| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 22:45
Vuol dire che sei il primo che li svita |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 23:06
A dire il vero tempo fa ne ho svitati di vecchi ma che avevo comperato io nuovi, roba dell'80 ma con poco sforzo giravano, per curiosità vedi come sono queste, due tacche esterne e due interne ma paiono due ghiere separate.
 |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 23:13
Allora ti sono già arrivati, avevo capito che eri in attesa. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 23:17
E ho opzionato un 180 Elmarit R 2.8, per chiudere la terna definitiva da ritratto insieme al mio bellissimo Voigtlander 40 1.2 Credo che mi faccio mandare anche un techart pro per averli AF, mentre con il 90 vado liscio come l'olio, con il 135 un po'di fatica c'è, con il 180 mi immagino peggio, quindi una mano è ben accetta |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:29
Che bella slitta macro !!! @SaroGrey. Devo dire che hai ragione: anch'io ho roba anni '80 che si apre facile facile, ma ho sempre fatto gran fatica con quelli '60 & '70..... probabilmente avevano il chiodo fisso dei serraggi fatti bene .... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:31
“ Gian Carlo, te lo dico come un fratello. Se l'acquirente voleva tirare sul prezzo allora va bene. Sennò il tuo ripensamento gli ha creato qualche delusione perchè evidentemente "ci capisce". „ Io non sono un collezionista, ma nel contempo mi affeziono alle mie cose, soprattutto a quelle che uso. L'Hasselblad purtroppo non la uso proprio, però per me è stato il mio massimo punto di arrivo nell'era dell'analogico. Dentro di me c'è da una parte il desiderio di tenere le cose e, dall'altra, quello di soffrire nel vederle inutilizzate. In questo momento non ho necessità di monetizzare, quindi volevo solo "eliminare" oggetti inutilizzati. Il desiderio e consiglio di mia moglie è stato però fondamentale per tornare indietro... in fondo non paga bollo, ne IMU, nulla, difficilmente calerà di valore, anzi.... Comunque c'era parecchio interesse per questa regina dell'analogico, non credevo. Recentemente ho cambiato corredo e sono passato a ML, ho venduto molta attrezzatura: D800 + un bel corredo di Nikkor AFS G e ART, mi è dispiaciuto soprattutto per la D800 che mi ha dato tante soddisfazioni, ma bisognava vendere, purtroppo ogni anno le fotocamere digitali si deprezzano e pure le ottiche attuali, anche lì la moglie mi consigliava di tenere.... ma ho preferito vendere. PS: la camera oscura ce l'ho ancora, ma sono più di 20 anni che non lavora. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:43
Volevo informarvi che ho spessorato i miei adattatori K&F per ML Nikon F - Sony E e Zuiko OM - Sony E. Dopo vari tentativi ho trovato la quadra utilizzando del nastro biadesivo ritagliato a sstriscettine posto tra il bocchettone e il corpo dell'adattatore. Tutti questi adattatori (ne ho 4) erano più corti di 0,15 o 0,10 mm (misurati col calibro) All'inizio avevo provato a fare degli spessori con i cabaret in alluminio, poi con del cartoncino sottile, lo spessore era giusto ma era difficile realizzare degli anelli così stretti e soprattutto posizionarli e tenerli fermi nel riassemblaggio, il biadesivo è invece perfetto, 8 striscettine ogni bocchettone e tutto ora è perfetto. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:45
“ e una Rollei F2,8. „ altro mito! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:47
“ Che bella slitta macro !!! „ e soprattutto quel Apo-Rodagon! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:05
Io agli adattatori K&F farò una passata col primer nero opaco che utilizzo sui vetri dei parabrezza, giusto per eliminare ogni riflesso |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:59
“Io agli adattatori K&F farò una passata col primer nero opaco che utilizzo sui vetri dei parabrezza, giusto per eliminare ogni riflesso” Ho trovato su Amazon un foglio in vinile adesivo e vellutato nero Dovrebbe arrivare domani, se va bene è la soluzione |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:05
Ragazzi... vendono a prezzo modico i barattolini di nero -matt- per modellismo che... garantisco è realmente ben opaco. Sono 50 anni che lo uso (da ragazzino facevo i modellini ) Tra l'altro ci ho verniciato l'interno dello Zuiko 24 f2,8 adattato Nikon che era sì nero, ma abbastanza lucido -perché era coperto da un carter opaco avvitato alla baionetta OM, perciò non serviva che fosse perfettamente opaco- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |