RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1: nuova serie o a9iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1: nuova serie o a9iii?





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:30

A me basta filmare in hd nemmeno in full. Che se filmo in 4k il pc fa indigestione e si spegneEeeek!!!MrGreenTriste

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:33

Viste le specifiche foto che sono estreme credo in questo caso avrebbero risparmiato ben poco sacrificando il video, sia dal punto di vista costruttivo che da quello prezzi.
Che poi torna utile in determinate situazioni e che forse ha più senso in una all around come questa.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:39

Webrunner.
Chi ha detto che la A7s non sarebbe una "fotocamera" riuscita?
Ho scritto che Sony non è riuscita a fare orientare il mercato verso macchine specialistiche per la videoripresa e, come conseguenza le ibride a forte caratterizzazione video hanno proliferato. Se, come la maggioranza chiede, non si fossero impegolati a produrre fotocamere con la corsa ai k , probabilmente le stesse erano più semplici ed economiche

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:58

Come sempre invece di analizzare uno strumento per quello che è, ovvero uno strumento ....con delle funzionalità che possono risultare comode, non necessarie, ma comode, si riempiono pagine di considerazioni e confronti legati solo ad un tifo che, come succede anche in alcuni sport, perde di vista il fine per spostarsi sul fanatismo e campanilismo.
Esce una Canon e via esaltazioni per video a 8k e sciacalli avventati sui limiti imposti dalla tecnologia....quando ci saranno 2 utenti a dir tanto che realmente ne hanno bisogno e lo sfruttano, esce Nikon e via esaltazioni di fanatici che nemmeno nelle sette sataniche perché l'ottica xxx su una mira fa 2micron di dettaglio in più mentre gli altri si aizzano verso la tecnologia datata.
Esce Sony e via si scatenano le orde barbariche perché ha rotto gli equilibri, quelli in cui due major per anni hanno centellinato qualsiasi novità cercando di non pestarsi troppo i piedi in una sorta di cartello, per altro senza nemmeno frenare troppo la svalutazione nonostante gli apparecchi si aggiornassero ben poco.

Le guerre lasciamole alle aziende, che devono tenere mercato, devono pensare a come attrarre clienti nuovi ma soprattutto rubarne agli altri.
Prendete gli oggetti che volete e fate pace con il mondo....vorrei chiamarli strumenti ma la media li usa come oggetti e non come strumenti utili ad uno scopo...le foto.

Rjb ti confondi tanto, chi ha spinto il video nel settore fotografico è stata Canon, e anche molto bene, altri andavano in mjpeg con capacità adatte a blogger non a chi ci lavora. Poi si sono svegliate, soprattutto Sony, con strumenti che si sono diffusi a macchia d'olio, e oramai li vedi costantemente anche su set importanti (dove si usano VERE macchine da presa) per catturare determinate scene o backstage.

ps
Oggi non avrebbe alcun senso fare una macchina priva di capacità video, e lo dico pur fregandomene totalmente di tali funzionalità

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:00

Esatto, e sarebbe un vero peccato non dotare di capacità video queste splendide macchine fotografiche...

Quando si poteva ancora viaggiare, mi capitava di fare anche delle riprese video, in Islanda ho ripreso le colonie di Puffin che nidificavano o le foche sugli scogli dell'isola di Skye e tutto questo grazie ad una fotocamera che con ottiche come il 100-400... e vi assicuro che c'è una certa differenza nel visionare su di una TV in 4K un filmato di questo genere, rispetto a dei video ripresi con un cellulare!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:06

A maggior ragione i vecchi modelli oramai sorpassati lato video dovrebbero calare di prezzo. Se fossi un videomaker perché dovrei spendere una cifra alta x un 4k quando una piu moderna mi fa il 6 o 8k? Questo gli esperti di vendite non lo hannno calcolato?

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:07

Nel frattempo Mark Galer (ambasciatore Sony), ha fatto un video molto dettagliato della nuova A1.



avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:09

...si riempiono pagine di considerazioni e confronti legati solo ad un tifo che, come succede anche in alcuni sport, perde di vista il fine per spostarsi sul fanatismo e campanilismo...


Mac torno ancora su un mio vecchio assunto. Una volta c'era il bar; dovevi uscire, pagare il caffè di prammatica e discutere anche con chi ti era insopportabile. Oggi è diverso; c'è il forum, che ti permette di restartene a casa, bere il caffè di moka e magari bannare il rompiballe (per te). La sublimazione era il bar dello sport di lunedì ma fotografia ed altri argomenti ancora sono sovrapponibili.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:12

Beh ha elencato le specifiche della presentazione, nulla di più

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:22

@Mirkopetrovic
Dai che questo dovrebbe essere l'anno buono... covid permettendo!
Difatti mi aspetto che le nuove fotocamere monteranno i nuovi processori e avranno migliori funzioni AI e che questo salto tecnologico darà una bella sforbiciata ai prezzi delle fotocamere che montano i vecchi processori!;-)
Dall'anno prossimo poi i nuovi sensori faranno il resto!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:34

Mactwin, non ricordavo con sicurezza ma la notizia è confermata: è stata Nikon la prima ad introdurre il video ad alta definizione nelle reflex digitali.
www.pmstudionews.com/video-con-fotocamere/articoli/video-con-fotocamer
Rispetto le opinioni di chi trova indispensabile avere delle prestazioni video super nelle fotocamere, mentre mi sento di condividere il fatto che per coloro a cui tali prestazioni non sono necessarie, una fotocamera senza questa funzione o con funzione limitata da non influire sul costo del dispositivo, sarebbe preferibile.
Non centrano nulla guerre tra diversi sostenitori in quanto si tratta di una semplice valutazione delle esigenze di ciascuno.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:51

Rjb non era rivolto a te tranquillo, la mancanza della funzione video farebbe risparmiare ben poco per vari motivi.
Il flusso di dati che arriverebbe da una macchina sarebbe comunque elevatissimo pertanto i processori, la memoria, i circuiti dovrebbero comunque essere rapidi.
Potrebbero anche farli meno rapidi ma avresti limitazioni nel buffer, tempi di scrittura lentissimi....insomma sarebbe certamente controproducente.
Ipotizzando un file da 55-60mb, ogni secondo la A1 incamera circa 1700mb.....di informazioni che vengono elaborate, comunque convertite, e che devono essere registrate...
Ma il motivo principale per cui non varrebbe la pena è proprio quello dei dati di targa, fare un apparecchio senza video la renderebbe subito criticabile dalla massa di cui sopra, dai blogger che in cerca di click genererebbero subito flame tra le fazioni.
Figurati se la A1 fosse uscita senza video, diciamo a 1000e in meno, quanti si sarebbero scatenati nel confronto R5, Z7II....o con future uscite magari meno performanti su alcune peculiarità foto ma con video?

Ma se già ora si guardano a numeri invece di valutare l'operatività reale? Tra una a9 ed una 7r4 gran parte si getta sull'ultima....perchè ha numeri!! Per mettere foto sul web! che ovviamente caricano a piena risoluzione come se fosse un indice di bellezza...
E fidati, il fanatismo esiste anche tra chi ci lavora con la fotografia purtroppo, meno raccapricciante ma esiste.

ps la 5dmkII è stata la prima fotocamera a registrare video in fullhd, usata anche per una puntata del dott. House.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:56

Questa è un macchina dove non si devono trovare i pregi, ma i difetti! Così sulla carta non ne trovo uno


beh io (sempre sulla carta eh...) un paio glieli ho già intravisti: i pulsantini senza retroilluminazione e il monitor posteriore non a 360 gradi.
come tutti, comunque, aspetto di vedere come lavora il sensore.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:00

si però già le ml consumano tanto se metti i led nei tasti la batteria quanto dura? il display è una scelta progettuale non un difetto. Però in effetti a volte poter ruotare il display in ogni direzione farebbe comodo pure a me, quello basculante è limitato nell'utilizzo

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:06

La D90 faceva 1280 x 720p @ 24 FPS

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me