user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:38
Comunque Squalo, come mai 25.600 iso su una scena catturata a f4 è 1/20s...?? Nella foto che ti messo io sono a 1/10s a f4.5 mano libera ero a 500iso. cioè, scatto tranquillamente tra 1000 e 2000 iso di sera col buio come in quella foto, in street..... c'è qualcosa che non capisco nel tuo 25.600iso.... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:39
Salvo guarda che il rumore si vede anche nella tua, guarda la parte di cielo rosa a sx della torre. Non ci vedo mica sta gran differenza |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:45
“ Salvo guarda che il rumore si vede anche nella tua, guarda la parte di cielo rosa a sx della torre. Non ci vedo mica sta gran differenza „ Certo che il rumore si vedere anche nella mia, ma la differenza direi che è parecchia, sopratutto per la luminosità che non è plausibile e se magnata i colori... (Hai fatto una versione giornaliera su un'ora blu avanzata... se ti piace cosi va bene, però se se ne parla vedrai che ci sono diversi spunti per chiacchierare/migliorare, ma questo vale per tutti...) Vieni vieni nel gioco, vedrai come metterai in dubio tante cose... oltretutto c'è la possibilità di commentare sotto ogni PP, in un modo che su Juza solitamente non avviene quasi mai.... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:50
@salvo per vedere l'effetto che fa (cit.l Non mi sono mai trovato a dover scattare con iso così sparati. È solo per capire come mai, tra tutte le caratteristiche, sento sempre citare la tenuta agli alti ISO come un elemento dirimente per scegliere il FF. Io lo prenderei se mi servissero più megapixel per questioni di stampa, per avere uno sfuocato più deciso anche con obiettivi che non costano un rene o magari per altre caratteristiche ancora. Allora mi sono messo a provare cosa succede esasperando gli usi sulle mie m43 e il risultato, per ora, è che io questa differenza non la vedo. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:51
Preciso anche che io non so fare PP, e oltre a un minimo sviluppo su LR non vado. |
user92328 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:01
Ma infatti Squalo, qua si sta cercando di contribuire per aiutarti a capire meglio su queste affermazioni classiche sui forum, evidentemente se tutti quelli che hanno avuto sensori più piccoli ed anche quelli più grandi dicono che la differenza c'è, un motivo ci sarà, anche perché non è che è 1 su 100 che lo dice, ma minimo 95 su 100 dicono che la tenuta iso è migliore, poi è chiaro che ci sono 3 mila macchine, 3 mila combinazioni che possono dare differenze che, a volte si assottigliano ed altre volte si ingrandiscano... Piano piano vedrai che, se continuerai a fare esperienza sperimentando attrezzature diverse, ti accorgerai tu stesso di tante cose... Che poi, uno ci si diverta a fare fotografia con soddisfazione anche con M43, questo è poco ma sicuro, ma non significa che non ci sia altro che va su altri livelli qualitativi e la differenza si nota più di quello che pensi tu..... Detto ciò me ne vò a magààà |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:02
Qualche anno fa feci anche io un test di confronto tra Nikon D750 (con tamron 24-70 f2,8) e Olympus EPL7 (e olympus 17mm f1,7) Dati di scatto uguali per entrambi: tempo: 1/400 diaframma: f5.6 iso: 8000 sono crop della foto originale

 |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:22
dai avvero le FF hanno meno rumore? Utile il forum nel 2021! |
user209843 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:26
Mettiamo che è una prova, mettiamo che è una provocazione, per me una foto così non ha senso se non che non potevo fare diversamente e per millemila motivi volevo portare a casa lo scatto! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:28
Dalle foto che ho postato mi sembra che nella zona delle ombre ci sia ben più di due stop di differenza a vantaggio del ff |
user209843 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:29
“ Molto meglio cosi... solo qualche regolazione sulle ombre e alte luci, una cosa veloce... postimg.cc/5H97Pg1z „ Tra il correre e il fuggire ... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:40
Ragazzi, non so se vi siete resi conto della quantità di luce presente nel video eh. Con me c'era chi aveva m43 (il ragazzo coi capelli biondi), che usa un fisso pana 1.7. No, lui in condizioni dove io mettevo a fuoco vedeva il buio assoluto in camera. Conosco m43 e ne apprezzo le possibilità, ho avuto una oly quando anche qui sul forum era eresia, quelle condizioni di luce per il m43 sono difficilmente raggiungibili. Non parlo di seimila iso, parlo di sessanta e centoventimila circa, con relativa post e curve di contrasto/lut. Fatemi vedere del girato m43 nelle medesime condizioni (f1.4,1/25,120'000 iso) e ne riparliamo. È un caso limite eh, molto limite, ma ho usato tante fotocamere ed anche in questi mesi o fatto color di file provenienti da m43, quella resa non è confrontabile. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:44
Ah: io non mi fo le pippe guardando crop e ritagli, io mi guardo le foto in dimensione monitor a seconda di quale supporto usi o, ancora meglio, me le stampo. Che siano stampate da me o da Digingranditore (quindi sistema tradizionale), e me le gusto assieme a quelle fatte con la portra o con la trix. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 23:39
Stai confrontando una foto fatta a f/8 e 1/250 contro una f/4 e 1/800. Ci passa una grossa differenza di illuminazione. Se fotografi di giorno al massimo degli iso che permette la tua macchina, rumore ce ne sarà pochissimo. Ma se fotografi con poca luce ti basteranno 800 iso per mettere in ginocchio qualsiasi sensore. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 0:43


 Sono purtroppo dei francobolli perché le avevo solo per i social, appena riesco a mettere mano sugli originali se li ho ancora ve li carico. Fotografare di notte, in luce naturale con la sola luce lunare è un qualcosa di estremo e di non necessario, sicuramente, ma è una possibilità. Stiamo parlando di unica fonte di luce la luna, tutte a F1.4 (T1.5) e tempi inferiori al 50esimo di secondo o uguali. Questo fotografie NON si sarebbero potute fare con una m43 e forse forse anche con una apsc, per quale motivo? Semplice: anche a mirino non si vedeva praticamente nulla, e ve lo assicuro perché nelle nostre uscite fotografiche siamo in un po', ed abbiamo a disposizione alcune fotocamere da confrontare come resa: A7s, A6000, Xt3, Gh5s, Em10Mk2, A7iii, A7rii, 5DiV. Tutte corredate di fissi, alcuni migliori, altri meno. Questo per dire cosa? fare a gara di celolunghismo? Non proprio, semplicemente per dare a cesare quel che è di cesare: ci sono in talune condizioni delle differenze evidenti, e chi dice il contrario o è ingenuo o in malafede. Dire che il mio video sarebbe stato girabile anche da una Gh5s è, come sopra, dire qualcosa di assolutamente irrealistico. Questo significa che la Gh5s sia inferiore? No, anzi! Dal punto di vista del video è superiore alla A7s su diversi ambiti, ma il fatto che renda bene a 12800 iso non significa che renda bene in luce davvero scarsa. E se per voi scattare a iso 3200, 1/200 e f5.6 può rappresentare poca luce, per me è l'equivalente di un faro da stadio puntato in faccia. Questo che segue è un crop di una foto fatta a f2, 1/50s e iso 64000. Non 6400 eh, uno zero in più, in una condizione di illuminazione molto complessa per altre fotocamere. Carico questa perchè è uno dei pochi crop a dimensione quasi piena che abbia qui, il resto sono appunto solo figurine o frame di video.
 Mandatemi qualche foto fatta in luce lunare o situazioni analoghe con m42 con diaframma 1.4 o equivalente, 1/20s o 1/25s e iso tra i sessanta e i centoventimila e ne riparliamo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |