| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:03
Comunque, da giovedì 4 febbraio ci sarà da divertirsi, sino a quella data Sony ha proibito la diffusione di video / immagini riprese con la A1. Certamente chi, oggi, l'ha per le mani sta realizzando i suoi test / contributi. Ancora pochi giorni di pazienza. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:19
“ Perchè Sony deve vendere sensori, processori, EVF... eccetera!;-) Questo è il progresso cari miei!MrGreen „ Non hai capito. La paraola chiave è "economici". O pensi che le caratteristiche più avanzate (quelle che permettono di vendere a costi elevati) vadano sui modelli più economici? Non credo proprio, se vuoi certe caratteristiche le devi pagare care, altro che ricadute sui modelli più economici |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:23
Da queste macchine, soprattutto da Sony mi sarei aspettato copiassero da Fuji il pre-scatto che troverei molto utile in avifauna...possibile ci siano problemi legati alla pesantezza dei dati del formato/densità sensore? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:24
Però quelle che prima erano le caratteristiche delle A9 finiranno sulle A7 e quelle della A1 sulle A9. Non ora ovviamente, ma in futuro. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:26
@Kingfsher vero, la prima cosa che mi ha stupito su a7rIV è che non ci sia, per chi come me non anticipa la scena era davvero utile. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:37
In elettronica sensori e processori in particolare hanno un ciclo di vita molto veloce: All'annuncio hanno costi alti che però cominciano a scendere in maniera esponenziale in funzione dei volumi prodotti, del tempo passato e della velocità nella messa a punto delle nuove versioni. Per questo suppongo che, entro un paio di anni al massimo tre, questi nuovi sensori e processori andranno ad equipaggiare anche le entry level e che la A1 sarà affiancata da qualche modello simile e rinnovata con l'uscita della A1II... Cari miei, la vera rivoluzione non è iniziata con le ML, inizia ora con l'AI! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 12:40
@leone " Non credo proprio, se vuoi certe caratteristiche le devi pagare care, altro che ricadute sui modelli più economici" Sony ha ricaduta abbastanza veloce di molte caratteristiche. Solo poche cose rimangono ferme. I professori tende ad appianarli il hai messo a una e nel giro di 2 anni lo avevano tutti. Su a9 si è inventata il Real Time af, tempo 2 anni e le avevano le entry. Ibis, 4k, raffiche a 10fps. È sempre stata piuttosto rapida a farle adottare a tutti. Non mi aspetterei domani una a7iv con quell'evf o RS da 50mpx, ma molte cose non rimarranno esclusive a lungo secondo me,conoscendo sony |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 13:44
Dite che il battery grip dell a7riv andrà bene sulla A1? Mi sembrava di aver capito fosse qualche mm piu spessa ? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 13:48
@Lucas va benissimo, la A1 non ha subito modifiche alle dimensioni rispetto alla A7rIV e A9II, detto questo la Sony lo da *compatibile* con la A1. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 13:56
Ottimo almeno non mi tocca ricompare metterò solo la a7riv in vendita |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:46
è solo circa 1mm più alta |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:05
Ecco le dimensioni di A9, A7rIV e A1: j.mp/2Ywp0nq |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:09
la profondità è misurata al mirino; sulla A1 il mirino è enorme rispetto alle altre e sporge di più. credo che la differenza sul corpo sia piccola |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:05
Pietro me la regalo per il compleanno allora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |