| inviato il 07 Settembre 2022 ore 21:11
I sorpassi a pieni giri di fanno con gli scooter che hanno il cambio a variazioni continua. Le Toyota non hanno un cambio a variazione continua. Le Toyota non hanno proprio il cambio, ma un sistema di 3 motori collegati alle ruote con un ingranaggio epicicloidale comandato elettronicamente. Lo hanno dovuto chiamare "cambio" per questioni di omologazione. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 21:58
Luca ma solo ad insonorizzazione siamo ben lontani da un Passat, per non parlare di come assorbe le buche, l'unica cosa che hanno in comune è prezzo e logo. Ha pure scelte assurde, tipo pure i comandi degli specchietti e delle luci touch che ogni tanto si impallano. Nik, temo che tu una macchina che si mangi il contakm non hai idea, passare da 100 a 150 é lunghetta, solo oggi ci ho fatto 870 km proprio in quelle condizioni e in ogni piedata, va a finire che dentro un ibrido Toyota ci faccio più km io che i proprietari veri. Ha tanti pregi ma non le prestazioni, per niente, e io parlo di un'auto superiore alla Yaris. E comunque lo 0-100 in 11 secondi lo etichetta come auto lenta, c'è poco da fare. La ID3 è molto più vispa in quell'ambito, ma le prende di sacrosanta ragione ad esempio dalla mia Corsa. Ho un benchmark che è una rampa di immissione autostradale in salita, uscendo dal curvone a 90 km/h nello stesso punto (entrata corsia): C-HR 113 km/h ID3 126 km/h Corsa 140 km/h Game, set, match. Inoltre anche se i fruscii aereodinanici sono decisamente i peggiori, la Corsa è l'unica che abbia un sopporto lombare degno del nome ed un buon sedile. E anche per l'uso che ne facciamo noi, per policy aziendale non si prendono neppure più le ibride, quindi il Toy sarà destinato a morire, però la verità è che l'auto migliore per autostrada è un 2.0 tdi col DSG 8 rapporti. Scattante, economica, con medie da aereo e autonomia da petroliera. Tutto il resto, per ora, sono giocattoli costosi. P.s. col CHR, stamattina che ero un po' in ritardo, ho avuto una media degli 11 km/l P.p.s. nonostante ne elenchi i difetti, la mia prossima auto probabilmente sarà proprio una Yaris. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 6:55
da amante delle motociclette e dei motori fin da ragazzino, sono dispiaciuto per i ragazzi del futuro, non sapranno mai le emozioni che puo dare un motore, il suono degli scarichi aperti, il profumo di benzina, la botta rabbiosa della coppia, sentirlo urlare, tutto andra perso, peccato, ho vissuto un'epoca irripetibile e me ne rendo conto ora |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 6:59
Cesare non metto in dubbio le prestazioni, ma il confort di marcia. Se vuoi una macchina scattante non c'è storia. Ci vuole il cambio manuale. Se viaggi principalmente in autostrada non c'è storia. Ci vuole il turbodiesel. Se viaggi principalmente in extraurbano e non sei uno smanettone, le Toyota non hanno concorrenza. Sia a consumi e sia a confort di guida. Yaris poi nel suo segmento non ha proprio rivali con le pari, se vista nel suo complesso (confort, economia affidabilità e prestazioni). Chr non la considero proprio perché è un auto "anomala", come anche la RAW, semmai Corolla. Il top è la prius. Con l'avvento delle elettriche il discorso cambierà, ma tra le benzina e le ibride, Toyota sta una spanna sopra. Se non altro per esperienza. PS: quando sto in ritardo con yaris faccio i 18 e parliamo di 90% superstrada con punte dì 140 kmh e medie sopra i 90 Col cruise a 70kmh sto vicino ai 30kml, ad 80 supero sempre i 25. Media annuale alla pompa 22kml |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 7:55
RAW è un formato immagine fotografica RAV è un modello Toyota |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 8:38
quando sono in ritardo faccio 18kml e il cellulare scrive raw anziche rav E lo scrive pure in maiuscolo |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 8:45
“ da amante delle motociclette e dei motori fin da ragazzino, sono dispiaciuto per i ragazzi del futuro, non sapranno mai le emozioni che puo dare un motore, il suono degli scarichi aperti, il profumo di benzina, la botta rabbiosa della coppia, sentirlo urlare, tutto andra perso, peccato „ avranno altro con cui divertirsi...io non me ne preoccuperei. Già oggi di motorini elaborati ecc non ne vedi più in giro, ai nuovi giovani non gliene frega un casso, sei tu che sei nostalgico |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 8:49
“ Già oggi di motorini elaborati ecc non ne vedi più in giro, ai nuovi giovani non gliene frega un casso, sei tu che sei nostalgico „ I nuovi giovani hanno perennemente il naso incollato al telefonino... |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 8:58
e gli over 50 no? sono più su FB loro che i gavanelli |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:07
infatti invece di cambiare marmitta al motorino, montano app taroccate sul cellulare. E poi sono abituati alle macchinette per minorenni ed alle auto per neopatentati. Tutta roba con potenze irrisorie e cambi automatici. Le prossime generazioni non glene fregherà una cippa di cavalli, cambio, frizione, derapate ecc. E mi sta pure bene che si cominci a pensare all'automobile come mezzo per spostarsi e magari anche per pomiciare, piuttosto che farci le corse. Non è più come ai nostri tempi che trovavi strade poco trafficate e con un buon manto stradale. Almeno dalle mie parti (Roma e provincia) l'asfalto è tutta una toppa e superare i 100 in superstrada o sul raccordo è diventata un utopia, visto il traffico perenne. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:55
Anche Honda con l'ibrido ha un suo perché! Ho la Insight da tempo e in precedenza ho avuto una Prius V3... prestazionalmente prevaleva la Toyota in quanto una motorizzazione e cavalleria maggiori ma, sulla mia tratta classica della "gita fuori porta" i consumi non erano tanto distanti. Oggi se mi impegno con la Honda su tratto extraurbano restando nei limiti di codice (90 km/h) e guida attenta, riesco a restare sotto i 4 litri/100km su un percorso di 91km di cui 3km infernali: attraversamento cittadino con ovvi rallentamenti e semafori. Certo, la Prius era un altro viaggiare e si sentiva quando volevi potenza. Oggi prenderei una Jazz ibrida o un Hrv. Dovessi (e soprattutto potessi) andare in elettrico, mi piacerebbe la Honda E se dovessi sceglierla esclusivamente per la città oppure una Zoe/Kona per spostamenti più ampi. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:11
Ho avuto honda in passato e come costruzione è anche superiore a toyota e VW se ha mantenuto gli stessi standard. La Insight pure mi ha stuzzicato, così come la prius, però erano entrambe superiori alle mie esigenze. Quindi perchè spendere più del necessario. Ho optato per yaris e la prossima (tra circa 5 anni) sarà un elettrica di pari categoria. Oppure tiro avanti fino allo stremo ed alla pensione, e piglio una roba ancora più piccola. Probabilmente la sostituta della panda. La Centoventi. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 12:37
@Nik Honda E |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 13:00
Si Cortonio Quella la davo per scontata, volevo vedere che combina Stellantis col progetto 120 per fare un raffronto e più che altro perchè la prenderò sicuramente Usata e dipende molto da quello che si troverà al momento. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 21:19
La Honda E incarna quello che per me è la macchina elettrica come interni e come innovazioni (esempio gli specchietti esterni). Compatta il giusto, sobria nell'abitacolo e plancia super tecnologica. Quando avrà un prezzo più alla portata sarà valutabile... peccato solo per la sua autonomia non proprio eccelsa. Ma per il resto è una vera Honda! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |