| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:56
Pit.78 dovrebbe essere almeno come quello della A9 anche se su 50 mpxl. Perchè ha una capacità di lettura della scena doppia rispetto a quella della A9II e un processore 8 volte più veloce. Hanno fatto un mostro. Ovvio c'è da attendere i test sul campo. Canon ha fatto un'ottima R5 ma che è appunto una serie 5 ml pompata sul prezzo ma finalmente moderna e fatta veramente bene. La R1 non deluderà ma dovranno osare qualcosa in casa Canon, cosa che nell'ultimo decennio non gli riesce bene . |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:02
“ Ecco in America hanno i prezzi reali non quelli dopati che abbiamo in Europa. A 3196 aggiungiamoci le tasse e siamo massimo a 3500 euro nuova. Qui 1000 euro in più, assurdo. „ Non per nulla un mio amico prende sempre una fotocamera quando va in America, la paga sempre un botto di meno. “ La R1 non deluderà ma dovranno osare qualcosa in casa Canon, cosa che nell'ultimo decennio non gli riesce beneCool. „ E io continuo a dire che la R5 e' una gran bella macchinetta Non bisogna farsi ingannare dalla categoria a cui appartiene, ossia ammiraglia, tuttofare e via dicendo, perché altrimenti si rischia di pensare che non e' ammiraglia, deve valere molto meno di altre, che magari non hanno le cose innovative della R5. Cmq Sony col nome per me ha fatto una cacata. Questa e' una A9 III, una vera A9, non come la A9II che aveva novità minime rispetto al modello precedente. Le linee di una casa hanno un senso, fatto capire alla clientela determinate cose, uno qui legge A1 e pensa sia una macchina facente parte di una categoria tutta sua. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:04
Cavolo mi è arrivata ieri la R6, e ora a leggere di questa A1 già mi sembra antiquata! Scherzi a parte, erano anni che in ambito fotografico non venivano lanciate bombe di tale portata, a partire dalle nuove Canon a questa ovviamente! Pazzesco.. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:05
Canon non deluderà. Ma neppure sorprenderà più come è stato per la r5... Mi sono fatto l'idea che da ora in poi sarà un bel tango tra Canon e Sony. Fuji si gioca la carta del medio formato, ma per tutti gli altri sono cavoli amari.... |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:08
Però le ammiraglie di Canon e Nikon hanno nel loro nome il numero 1 e questo dovrebbe già dal nome porre nella mente dei clienti la A1 in quel gruppo. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:09
avatarMirko73 26 Gennaio 2021 ore 18:37 Brava Sony, ma io con la a7R3 sto ancora sperando in un aggiornamento firmware per colorare quel cavolo di punto af grigio che non lo trovo mai!!!! Sony non dimenticarti di noi!!!! Esatto,...ne sarei molto felice,... perché veramente non si può guardare. Per la A1 faccio i miei complimenti a Sony ,...e li rinnovo se nelle prestazioni sarà all'altezza di questo nuovo nome,...e spero vivamente che gli abbiano accesso questo benedetto punto Af....il display lo potevano mettere completamente touch come quello della serie nikon Z. Dimenticavo,... non la comprerò mai,...mi fa più gola la A9 liscia |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:11
La R5 se non avesse il numero che connota in Canon le non-ammiraglie non la si classificherebbe di sicuro al di sotto di una a9II: ha corpo più massiccio, mirino migliore, display migliore, display superiore, supporti memoria migliori, comparto video distante anni luce, molto più reattiva... Questa a1 ristabilisce probabilmente le gerarchie, con eccezione del display. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:16
sinceramente il form factor del body non mi attrae. le ghiere ancora meno. ci voleva lo schermo grande e un corpo più grande. anche per dissipare meglio il calore interno. ampi margini di miglioramento, mi aspetto una a1m2 a breve. mi aspetto le a9 a 1500 |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:24
“ La R1 non deluderà ma dovranno osare qualcosa in casa Canon, cosa che nell'ultimo decennio non gli riesce bene „ Bè, insomma. 5ds e 5dsr, 11-24 f4, la più ampia gamma di TS, il primo 8K in un corpo fotografico, animal eye AF, l'IBIS più performante, R5 ed R6, un 28-70 F2, per la R1 si parla di Quad Pixel AF e Global Shutter.... non ci sono solo (giusti) ritardi e ombre, direi. Oggi per il consumatore ci sono molte più luci che in passato. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:32
Corpi macchina Axl. In cosa avrebbero osato con le 5ds/R sulla risoluzione? Ma con gamma dinamica dell'anteguerra e un af sempre lo stesso? Quelle per te erano vere innovazioni o minestra scaldata? Negli ultimi anni la deva novità è proprio la R5 al di là delle ammiraglie che sono da sempre fatte benissimo in casa Canon. L'8k in casa Canon è praticamente solo una specifica sulla carta, marketing. La R1 sarà certamente in stile ammiraglia Canon..quindi certamente all'altezza della situazione. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:37
Be' la risoluzione di 5ds e 5dsr ha aperto un capitolo direi. L'8K della R5, Internal RAW, e' tutt'oggi non raggiunto. L'11-24 f4, quando fu lanciato, era pionieristico, il 28-70 f2 lo e' tuttora, i TS che ha e che ha sfornato negli ultimi anni Canon nessuno li ha, il comparto AF di R5 ed R6 e' di assoluta eccellenza. Giusto per dire che non ci sono solo ombre (come il colpevole ritardo sulle ML). Ma, in questo 3d, per me vale la pena rendere i giusti onori a Sony. |
user14103 | inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:39
Tra le altre caratteristiche salienti, ha pixel shift a 199 megapixel; sarà disponibile da marzo a un prezzo attorno ai 7000 euro. Mi dicono metà febbraio |
user14103 | inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:43
L'af va al doppio della a9... Che gia andava meglio di tutte..parlo di a9ii |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:44
Axl io ho avuto la 5dsR e se avesse avuto un af costante e una migliore gamma dinamica farebbe ancora certamente parte del mio corredo. Karmal sono troppi 7000 euro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |