| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:37
Poverino, era troppo piccolo e se lo mettevo in fila si deprimeva .... Comunque 50€ anche per lui, spedito dal giappone tasse escluse. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:16
Giusto. Anch'io lo faccio sempre |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:17
Ha ha ! Oggi c'era la luna e ho tarato ad infinito il Vivitar: ora e' perfetto Guardando bene con una forte luce diagonale ci sono ancora dei pallidissimi aloni periferici nelle lenti che ho pulito, ma in base alle esperienze avute con tutti i miei smontaggi, ho stabilito per dolorose prove ed errori che e' molto meglio tenersi qualche leggera velatura che rischiare di intaccare le superfici dei vetri o gli strati antiriflesso con aggressivi chimici o con sfregature troppo energiche.... Smontatore avvisato ... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:30
Mi spiace, non ho lo stabilizzatore e non saprei che dirti: passo la palla a qualcun'altro Approfitto del passaggio: qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1656503#26323400 un antico 3D sul Vivitar a cui ho appena dato il mio contributo: possibile che nessuno su juza abbia qualcuno dei vecchi Vivitar ? A me sembrano ottiche degnissime..... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:55
Viviché? |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:55
Secondo il calcolo di Rolubich in 5 pagina dovrebbe essere 115 la "media empirica" corretta per non cambiare ad ogni scatto.... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 17:00
Ma quando si smontano e rimontano le ottiche di una volta ritorna tutto al proprio posto e funziona tutto? Non ci sono regolazioni o microtarature interne che vanno perse? Disallineamento di lenti o cose simili? |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 17:10
Assolutamente no.... Tutto rimane come l'hai tolta finche' non la rimetti. Riguardo alle microtarature, forse ti riferisci all'af in camera, ma qui e' tutto manuale. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 18:25
“ Per curiosità come vi comportate con lo stabilizzatore? „ in linea generale con un 80-200mm farei così (80+200)/2=140 ma se prevedo di usare focali lunghe o corte lo correggo un po' Ad esempio per un ritratto lo metterei attorno a 100. Sono abbastanza confidente che quella impostazione, a meno di non sbagliare molto, non influenzi troppo la stabilizzazione. Qualche volta ho dimenticato di correggere quel valore al cambio di ottica e disastri non ne ho visti..... Mi è successo solo una volta di vedere un problema, appena acquistata la A7rII, mi pare con il 35mm, avevo fatto dei confronti a mano libera con la D800 e i risultati, stranamente, davano la Nikon (non stabilizzata, con filtro passa basso e meno pixel, specchio, ecc.) un pelo migliore, poi ho capito.... la stabiilizzazione era impostata sulla focale minima disponibile (8mm!!) Poi ho corretto e, con stabilizzazione corretta, praticamente non vedevo differenze a livello visivo, mi è caro dire questa cosa perchè quella banale prova mi confermò, inequivocabilmente, ancora una volta che la leggenda da web sul micromosso della D800 era una baggianata enorme. PS: la D800 la ho venduta 2 anni fa, quindi non ho certo interesse a difenderla.... |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 19:51
“ in linea generale con un 80-200mm farei così (80+200)/2=140 „ Se l'escursione è ampia, per esempio un 100-400mm, avresti una media di 250mm. Vorrebbe dire che a 100mm lo stabilizzatore corregge come fosse un 250mm, cioè muove il sensore 2.5 volte di più del necessario. Cioè se il mosso fosse di 10px, lo stabilizzatore muoverebbe in senso opposto di 25px; quindi farebbe un errore di 25px (il movimento fatto) - 10px (il movimento che bastava per correggere) = 15px, cioè peggio che non stabilizzare. Secondo me funziona così. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:08
In effetti se l'escursione è molto ampia è difficile decidere Il mio zoom con max escursione è proprio l'80-200mm, prima o poi una prova pratica vorrei farla |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:12
Poi secondo me un'altra variabile che non citiamo mai e' la distanza di maf Un conto è l'infinito e l'altro è focheggiate a 50 cm o, peggio ancora, in macro |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:23
Per Jacopo Pasqualotto. Io ho un vecchio 19mm F3,8 vivitar MF attacco Nikon F che utilizzo ancora, non di rado, su una arzilla D80, chiuso un po' non è male, affatto, non l' ho mai provato sulle mie FF D700 e D780, mi riprometto di farlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |