamente metà Lux del 600Pro. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 12:58
Provo a chiedere in questa sezione, ho acquistato un Godox TT600S usato, funziona bene, ma non ho trovato il modo di disattivare la luce frontale per la messa a fuoco, Quando lo accendo lampeggia, pigiando l'apposito tasto sul flash diventa fissa per poi tornare a lampeggiare dopo circa 10 secondi mentre tenendolo premuto non succede niente. Qualchuno sa come fare per disattivarla? Grazie. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 13:07
Ora non ho esattamente a mente il tuo modello, ma non è che hai attivato la modalità slave per errore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |