| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:02
Canon è riuscita meglio degli altri due competitors a sfruttare il "buco largo" per la stabilizzazione, perlomeno sulle focali medio corte, anche con (alcune) ottiche senza IS garantisce tempi inavvicinabili da Sony e Nikon con ottiche stabilizzate. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:03
“ )i miei dubbi sul diametro della Sony venivano sulle affermazioni di Sigma e Fuji( che non produce FF, quindi ancora più credibile) „ A noi piacciono le tue certezze! portano fortuna! continua a proporne in tutti i thread Sony Ps. Io non decontestualizzo, il tuo era un concetto finito che hai ripetuto fino alla noia! e che si è rivelato fuffa! Penso che il nuovo 16mm superluminoso di cui si sussurra sarà la tua gioia |
user187800 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:05
Io sinceramente Otto ho provato sia Nikon che Canon che Sony e dico che tra Nikon e Canon non ho trovato differenze tangibili, a dire il vero. Con z6ii sono arrivato anche 1/2 sec a 70mm e croppando al 200% nessun micromosso. Arrivato intendo che su 10 scatti 9 sono perfetti ;). |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:07
Se fosse un problema di buco l'aps-c Sony, che ci balla nel mount, dovrebbe avere una stabilizzazione ben superiore a quelle del FF e non è così. È proprio il sistema che è presumibilmente dietro. Detto questo io non credo che il sensore si sposti nell'ordine del cm eh. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:07
Claudio, prova una R5 con il 28-70 e vedrai la luce. |
user128010 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:07
"Parlo delle differenze reali, nella pratica, dei vari bocchettoni sui sistemi full-frame" N_i_c_o L'attacco Sony E è nato con sensore APS-C poi è stato adattato a FF, anche Canon potrebbe fare altrettanto con un sensore FF +. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:10
OTTO....Mi riferivo ai vantaggi ottici lato qualità e compattezza delle ottiche perché il buco Largo venne presentato sbandierando vantaggi Soprattutto sotto questo profilo. Riguardo alla stabilizzazione di immagine francamente non conosco i motivi del Vantaggio di Canon ma non mi risulta sia provato che siano riferibili al buco largo. Ma potrei sbagliarmi |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:12
Campari lo so e continuo a non capire....sarà un moo limite. È nato per un formato ma si dimostra, Nei fatti, ottimo anche per un formato più grande, credo anche per merito del tiraggio un po' più corto rispetto al Canon. però anche qua Nikon che ha un tiraggio corto e un buco Largo dovrebbe stracciare tutti e invece... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:16
Nico, devo aver letto da qualche parte che il bocchettone largo ha permesso una libertà di movimento del gruppo stabilizzatore tale da compensare meglio i micro-movimenti, ma magari ricordo male. |
user128010 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:21
"È nato per un formato ma si dimostra, Nei fatti, ottimo anche per un formato più grande, credo anche per merito del tiraggio un po' più corto rispetto al Canon. però anche qua Nikon che ha un tiraggio corto e un buco Largo dovrebbe stracciare tutti e invece..." N_i_c_o Ti sei risposto con le tue stesse parole, se il bocchettone largo ha permesso a Sony di ottenere ottimi risultati anche su FF la stessa cosa potrebbe capitare ad un ipotetica Canon medio formato con attacco RF |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:22
OTTO sarà una deduzione, magari corretta, però come giustamente sottolinea web Sony dovrebbe fare largamente meglio con le sue aps-c invece non è così. Probabilmente il vantaggio di Caron é dovuto ad altro |
user187800 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:25
Insomma secondo te Campari, tra un po Nikon e Canon ci sparano il ff+ sul loro mount? In effetti data la costanza di nitizza bordo-bordo delle ottiche Nikon z, verrebbe da pensare che possano gia' essere pensate per coprire un formato maggiore...bha... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:26
Va bene Campari anche se credo che fra diametro e tiraggio non cortissimo per la medioformato saremmo un po' Giusti francamente. Comunque non è che parlavamo di un ipotetica medioformato per la quale credo concordiamo tutti Sony inaugurerebbe un nuovo bocchettone |
user128010 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:31
Claudio Gaberlotto Con i prezzi di acquisto delle fotocamere FF in costante ribasso e la densità dei sensori in costante rialzo, l'unico modo x fare ricavi rimane quello di proporre un nuovo prodotto uguale ma diverso, tanto da giustificare il salto di prezzo d'acquisto, Fuji con la nuova MF sta tracciando la strada. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:31
Ma quando dite nato per aps-c volete dire che è stato usato prima per una macchina aps-c. Non che è stato progettato per aps-c solo. Quel bocchettone, e lo si vede nella foto della nex-3 della pagina precedente, è assolutamente sovradimensionato per la tipologia di macchine compatte che erano le nex. Allora mi chiedo se in Sony fossero proprio dei fessi a farlo così grande per una aps-c compattissima oppure se lo hanno fatto in previsione. Cosa molto più sensata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |