RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 Pro vs Sony 200-600 : primi test


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300 Pro vs Sony 200-600 : primi test





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:19

Carlo se non sbaglio è passato a Canon...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:25

A parte che non ci trovo nulla di straordinario a livello dettagli, ma a 3,8 megapixel son tutte uguali, vediamo un Raw ...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:19

Eccole qua, tutte rigorosamente a mano libera e non appostato.
Non parliamo di 2-3 metri...


drive.google.com/drive/folders/1bYqVIMuQZOJB3FfagKkH5O226G65eJw7?usp=s

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:42

Non è un 600 f4 col 2x sempre se serve ancora conferma ma si difende bene. Lo dico per chi ancora pensa a certe equivalenzeMrGreen.
Secondo me ci vorrebbe un corpo macchina con un af più evoluto e preciso. Alcune non sono perfettamente dove dovrebbe essere il fuoco ma la qualità c'è. Penso che il suo campo ideale sia però con l'1.4x.

user210403
avatar
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:19

ne ho aperti tre, poi non me li fa più aprire non so perchè... Mi sembra abbia una resa ottima... la Em1ii a 4000 iso si difende alla grande e il dettaglio è notevole..
Certo un 600 f4 su 50/60 mpx è un'altra cosa.... ma anche i pesi e i prezzi...
ho messo in vendita il sony 1,4x ... se lo vendo prendo l'olympus 2x MrGreen ( che però non sarebbe compatibile con il Panaleica 200mm ... ho già provato a scambiare i tc 1,4x e non si riescono a montare)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:45

la Em1ii a 4000 iso si difende alla grande e il dettaglio è notevole..

Campos sono anni che lo dico, pensa che qualcuno qui dentro sostiene ancora che il m4/3 sia utilizzabile fino a 800 iso e poi spappola i dettagli.;-)

Certo un 600 f4 su 50/60 mpx è un'altra cosa.... ma anche i pesi e i prezzi...

Infatti il piacere di scattare che mi da il sistema m4/3 mentre fai una bella passeggiata, con Sony non l'ho ancora provato.

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:34

ho messo in vendita il sony 1,4x ... se lo vendo prendo l'olympus 2x


Vedi che ti do sempre i consigli giusti!
PS: ottima la resa, il 300 regge il 2X come i tele di gran classe.

user210403
avatar
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:48

Vedi che ti do sempre i consigli giusti

Sempre!!! MrGreen
Vuoi farmi tornare in Canon eh!!!!!MrGreenMrGreen
Ma la scimmia m4/3 è molto forte..
Ma anche quella tengo "solo" 200-600 e 800 è altrettanto forte!!! ( un secondo corpo per l'800 però è obbligatorio...)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 22:16

Campos fai giudizio. Sei fuori strada.

user210403
avatar
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 23:02

Stasera per caso in TV mi sono imbattuto in due film, uno su una reporter e l'altro Spider-Man ..
Entrambi con la passione per la fotografia, entrambi con Olympus!!!
Anche Spider-Man usa Olympus!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 0:25

Si ma solo quando è imbranato, quindi prima del morso del ragnoMrGreenMrGreenMrGreen

user210403
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 0:39

No no dopo!!! É il contrario.... MrGreenMrGreenMrGreen
Dopo che l'ha morso cerca lavoro come fotoreporter e gli viene l'illuminazione Olympus!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 0:43

No no dopo!!! É il contrario.... MrGreenMrGreenMrGreen
Dopo che l'ha morso cerca lavoro come fotoreporter e gli viene l'illuminazione Olympus!!!!


MrGreenMrGreenMrGreen
Beh effettivamente diventa un supereroe quindi può fotografare con qualsiasi cosaMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 7:01

Visto le foto dei test nel primo post e per me i risultati sono pressocchè identici, ovvero leggo le istruzioni dei due contenitori e anche i dettagli sono identici.

Per me è da un lato un ringraziamento all'autore per aver fatto questo test, dall'altro un ringraziamento a me che ha preferito comprare il sony piuttosto che rimanere nel mondo m4/3 con 100-400 coi giochini su baionetta o 300mm buoni ma costosi e fisso oltretutto.

Se solo Olympus se ne uscisse con un buon sensore , avrebbe un bel primato in questo settore con la leggerezza, anche se posso ammettere che il 200-600 è cosi ben bilanciato che non lo senti e lo puoi tenere con la sony senza nessun grip.

Al massimo ,se si cerca il pelo nell'uovo, il 200-600 su fufu ti recupera quella pdc che con il 300mm su Olympus perdi. SOno comunque elementi soggettivi .

user210403
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:37

è da un lato un ringraziamento all'autore per aver fatto questo tes

Mi fa piacere... E almeno moralmente mi compensa dei soldi sperperati MrGreen
Penso che sei il primo che mi abbia ringraziato dopo tutti i test che ho fatto e condiviso in questi anni MrGreen
Anche secondo me per certi versi si equivalgono....
Ma c'è un aspetto da tenere ben presente...
Il 300 Pro è già perfetto a f4 dal centro ai bordi... E al centro a f5,6 col tc 1,4x....e a f8 con 2x.
In pratica lo usi sempre a tutta apertura...
Il sony no.... Anche se resta utilizzabilissimo a tutta apertura liscio a tutte le focali... È comunque migliore di qualsiasi 150-600 già a tutta apertura...
Io li vedo abbastanza complementari....e per usi un po' diversi...
Soprattutto il Panaleica 200 2,8...se la luce non è perfetta fa la differenza su tutti... Imparagonabile al sony 200-600.... Certo bisogna scattare a distanze più brevi... ( il canon 200 2.8, costa 3 volte di meno, è ottimo ma non è stabilizzato, a tutta apertura non ha la resa del Panaleica, non arriva a 400mm ma a 300 su apsc... e dubito tenga il tc bene come il Panaleica)
Il nuovo 150-400 è un po' troppo buio.... Sarebbe dovuto essere un f3,5 costante, col massimo della resa a tutta apertura .... Allora si che sarebbe interessantissimo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me