| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:01
Il mondo della fotografia è così variegato che usare soltanto la definizione "professionista" per identificarli non ha senso difatti ci sono partite IVA, ma anche fotoamatori con partita IVA, artisti veri e presunti tali, quelli che hanno un negozietto, fotoreporter e fotografi assunti come lavoratori dipendenti soprattutto nel settore video dove percentualmente sono molti di più... e ultimamente per complicare le cose sono arrivate frotte di youtubers... Se li prendiamo tutti in considerazione sono veramente tanti, ma se andiamo a vedere gli incassi.... Allora mi chiedo quanto dovrebbero incassare per essere considerati professionisti? |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:38
Sono convinto che col m4/3 si possano fare ottime foto. Quando a confronto si metteva una reflex con tanto di bg o una serie 1, ok, il m4/3 aveva senso. Ora, con le ml, confermo di nuovo che le foto m4/3 saranno ottime, se uno già ce l'ha se lo tiene e vive felice. Ma, dovendo scegliere, non vedo perchè utilizzare un sensore di formato ridotto a parità di tutto il resto (peso, ingombri, costi), non c'è più alcun vantaggio. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:44
“ Vi ricordo che il tema è il micro 4/3 e' o NON è un sistema per professionisti „ in realtà l tema è un video in cui si passa mezz'ora a parlare del perché un sistema si può considerare da professionista. Da quel video, qui sul forum non si è persa l'occasione per tifare, pigliare per l cul0, percolare, osannare, ecc, una delle due fazioni. In realtà si spererebbe che in un forum di appassionati di fotografia, non dovesse essere sempre ricordato che di professionale ci sono solo i risultati. Per risultati non intendo solo quanto bella è una foto ma un insieme di richieste che devono essere soddisfatte (disponibilità, tempistica, discrezione, rapporto qualità prezzo, ecc) L'attrezzatura e la fiscalità di chi opera non ha nulla a che fare con il risultato e se questo possa essere un risultato professionale o meno. Ma tanto fra 5 minuti ci sarà sicuramente qualcuno che dirà che va meglio il cell o che senza la reflex FF non si è professionisti. Vi saluto... preferisco bere fino a stordirmi piuttosto che seguire questi discorsi! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:47
Solito video acchiappa fotoamatori che si devono sentir “parte” di un gruppo! Sti video a mio parere sono insopportabili alla stregua dei fanboy! Voglio dire : cosa ne ne frega di cosa pensa sto Damiano (sicuramente brava persona) se si possono fare o meno fotografie con questo o quel sensore? Mi sembra più che ovvio senza ascoltare lui che si può fare tutto con tutto! L importante nei LAVORI è usare quello che ci consente di arrivare al risultato finale nella maniera più semplice per NOI! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:01
mentre voi scrivevate 50 commenti io mi godevo il mare da vero professionista |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:18
"scambiato"??  |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:25
Non si fa più la tentata vendita in soiaggia! La facevo a 13 anni Fuji ai 16 a Lignano ed usavo Leica R4 è nessuno sapeva che camera fosse! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:43
cmq anche a me con la gx9 la gente si avvicina curiosa e qualcuno l'ha scambiata per una macchina seria. Qualcun altro pensava fosse una vintage a pellicola |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:02
La gx9 è una macchina seria. Sei tu che non sei capace. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:17
Pe sembrà un professionista c'è vó il Bianchino. Punto. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:21
basta un po di bianchetto |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:30
E anche oggi, solo perché sembrava uguale avendo una parte che gira, bella fretta invece del filtro ND variabile ho portato il polarizzatore e volendo fare video con la cofana di luce che c'e' (durissima peraltro), non riesco a chiudere il diaframma sotto f16 (col m43) manco a ISO 80. Ecco, attrezzatura professionale, usata in modo non professionale. Pazienza... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |