| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:38
Certo sono FF , poi ci metto un bel tamron o sigma [semicit.] |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:45
No, io mo sono posto la domanda e ho preso un 600 is ii a 6000 euro.... E poi ancora....un 600 f4 su un ff è qualcosa che un 150400 su 43 non sarà mai...e non dico meglio o peggio in assoluto, dico talmente diverso da non poter essere confrontato (soggettivamente io trovo immensamente superiore r5+600 f4, almeno per le mie esigenze)... Concepisco il confronto con a1 e 200-600, con 600 f4 no, troppo diversi, e se uno ha le idee chiare non può aver dubbi sulla sua scelta..chi compra un 600 f4 e poi fotografa 90% in vagante è uno sprovveduto, giusto per fare un esempio.... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:16
“ Mi conviene spendere 14.000 Eurozzi per portarmi a casa un 600mm f/4 RF o GM spenderne soltanto 9.000 per l'accoppiata OM-1+150-400PRO? „ Io mi sono accontentato dell'accoppiata sony A9 (usata) e 200-600 (nuovo) - totale spesa 3650 euro. E la qualità credo sia omologa alla OM1 e 150-400. I mm in più in alto non mi servono. Per il mio genere fotografico (motorsport) se dovessi aver bisogno di più di 600mm significherebbe che sono troppo lontano e il fattore atmosfera impasterebbe le foto. |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:51
“ Per il mio genere fotografico (motorsport) „ Su FF va bene il 200-600... Su apsc sarebbe già eccessivamente lungo ... Il 100-500 è probabilmente quello più indicato... È una via di mezzo fra il 200-600 e i 100-400.... Per motorsport l'olympus 150-400 è quello meno adatto dei tre.... Ma non posso fare altrimenti perché non ho alternative.. Secondo me Joystick e tasto AF - ON di sony fanno la differenza,sono quelli più gripposi e modulabili... assieme alla morbidezza meravigliosa della ghiera dello zoom del 200-600 ( 100-500 e 150-400 sono troppo duri) Infatti allo stato attuale delle cose, conti alla mano, la sony A1 è la fotocamera che farebbe al caso mio,da affiancare alla OM1.... Ha tutto al posto giusto.... E una bella ghiera per l'esposizione a portata di mano.... Inoltre resterei in casa sony, dato che la OM1 è una sony a tutti gli effetti “ i possessori di una Canon R5 o di una Sony A1 dovrebbero porsi la seguente domanda: Mi conviene spendere 14.000 Eurozzi per portarmi a casa un 600mm f/4 RF o GM „ La domanda infatti se la sono posta.... E il 90% di loro ha risposto NO... Infatti il 90% di chi possiede R5 e A1 ci butta sopra lo zoom economico ( 100-500 e 200-600) I pochi fortunati o meritevoli che hanno preso il 600 f4 comunque sia ne fanno un utilizzo limitato, perché è grosso e pesante e perché ovviamente usano tutte le cautele del caso quando si ha a che fare con oggetti da 15k..... Il restante 10%, sulla R5 ci mette sopra super tele ef adattati che già aveva in casa... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:55
Mattia qui proprio non ti capisco Per il lavoro che sto facendo ora uso al 100% il 600 f4.... Che significa lo usano poco? Lo usano quando serve... Per i prossimi 4 mesi sarà il tele che userò quasi in esclusiva... Ad agosto arrivano i rapaci e li sentirò la mancanza del 200-600, sopperendo con il 300 2.8 duplicato e con il 100-400 con 1.4x.... Ad ogni situazione il suo.... Avevo il 200-600 e NON avevo supertele ef...li ho presi ed adattati perché per quel che faccio nel 90% dei casi performano meglio del 200-600 |
user226917 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:41
Beh, quando ho provato il 400 GM ad un Sony day stavo per darmi alla fuga, so bene quali sono le sue potenzialità (e di un 600, che sono diverse e ancora più specifiche. Il ragionamento che molti fanno è che pensano (giustamente) che un supertele fisso dia qualcosa in più di qualsiasi zoom, e che quindi sia il punto di arrivo di uno sviluppo corredo. Però l'errore è a quel punto dimenticare tutto quello che ci sta attorno, e spesso trovando occasioni prendono il fisso a qualche migliaia di euro, tutto sommato ancora abbordabili per qualcuno, e poi si "risvegliano" accorgendosi che un fisso è limitante, in caccia vagante (in effetti,io che ho il 300 pro a volte mi trovo a dover fare delle scelte, a rinunciare anche a certi scatti, ma trovo anche che questo sia allo stesso tempo rivelatore, spesso gli scatti che ho portato a casa sono migliori di qualsiasi avrei potuto fare con uno zoom perché più ricercati, e alla fine è quello che a me interessa, pur essendo ancora moooolto distante dal riuscirci) |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:05
“ Pensavo proprio a te e alle moto „ Per le moto è un altro affare.... Le moto sono più piccole... In questo contesto il 150-400 è molto più adatto... Addirittura ci ho messo anche il tc1.4x in aggiunta all*1,25x ( aria permettendo) ... Il 200-600 su FF può essere addirittura corto... Anno scorso abbiamo provato l'800Z 6,3 e in alcuni frangenti era cortino, inoltre la profondità di campo è molto limitata, che non è un bene... “ 50-160 tc 1,5x „ Decisamente troppo corto per le moto... Andrebbe bene per le auto ma in combinazione col 12-40... Perché 50mm (100eq) per le auto ti obbligano alla seconda lente... (12-40) ( o 24-70/24-105 nel caso di FF) Ecco perché il sigma 60-600 secondo me è la lente tuttofare definitiva per il motorsport .... Sia su A9 che su A1 Con il plus della grande ergonomia dei tasti Sony ( da a9ii in poi) col joystick proprio sopra sotto all'AF ON.. la perfezione....
 Unito allo zoom a pompa immediato del 60-600... “ 40-160 tc „ L'ideale per me sarebbe 40-200 f 2,8 senza TC ( per contenere i costi) |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:35
“ L'ideale per me sarebbe 40-200 f 2,8 „ Quello non c'è, ma c'è il 50-200 f 2.8-4 |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:42
È interessante, ma è per Panasonic... Ghiere troppo dure e afc inaffidabile... non compatibile con sh2 e con la stabilizzazione della OM1... Non va bene... Ci vuole la massima compatibilità.. Piuttosto monto il tc 1,4x sul 40-150 Pro |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 21:18
Per il motorsport una Z9+180-400FL adattato credo sia una combo molto versatile e dalla qualità no-compromise. Praticamente una OM1+150-400 con gli steroidi. Un macigno, eh, beninteso...da usare solo con monopiede. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 22:20
@Otto72 No, una lente con adattatore a quel prezzo proprio no! Meglio aspettare tanto non ne vendono e allora vedrai che prima o poi ne arriverà una versione con l'adattatore saldato! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 22:22
“ No, una lente con adattatore a quel prezzo proprio no!Triste Meglio aspettare tanto non ne vendono e allora vedrai che ne arriverà una versione con adattatore saldato!;-) „ la z9 con le lenti adattate funziona perfettamente (con z6 e z7 invece c'un un leggero rallentamento) |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 23:14
“ Per il motorsport una Z9+180-400FL adattato credo sia una combo molto versatile e dalla qualità no-compromise „ Umm, non mi fa impazzire ... Non ci sono dubbi che sia una combo fenomenale, ma parliamo di 5kg.... E un 180mm di partenza.. Troppo peso e troppo ingombro e necessita' di aver un secondo corpo con un 70-200... Col sigma 60-600 non c'è bisogno di nient'altro... E la qualità ottica superiore del Nikon non sarebbe minimamente visibile in foto, a causa del calore.. e il Nikon andrebbe quasi sempre chiuso almeno di uno stop, anche due .. Penso che anche il Canon 100-500 sia una soluzione estremamente più efficace |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |