RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon? - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon? - parte II





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:37

@Lookaloopy dixit:
Ma va Black il Global Shutter non serve piùMrGreen

Il GlobalShutter continua a migliorare come da tabella di marcia, ma se il sensore "similA9", che sembra abbia ancora spazio per migliorare, ha improvvisamente accelerato è ovvio che il GlobalShutter impiegherà più tempo per raggiungerlo... o no?

PS: Poi magari la Pinco Pallino Srl di Rocca Monfina scopre il sacro graal e fa fuori giapponesi e cinesi...

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:39

La differenza tra un ES ed un otturatore convenzionale ancora si nota, almeno fino alla a9: feci delle prove su un ventilatore e c'erano differenze tra ES, prima tendina e meccanico, l'unico veramente distortion-free.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:42

Sul Rolling Shutter la mia esperienza con la R6 è la seguente.

Test eseguito con macchina su treppiedi, scatto remoto, con la R6 + Canon EF 24-70 f2.8 I, @f2.8, 1/8.000, ISO 32.000, Verntilatore alla velocità massima:





1) Otturatore meccanico:





2) Otturatore elettronico 1a tendina:





3) Otturatore elettronico:





Come potete vedere è eccellente la risposta con le prime due modalità di otturatore mentre con l'otturatore completamente elettronico il Rolling Shutter è presente ma, per essere un sensore non stacked, giudico il risultato buono.

Per le mie modalità di scatto (scatto prevalentemente in meccanico con obiettivi superluminosi e molto raramente faccio sport e/o uccelli in volo) va più che bene, ma voi consideratelo per le vostre esigenze.




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:48

Che io sappia, il sensore stacked non è un brevetto sony, ma aptina.
A meno che sony non l'abbia comprata...

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:51

Una curiosità, io non ho mai avuto una foto affetta da Rolling Shutter in vita mia se non quella di questo ventilatore.

Voi?

Avete qualche vostro esempio da postare?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:52

Axl quando vendi una macchina fotografica da 7000-8000 euro non deve esserci nessun problema, come non avevano problemi le varie 1dx o d*.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:57

Fico , al momento non sappiamo quanto Canon valga nella pura foto sportiva, non avendo ancora fatto uscire la sua macchina di punta. Per ora, la R6 e la R5 sono state superiori alle rispettive A III e R IV ? Sembra di si , quindi vedremo le cartucce di Canon quando presenterà le sue vere ammiraglie.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:57

Che io sappia, il sensore stacked non è un brevetto sony, ma aptina.
A meno che sony non l'abbia comprata...


Anche Canon sta lavorando, almeno dal 2018, al suo sensore Stacked come si può leggere qui: www.canonrumors.com/tag/stacked-sensor/

E ha brevettato (notizia di settembre 2020) il suo Stacked Sensor ad alta risoluzione e alta velocità.





A gennaio 2021 era anche emersa qualche caratteristica in più.

Canon Patents a Combination High-Speed, High-Resolution Stacked Sensor





www.canonnews.com/canon-patent-application-another-stacked-image-senso


Staremo a vedere se e quanto il progetto è effettivamente maturo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:16

avatarAntonio Guarrera
27 Gennaio 2021 ore 15:09



*"Beh mettiamola così la R5 fa pagnotte buone come quelle della A7rIII ma le ottieni con meno lavoro. Perchè il forno è più moderno. Cool"*



Mmmmhhhh!!?... La verità è che questa sony ( e non parlo da fan boy,... perché non ho nessun interesse a farlo) fa veramente la bua... è la prima nel settore e non ci sono scusanti.

"Purtroppo" è leader ,...e va guardata come tale.




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:22

Il problema che si pone Antonio tra tenere il 600is2 e accoppiarlo ad una r5 vs prendere a1 e 200-600 non è di facile soluzione. Ho dei tele importanti e me lo pongo anch'io, in maniera un po' differente, giacchè ho preso lo zoom e lo uso con aps-c (a6400, e ora a6600). Per le foto che interessano sia lui che me, ci vogliono prestazioni che finora Canon ha garantito solo con le serie 1 e con pochi mp.
Si prega astenersi dal rispondere fotografi da capanno e chi non fa foto altamente dinamica con soggetti distanti/molto distanti.
Senz'altro la r5 è macchina di alto livello in grado di garantire queste prestazioni con ottiche native. Al momento col costosissimo 100-500, poi, non ho motivo di dubitare, coi supertele nativi, quando ci saranno (a 13.000€).
Il punto è: che prestazioni ci sono con supertele is2 adattati? Ottime rispondono tutti. Ma molto freddamente. Si vede qualche foto, ma molto poche. Non si tratta di riuscire a fotografare, queste stesse foto si facevano con 50ISO e mf. Una ogni tanto. Con questi livelli di prezzi si vogliono 7-8 foto buone, perfette, su 10. Ora, con a1 e 200-600 sono sicuro che questa certezza ci sia, perchè già c'è con le macchine attuali. Con tele is2 e r5 non ho nessuna certezza di questo tipo, anzi, ho dubbi.
Per cui, +o- a parità di costi, ho una soluzione sicura, con 200-600 e a1, magari con risultati meno belli a livello di sfocato, ma sicuri, e una soluzione con risultati sicuramente inferiori, di molto in termini di numero di scatti, ma otticamente con fuori fuoco migliore.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:22

Per ora è certamente il top: mirino, af, cadenza e sensore ai vertici.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:57

Ma non si era sempre detto che le foto le fanno le lenti? Certo che per seguire un volatile molto lontano su sfondi con poco contrasto magari ci vuole un grande AF ma poi, il risultato, è una bella foto? Chi ha un corredo high-end Canon con tele isii ha la R5 e per il doppio del prezzo presto avrà la R1. Chi come me sta un gradino sotto (corpo pro di prima generazione e tele 500 terze parti) il discorso potrebbe cambiare: vendo tutto e passo A1+ 200-600. Certo che le foto belle, che stamperò e metterò nei miei fotolibri tendenzialmente le farei anche con una r5. Alla fine conta l'immagine?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 17:05

Ma non si era sempre detto che le foto le fanno le lenti? Certo che per seguire un volatile molto lontano su sfondi con poco contrasto magari ci vuole un grande AF ma poi, il risultato, è una bella foto?


Bè la foto, in avifauna e non, la fa il fotografo su di questo non c'è dubbio, credo.

Metti un'attrezzatura media in mano a Panna e Fragola e lui ti tira fuori una foto spettacolare.

Un 600f4 + una A1 / R1 / Z1, da soli, non garantiscono affatto una bella foto, ma la tecnologia, comunque, aiuta.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 17:06

Ora conta molto anche la macchina

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 17:09

Maserc, questo è un articolo del 2013...

Sensor maker Aptina has announced it has signed a patent cross-license agreement with Sony, that provides each company with access to the other's patent portfolio. This agreement gives two prominent sensor makers access to some of each other's technologies for future development of cameras and other imaging products.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me