| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 15:00
Smettete di guardare i jpeg Questo è un RAW in Multiframe con un software in beta testing. S21 plus. In realtà si può fare ancora meglio, ma già rende l'idea della differenza pazzesca rispetto la fotocamera stock. Il giorno e la notte. A livello di rumore con questo software siamo già oltre le classiche RX100. Piena notte. ISO 800 fromsmash.com/vMCxwom1R8-dt |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 15:34
ecco gia qui si ragiona, quindi in teoria S21 ultra pure meglio se mai uscirà software versione exynos. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 15:38
“ ecco gia qui si ragiona, quindi in teoria S21 ultra pure meglio se mai uscirà software versione exynos. „ Certo che esce, questo S21 è versione Exynoss Ma credo che funzionerà anche per S20, che sarà probabilmente migliore dell's21 visto che ha una periscopica migliore. Questo DNG non è stato fatto da GCam, ma con un altro software. Tra l'altro lo stesso DNG è possibile ottenerlo con bracketing +2 che migliora ulteriormente il file. Questa versione testata fa addirittura funzionare il Dual ISO nativo sul sensore/isp. In sostanza, oltre ad avere un Multiframe da 20/30 scatti, ogni scatto cattura x2 visto che usa il Dual ISO. Il potenziale è infinito con questi nuovi sensori Dual ISO. Da intenderci, non è l'S21 che va bene. Infatti è quasi inutile parlare di "telefoni". Una volta che si monta un software fotografico che non è la stock camera, l'unica cosa che conta è il sensore e la qualità del multiframe del software, e non più il telefono utilizzato che potrebbe essere qualsiasi, non farebbe nessuna differenza se si chiamasse Oppo, Samsung, Xiaomi, Iphone. A parità di software, conta solo il sensore. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 16:25
Ho in prova da ieri, S21 ultra, vengo da S7 e S9 plus e pensavo chissà che rivoluzione. Primo approccio negativo, jpg invasivo, verdi a limite del fosforescente con ottimizzazione scena attivata e troppa maschera di contrasto. Guardandoli da smartphone l'effetto wow ci sta, le apri al PC e ti cascano le pa....e . Jpg a 108 la stessa cosa ma almeno hai più dettaglio. Ben venga un software alternativo... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:47
Era cosi s20 appena uscito, con i mesi è migliorato dopo aggiornamenti. però è incomprensibile questa pacchiana incompetenza dei laboratori Samsung sotto questo aspetto. Di contro snesore e lenti ottimi quindi i RAW sono eccellenti, anni luce meglio di Huawei |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 0:49
“ A parità di software, conta solo il sensore „ quindi le lenti non contano molto come nel caso delle reflex/mirrorless? nel senso che sui cellulari non fanno la differenza. ho inteso bene @Made? |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 1:35
Sisi contano le lenti certo. Ma sicuramente meno che sulle reflex. E comunque il punto era dire che non conta il nome del brand produttore per capire come saranno le fotocamere, ti basta vedere lenti e sensore, il resto lo fa il software. Ed il software si può usare lo stesso su quasi tutti gli smartphone compatibili. Rispetto all'hmx prima versione, l'hm3 dell' 21 ha lo stesso sensore ma con Dual ISO. GCam non sfrutta il dual ISO ad esempio, quindi differenze non ce ne sono. Ed anche se lo sfruttasse non ho visto sostanziali differenze sul RAW nativo della stock camera senza multiframe, quindi non penso migliori molto l'esperienza del sensore |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 11:56
“ Questo è un RAW in Multiframe con un software in beta testing. „ Ho scaricato il file ed applicato un preset su CR che uso sulla 5DIV: devo dire che mi aspettavo di peggio. Si può sapere il nome di questo software o c'è un divieto di esternazione fino alla presentazione? |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:38
Appena esce la GCam vi avverto, avrà anche le camere ausiliari abilitate su s21. Come già detto, è probabile funzioni anche su S20, ma dovrete provare (chi lo ha). Le beta testing non possono essere messe online o passate, quindi si, è vietato. Il software utilizzato sopra invece è una di un software che fa Multiframe ma non è GCam. In quel dato scatto nello specifico, era impostato su una modalità di algoritmo test che non è stata pubblicata. La versione di GCam invece è terminata, mancano le ultimissime cose e nel giro di pochi giorni la metteranno online. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:42
@Made per s20 intendi anche tutta la serie 20 o specifico per s20? |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:43
Tutta la serie, ma dovrete provarla voi, non ho nessuno dei due dispositivi, so solo che sul 21 funge, s20 da testare. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 14:27
allora quando arriverà sono qui con il note 20 per testala. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 16:09
Grazie Made per i chiarimenti. Sto facendo prove di GCam sul mio Samsung (ma è solo un A70) e per il momento non ci sto trovando tantissimi pregi, anzi, ho impiegato un po' per trovare una versione che funzionasse. La prima scattava foto in gradazioni di viola Sto cercando di capire quali sono i pregi (se ve ne sono non essendo studiata ad hoc per il mio dispositivo) così da usarla solo per quelle modalità. Non dico che voglio rendere uno smartphone pari ad una 5D ma sono curioso e sicuro che qualcosa di buono si possa tirare fuori (e quel file che hai postato ne è la prova) |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 18:56
Con l'a70 non potrai mai arrivare a quei risultati, hai un sensore che se non sbaglio è 4 volte più piccolo. Non so che sensore monta, ma dovrebbe essere in quell'ordine di grandezza. Si Angelosss |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 19:21
Made seguo con interesse questo sviluppo gcam su Samsung Un Samsung e un Xiaomi con gcam montate non sarebbe male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |