| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 0:44
Dovrebbe essere lungo 96mm contro i 118 del Tamron. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 1:07
Cmq il 70-200 non lo tirano più fuori, mi sa. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 15:04
rimango della mia idea. Dubito abbia prestazioni a livello dell'art. Spero per il futuro. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 15:12
Non so.... c'è il fisso 35mm/2 che, pur non essendo ART, pare sia un piccolo capolavoro, sia come prestazioni, sia come costruzione, infatti non lo regalano.... |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 17:58
“ Non so.... c'è il fisso 35mm/2 che, pur non essendo ART, pare sia un piccolo capolavoro, sia come prestazioni, sia come costruzione, infatti non lo regalano.... Triste „ Ma anche li...non ci sono ancora molti confronti, ma rispetto al sony 1.8 non è che faccia chissà che miracoli. la ghiera del diaframma è carina, ma può essere un arma a doppio taglio, non essendoci il blocco potresti trovarlo cambiato e prendendolo dalla borsa. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:25
Guarda su LensTip. Trovi sia il Sony che il Sigma. Poi, scusa, arma a doppio taglio se sei distratto e superficiale. Tutti I Sony con ghiera non hanno nessun blocco, così come quasi tutte le ottiche con ghiera diaframmi antiche e moderne, a quanto mi risulta. Ma potrei sbagliare. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:34
io dovrei acquistare un nuovo 35, per foto (come lente primaria tuttofare) e video. Ho già un 35mm, ma vorrei acquistare uno tra i questi 2 (Sony e Sigma). Quali consigliereste? |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:42
Ho avuto entrambi sia il Sony che il Sigma, sinceramente li ho trovati ottimi e quindi qualunque tu scelga cadi in piedi. Forse il Sigma è più uniforme tra centro e bordo |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:47
Il sigma se vuoi il top, anche come esperienza d'uso, sennò il Samyang per risparmiare e per nulla inferiore al Sony da quello che ho visto |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:50
“ Ma anche li...non ci sono ancora molti confronti, ma rispetto al sony 1.8 non è che faccia chissà che miracoli. „ Lenstip li ha testati entrambi, il Sigma è leggermente meglio in quasi tutti i parametri, ma la grande differenza secondo me è nello sfocato: quello del Sony è particolarmente duro mentre quello del Sigma è nettamente più gradevole. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:51
Antonio, ti posso dare le mie impressioni sul Sony che ho avuto e sostituito. Ottima risolvenza al centro da TA. Ai bordi solo discreta e a nessun diaframma raggiunge il livello di ottimo. Molto leggera e reattiva come AF. Soffre abbastanza di AC ma tiene bene nei controluce. La qualità dello sfuocato è buona ma non eccellente a distanza medie. In sintesi, buona ottica che vale quello che costa, 600 euro. Il Sigma non lo conosco se non per le recensioni che trovo in giro. Se ne legge molto bene. Però, come ben sai tutte le ottiche sono frutto di compromesso, quindi..... Penso che ad oggi la scelta “definitiva” per molti che hanno Sony sia il GM in uscita. Personalmente ho il 35 DN 1.2, lente che trovo splendida. Ma allo stesso tempo riconosco che peso e dimensioni non sono per tutti gli utilizzi. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:02
Grazie ragazzi. Il GM è troppo costoso, devo fare un po' di spese per lo studio e aimhe le priorità sono altre. Ho visto le foto ed effettivamente la resa del Sigma la digerisco di più. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 20:51
Io sono orientato sul Sigma, però prima vorrei vedere come si comporta il Viltrox 35mm/1,8 che sta uscendo. Nel mentre ho il mio fido 35mm/2 AI che mi segue da oltre 40 anni Del 24mm Viltrox (annunciato assieme al 35mm e 50mm) ho visto alcuni test veloci su youtube e insomma.... non male ma speravo meglio, non mi va la distorsione a baffo che ha, spero che il 35mm sia meglio. Il 35mm GM sarebbe il massimo, ma 1600 euro francamente.... |
user28666 | inviato il 24 Febbraio 2021 ore 6:24
Se i dati sono corretti, rispetto al Tamron ci sono solo 80gr di differenza: www.tamron.eu/it/obiettivi/28-75mm-f28-di-iii-rxd/ Anche la minima distanza di messa a fuoco è identica!! il sigma ha una lente in più pur pesando 80gr in meno. Tanta plastica nel barilotto o le lenti non sono tutte in vetro? Sinceramente il 28-75 ed il 17-28 non li ho mai considerati dei campioni, per cui Sigma se vuole competere dovrà fare molto meglio e potrebbe esserne capace. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |