| inviato il 06 Aprile 2022 ore 11:28
Concordo ed ho avuto tanta roba, Z50 piccolo capolavoro |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:49
Pure io ho avuto la Z50. Sensore stupendo x essere apsc |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 10:08
è identico della d7500 |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 14:39
Esattamente |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 17:18
una nota per d7500 d850e d500 tutte e tre hanno l'ibis 4 pg dedicate sul manuale |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 21:15
ibis ?? Che roba è? L'uccello non credo, troppo grande "In-body image stabilization" neppure, il sensore non si muove |
| inviato il 21 Agosto 2022 ore 21:16
|
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:28
l'ibis è lo stabilizzatore interno alla fotocamera |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 20:12
Deve essere ben nascosto perché sulla D500 ancora non l'ho trovato |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 1:46
Io sono uno dei più grandi sostenitori della z50 C'ho fatto anche una video recensione ... La uso da più di un anno e mezzo e mi trovo benissimo Questa storia delle ottiche ha un po' rotto le scatole ... Non si può più sentire soprattutto da chi non conosce il sistema Nikon z e la z50 ... Non è assolutamente vero che non ci sono le ottiche. Ci sono 3 lenti dedicate Nikon . Esclusive per apsc . 16-50 50-250 18-140 Inoltre ci sono tutte le ottiche FF. di Nikon Non vedo per quale motivo non debbano essere usate... Io ce le ho e vanno alla perfezione. L'unico vero difetto delle lenti Z (sia FF che Apsc ) è il prezzo ma per quanto riguarda la qualità non si discute . Se uno si fa problemi per le dimensioni e sostiene che le ottiche da FF siano "troppo pesanti' (cosa assolutamente non vera) In più ci sono il 40mm f/2 pancake 28mm f2.8 pancake Piccole e dall'ottima resa Poi ci sono 4 lenti viltrox specifiche ed esclusive per apsc e sono il 13 mm 23 mm 33 mm 56 mm Ci sono poi tutte le manuale focus (ttartisam ecc) Poi ci si può adattare tutto l'universo delle lenti attacco F che vanno benissimo con l'adattatore. Detto questo io ho un corredo fatto così: Nikon z 16-50 Nikon z 50 -250 Nikon z 50mm f/1.8 (ottica da FF ma che è eccellente su APS come ottica da ritratto... ) Fantastica Nikon z 40mm f2 pancake Viltrox 24mm (anche questa da FF ma utilissima e comoda ) Nikon dx 16-80 mm f/2-4 (ottica con attacco F che va alla grande) ... Più le vintage che in questo post non considero Chi lamenta l'assenza di ottiche non conosce il sistema e non lo ha mai provato. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 2:16
Aggiungo un ultima cosa : La questione ibis cioè lo stabilizzatore sul sensore . Innanzitutto le ottiche Z per apsc sono stabilizzate e quindi il problema non si pone ... La questione della stabilizzazione si manifesta quando si usano le ottiche Z da FF (che non sono stabilizzate). Partiamo da un presupposto Lo stabilizzatore sul sensore non è indispensabile.. ne per le foto ne per i video ... Per le foto è utile quando mano libera vuoi recuperare uno o due stop si luce . Es: fotografi in un museo o in una chiesa dove non ti è concesso piazzare un treppiede ... È buio , c'è poca luce e sei costretto per esporre al meglio a fare delle scelte. E ... Scopri che non puoi esporre come vorresti .. devi alzare gli ISO (rischiando di avere la grana del rumore digitale o perdere gamma dinamica ) o allungare i tempi di esposizione con il rischio che la foto venga mossa. In pratica se hai l'ibis, puoi non rispettare i tempi di sicurezza (che per apsc sono il corrispettivo della focale x 1,5 es scatto con un 40mm i miei tpi limite di scatto sono 1/60 ). Perché ti alzano troppo gli ISO . Es con un 40 mm puoi scattare anche a 1/20 (più o meno dipende da quanti stop ha lo stabilizzatore) . In questo caso è utile la stabilizzazione., Ti evita il mosso. Tuttavia devi sempre e comunque avere una mano abbastanza stabile... L'ibis non stabilizza il movimento delle braccia ma solo il micromosso dello scatto o il micromosso dovuto alla postura) . Ma se scatti muovendo le mani le braccia o se stai in barca in mezzo alle onde o hai il tremito la foto viene comunque mossa . Lo stabilizzatore attutisce un piccolo movimento di pochi mm non uno spostamento di 5/6cm . Vorrei però fare notare come questo sia un falso problema già abbondantemente risolto ab origine da Nikon ... Come? Con il sensore... Mi spiego Il sensore della z50 è un CMOS BSI cioè è retroilluminato di ultima generazione ed è una belva e ti fa fare scatti buoni anche a ISO altissimi impensabili con un M4/3 o con apsc anche di pari prezzo. anche la gamma dinamica è notevole e la resa è pari ad un FF. Adesso non approfondisco il tema dell'importanza della gamma dinamica quando si alzano gli ISO ... Cmq Con la z50 Scatti a 20.000 ISO sono usabilissimi. Vado al sodo dicendo che il vantaggio di un ibis (stabilizzatore meccanico su sensore) è abbondantemente mitigato grazie alle scelte progettuali di Nikon in questa macchina. In altre parole non ne senti per niente la mancanza. Per quanto riguarda il video il discorso è differente ma vorrei farvi considerare il fatto che moltissimi videomaker professionisti preferiscono usare gimbal e disattivare l'ibis . |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 9:47
Condivido quasi tutto. Ho la Z50 e la ritengo una macchina per fare fotografia decisamente bistrattata. L'unica cosa che non condivido è sulle ottiche. Vero che adesso le cose stanno cambiando e c'è molta più scelta, ma se io compro APSC è per risparmiare. Se non volevo risparmiare con le ottiche andavo diretto di FF e buonanotte al secchio. Ergo, me le devi fare le ottiche APSC, almeno quelle base: un grandangolo zoom, uno zoom a F costante abbastanza aperto e un paio di fissi. Mia personale opinione eh. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 9:54
Vero, però i tre zoom base vanno benone e sul grandangolo zoom ci si può arrangiare ad esempio con il 10-20 AFP che su Z50 se la cava bene La Z50 vale molto di più delle chiacchiere da forum, ha un ottimo sensore, io ho avuto Fuji XE1, XT1 e XT3, la Z50 non ha nulla da invidiare Qui con 10-20 DX AFP
 Capisco che 50 e 85 1.8 usati su Z50 hanno come contro il prezzo ma a resa vanno molto bene. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:09
Concordo con Marcorixfoto in parte nel senso che non solo la z50, ma anche tutte le altre Z sono state bistrattate qui sul forum dove gli haters del marchio Nikon abbondano in maniera spropositata. X fortuna il sistema si sta diffondendo e le storielle che sono state narrate, passo dopo passo, incominciano a perdere di credibilità, così come quelle di coloro che le hanno diffuse. Come dissi sin dalla mia prima prova con la z50, che ho tra le altre cose avuto come secondo corpo x alcuni mesi, la z50 monta sensore towerjazz che la pone al vertice come resa, soprattutto alti iso, nel settore apsc. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 10:11
"Il parco ottiche fruibile dalla Z50 è tre o quattro volte più grande di quello Olympus,terze parti escluse." Questa è una affermazione senza senso. Sarebbe come, allora, che sulle M43 puoi tranquillamente montare tutte le lenti Apsc e tutte le lenti FF... Sì paragonano sistemi per quello che sono OGGI, sennò vale tutto.... Se lui vuole fare un upgrade valutando quello che OGGI offre il mercato, gli consiglierei di considerare Fuji XS10 che è la macchina prediletta da chi M43 vuole passare ad Apsc perché ricalca molto la filosofia d'uso M43, infatti da m43ista quale sono NON comprerei MAI una macchina NON stabilizzata come la Z50 perché quando dai per scontato il sensore stabilizzato, non averlo cambia inevitabilmente il tuo modo di scattare. Oppure considererei Apsc SONY che ha parco ottiche importante e ci si trova di tutto per tutte le tasche. Da m43ista comunque quando ho deciso di fare il salto, sono andato direttamente su FF ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |