| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 1:04
La differenza di approccio e capacità progettuale tra una lente come questa ed un mammuth da quasi 1,1kg e 15cm di lunghezza per avere f/1.2 su 50mm è enorme... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 1:19
Fa piacere constatare come parametri che, sulla base di non confermate teorie, dovrebbero essere i più difficili da tenere sotto controllo con un bocchettone "normodotato", sono quelli dove il nuovo Sony 35mm eccelle: coma a TA ed agli angoli inesistente, ottima resa agli angoli già da TA, vignettatura meccanica (cat's eye) molto contenuta. Almeno fino a f/1.4 pare non ci siano problemi. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 1:29
Cmq se c'è una cosa impressionante di Sony è il fatto che quando annunciano una lente è perché è pronta, appena esce fuori subito pieno di sample, test, recensioni, etc, di certo non hanno grossi problemi nella catena di produzione. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 1:32
E dimensioni contenute, fino a poco tempo fa ritenute incompatibili con certe prestazioni. La tanto vituperata costruttrice di play station invece sembra in grado di dare severe lezioni, oltre che in tutto il resto, anche di progettazione ottica |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:26
Abbandonato il “preconcetto “ in base al quale per essere buona una lente deve essere buona di suo, cioè senza aiutini software, credo che tutto diventi più semplice. Così AC, caduta di luce e difettucci vari diventano un non problema. Aiuta anche l'approccio del cliente che ormai reputa accettabile e normale spendere 1700 euro per un 35mm. Tanto di cappello comunque a Sony ed al suo Team che dimostra sicuramente capacità progettuali e di marketing eccellenti. Situazione agevolata dal potersi concentrare sostanzialmente su di una unica linea di prodotto. Ora aspettiamo alcuni lunghi tele ed il rifacimento di alcune ottiche della prima ora che pur dignitose non brillavano certo per qualità eccezionali e costanza costruttiva. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:27
x Leone: c'è chi non la pensa così... io in primis la pensavo così fino a poco tempo fa, adesso appena esce sto 35 mi sa che me lo accatto proprio invece |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:28
“ E dimensioni contenute, fino a poco tempo fa ritenute incompatibili con certe prestazioni. La tanto vituperata costruttrice di play station invece sembra in grado di dare severe lezioni, oltre che in tutto il resto, anche di progettazione ottica „ chissà a chi li sta facendo progettare... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:48
Qualcuno con esperienza a cui rivolgersi mi sa che ce l'hanno... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:53
sapevo che gliele faceva 7artisans... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:55
“ Cmq se c'è una cosa impressionante di Sony è il fatto che quando annunciano una lente è perché è pronta, appena esce fuori subito pieno di sample, test, recensioni, etc, di certo non hanno grossi problemi nella catena di produzione. „ Secondo me son solo più organizzati con il marketing prima la provano loro, poi iniziano a produrne, intanto la danno a chi gli farà recensioni e pubblicità e fanno in modo di fissare una data di vendita alla quale sia disponibile il prodotto. L'importante è avere tanti samples pronti alla vendita nel momento in cui le review vengono pubblicate, inoltre obbligano una data per tutti per le review, così aumentano decisamente il fermento dietro alle uscite Certo.. altre aziende son ben più sconclusionate a gestire questa cosa. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:56
Io so, invece, che hanno svaligiato gli ingegneri di un'altra casa costruttrice |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 10:08
A mio parere rimane un fatto che tutte (tutte, di qualsiasi marca) le nuove uscite superano globalmente i limiti di quanto già disponibile. O tramite le prestazioni pure o tramite il rapporto qualità/prezzo. Ogni uscita oggi va subito sotto la lente di recensori world wide che possono con i loro commenti decretane il successo oppure stroncarle. Quindi chi ce la fa produce mentre chi non ce la fa annuncia. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 10:09
Mi sa che ho fatto bene, da nikonaro, a diventare sonaro  Il mondo cambia in continuazione e, se vogliamo vedere questi cambiamenti, bisogna guardare avanti e non indietro, questo credo sia il momento del tanto vituperato costruttore di playstation, domani chissà.... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 10:18
12/24 24 35 135 Sono una più bella dell altra Impressionante cosa riescono a fare in Sony oggi Curioso di vedere se quel AC del 35 darà fastidio o meno nella vita reale Per ora sembra notevole Piccolo ot: per la prima volta mi viene il serio dubbio che Canon con le loro dimensioni ed i loro prezzi abbiano fatto una scelta controcorrente rispetto a quell. He sono le esigenze odierne con i loro 1,2 Senza contare che i prezzi delle lenti Sony alla fine essendo più realistici tengano un maggior valore sul mercato motivo per cui i 1700€ che diventeranno 1300€ o giù di lì sembrano un investimento non cossi sbagliato alla fine |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 10:18
Le prime immagini che avevo visto non mi avevano convinto come sfuocato, ma queste sono spettacolari anche su quel fronte! “ pbfiles.b-cdn.net/reviews/sony_fe_35mm_f1_4_gm/sample_images/sony_fe_3 pbfiles.b-cdn.net/reviews/sony_fe_35mm_f1_4_gm/sample_images/sony_fe_3 pbfiles.b-cdn.net/reviews/sony_fe_35mm_f1_4_gm/sample_images/sony_fe_3 pbfiles.b-cdn.net/reviews/sony_fe_35mm_f1_4_gm/sample_images/sony_fe_3 „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |