| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 11:59
Sarà una visualizzazione banale, ma secondo il mio concetto , l'artista è tanto più bravo quanto più riesce a fornire un messaggio istantaneo a tante più persone. La foto di frank non è costruita.: e' casuale e perciò fortuita e quindi con meno merito di chi cerca di proporre qualcosa, anche se poi non ci riesce. A mio avviso si deve premiare più l'impegno che il risultato. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:03
Ma cosa c'entra?, un messaggio può essere immediato oppure può arrivare dopo un attenta lettura. Non capisco tra l'altro come puoi essere certo che sia una foto fortuita, anzi ci ha fatto un progetto e questo dovrebbe far pendere la bilancia sul fatto che lui stesse ricercando quel tipo di foto e messaggio. Quando ti dicevo che manca una cultura alla lettura delle foto mi riferisco proprio a questo, se te rimani sulle tue posizioni (foto fortuita quindi poco valore) non potrai mai sviluppare una maggiore sensibilità. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:06
Ma cosa intendete per "casuale"? Le circostanze possono essere casuali ma l'intento del fotografo no come nel caso di questa mia foto:
 Circostanza casuale, ma sfuocato del primo piano intenzionale. Le due foto di apertura del topic invece non ritraggono circostanze casuali, ma ugualmente la scelta fatta dal fotografo non aggiunge alcun significato. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:16
Robert Frank e William Klein sono icone della Street photography. Praticamente molto simili. Anche il lavoro di William "New York by William Klein" sono scatti mai "tecnicamente perfetti". Sono scatti che raccontano, come lo è la street o i reportage che documentano. Tecnica, sfocato, nitidezza, i terzi, la spirale aurea, bokeh, morbidezza, PDR, PDC etc etc.... sono in secondo piano e lasciano il posto ad altro. Al grezzo, improvvisato, crudo, ma un senso della composizione importante per "quel tipo di situazione". Una composizione perfetta, potrebbe non dare la stessa forza comunicativa di una composizione completa ma dettata da altre regole. "Mio punto di vista". Non tutti possono permettersi di sovvertire le regole, almenochè dietro, non ci sia un grosso talento nel "produrre un messaggio" importante e di forte impatto comunicativo. 'I have always loved the amateur side of photography, automatic photographs, accidental photographs with uncentered compositions, heads cut off, whatever.' 'I have always done the opposite of what I was trained to do. Having little technical background, I become a photographer. Adopting a machine, I do my utmost to make it malfunction. For me, to make a photograph was to make an anti-photograph.' | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:32
“ Una composizione perfetta, potrebbe non dare la stessa forza comunicativa di una composizione completa ma dettata da altre regole. "Mio punto di vista". Non tutti possono permettersi di sovvertire le regole, almenochè dietro, non ci sia un grosso talento nel "produrre un messaggio" importante e di forte impatto comunicativo. „ Attenzione che questo concetto però può offrire molteplici interpretazioni e una delle tante è quella che ho descritto poco sopra: Può accadere che uno mi accetta uno o più scatti fuori regola e si sintonizza in un certo tipo di percezione del messaggio che potenzialmente potrebbe offrire lo scatto solo dopo essere a conoscenza dell'autore e allora succede che le regole del gioco dell'oca arrivano. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:44
@SaroGrey e questo riguarda la cultura fotografica. Se si conosce l'autore ed il suo vissuto, in seguito conoscerai anche quel tipo di "tecnica", se si dovesse ripresentare in un altro fotografo. Si percepirà anche se quella tecnica sarà stato frutto di un "lavoro", o semplice casualità senza messaggio. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:45
P.S. non mi sembra il caso dei due autori Klein e Frank. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:53
Intanto bisognerebbe chiarire se si sta giudicando il risultato o l'intenzione e se l'intenzione sia da valutare nel momento dello scatto o anche dello sviluppo. Capisco il valore di entrambi ma in una foto come quella di Frank il punto di partenza potrebbe in effetti indirizzare il giudizio diversamente. Muovendo dal risultato a me la foto di Capa piace moltissimo. Intanto perché in generale amo le foto da esplorare e mi intrigano quelle nelle quali le cose importanti occupano una porzione piccola del frame. Le espressioni del pubblico che pure nella loro varietà restituiscono un messaggio e una sensazione armonica. La figura in primo piano sfocata crea certamente lo stacco ma ai miei occhi anche quella simmetria concettuale dove è la gente comune, piccola, varia e defilata ad essere a fuoco e non la star in primo piano. In questo sinceramente io do una lettura inversa e dallo scatto a me pare quasi che Capa abbia voluto restituire dignità al reale. Che in fondo il giudizio non sia sulla distanza tra i due mondi, ma su quale dei due meriti la messa a fuoco. Che poi a ben vedere la figura in primo piano esiste grazie alla gente alle sue spalle | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:55
Questione di opinioni, guidato dalla passione e anche da una sana invidia guardo molte foto ma autore e mezzo utilizzato vengono dopo e solo se la foto mi ha catturato in qualche modo. “ Se si conosce l'autore ed il suo vissuto, in seguito conoscerai anche quel tipo di "tecnica", se si dovesse ripresentare in un altro fotografo. Si percepirà anche se quella tecnica sarà stato frutto di un "lavoro", o semplice casualità senza messaggio. „ Perdona la mia rude espressione ma quanto quotato sopra lo trovo "un filo incartato", ma si vede chiaramente attraverso la carta che "il fotografo avventizio" potrà fare quello che vuole ma casuale resterà a vita. .....o peggio accusato di emulazione.... .....e non ci vuole molto a rasentarla, magari sta succedendo ora. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:59
Onestamente terrei per un attimo fuori gli autori famosi o si rischia di perdere il punto della questione. Basta secondo me confrontare le foto dei due membri del forum rispetto alle due viste ad inizio topic. Semplicemente le due foto del forum sono sia di composizione che di lettura immediata e soprattutto sono gradevoli alla vista nonostante lo sfocato in primo piano soprattutto quella di Lookaloopy che apprezzo particolarmente. Al contrario le foto postate in prima pagina sono semplicemente brutte, e si vede che non vogliono dire nulla. I due che si baciano coprono quasi tutta la città ed anche il pilone di legno sfocato la copre. Langolo inquadrato della città oltre tutto è anche un punto abbastanza anonimo di una delle città più belle e caratteristiche del mondo o meglio la foto lo banalizza. Quindi se anche l'intento fosse quello detto da Bergat sarebbe miseramente fallito e sarebbe sepmlicemente una brutta foto. La seconda, quella della ragazza, già è più gradevole, ma anche li: non è inquadrata la metro, non è inquadrata la via, non è inquadrato il passaggio delle persone, non è inquadrato un negozio… in pratica è un'inquadratura vuota con una donna sfocata davanti. Se ad esempio lei stesse scendendo in metro con le persone a fuoco sullo sfondo che sono scese prima di lei (o l'ingresso in un negozio ecc), già potrebbe avere un significato o esser anche una buona foto. Semplicemente sono due foto brutte ed onestamente lo sarebbero anche se il primo piano fosse a fuoco. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:13
@SaroGrey “ Perdona la mia rude espressione ma quanto quotato sopra lo trovo "un filo incartato", ma si vede chiaramente attraverso la carta che "il fotografo avventizio" potrà fare quello che vuole ma casuale resterà a vita. „ .....se parliamo di fotografo avventizio...... non possiamo quindi parlare di passato, esperienza, acquisizione di tecnica, e rottura delle regole.... per cui se riferiamo il tutto all'avventizio....convengo. “ Semplicemente sono due foto brutte ed onestamente lo sarebbero anche se il primo piano fosse a fuoco. „ Condivido ma semplicemente perchè nel caso di queste foto, non si percepisce ne il messaggio e ne il soggetto dello scatto. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:45
“ .... per cui se riferiamo il tutto all'avventizio....convengo. „ Però non vorrei essere nei panni di qualche avventizio che approda qui con qualche "idea copiata", verrebbe dilaniato e poi spartite le povere spoglie in quattro e quattr'otto, forse pure poi appese sopra il caminetto come trofeo. | 
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 23:01
Lo scopo può essere parlare dell'emozoine in termini assoluti, staccandosi dal singolo soggetto. Nella prima interpreto così.... la coppia a fuoco sarebbe stato l'amore o il romanticismo o la tenerezza di quella coppia. Così inve è amore, tenerezza e romanticismo in se, in senso generale. La seconda invece non la spiego. DIciamo che se qualche foto è così ha un suo perchè.... tutte le foto così mi fa pensare o a un percorso di ricerca, o ad una voglia di sorprendere un po' fine a se stessa. Ma chi sono io per giudicare un professionista? Sono curioso di conoscere la risposta! | 
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 4:29
“ Una composizione perfetta, potrebbe non dare la stessa forza comunicativa di una composizione completa ma dettata da altre regole. "Mio punto di vista". „ Ti muovo solo un appunto inerente ad uno dei due grandi nomi sul quale ci si è (giustamente) focalizzati. Se mai ti capiterà di visionare anche il Klein dei periodi successivi, quello dei suoi libri a colori, potrai constatare che nella sua evoluzione ha prodotto fotografie che fanno della perfezione compositiva, uno status onnipresente e dalle vette ineguagliabili ! Evoluzione... Non va dimenticato che parliamo degli autori dei 2 libri più rivoluzionari e più influenti degli interi 180 anni di storia della fotografia, opere che appartengono agli anni 50 del secolo scorso !!! E i paragoni stra-forzati con le ciofeche contemporanee postate ad inizio topic... gridano vendetta. Come cercare di paragonare una fuoriserie o supercar, con la macchinina a pedali del bimbo. | 
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 4:55
“ Sarà una visualizzazione banale, ma secondo il mio concetto , l'artista è tanto più bravo quanto più riesce a fornire un messaggio istantaneo a tante più persone. „ Se tale assunto avesse un qualche valore oggettivo... ... Ne conseguerebbe che i fotografi collaboratori con Il Tempo, Il Resto del Carlino, Il Gazzettino o Il Mattino, sono da ritenersi gli "artisti" più bravi. Peccato che non sono nè artisti, nè i più bravi. Peccato anche che non esista un Bignami della fotografia (figurarsi dell'arte), perchè sarebbe di notevole aiuto per vari, e best seller di vendite. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |