| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 23:06
Ciao ragazzi, vorrei acquistare questa lente da abbinare alla mia A7II . Questa ottica vintage si trova a buon prezzo sul mercato ma ahimè conosco poco o nulla su questa lente. Mi piacrebbe sapere da chi la conosce o l'ha provata come si comporta in generale e in come va in modalità macro. Ringrazio tutti anticipatamente per i vostri preziosi consigli . |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:53
Nessuno? |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:16
Io ho la versione con attacco per Minolta (non l'ho comprata ma "ereditata"), lente scarsa, come del resto la maggior parte degli zoom vintage, in modalità "macro" (non è un vero e proprio macro in quanto il rapporto è 1:5) è scarso. Se te la tirano dietro prendila, se devi prenderla.... fatti pagare |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 15:32
sono tantissimi anni che non sento più parlare di Vivitar in Italia, e già all'epoca non è che si parlasse di prodotti eccelsi, in particolare gli zoom quindi penso che montare una cosa siffatta su una A7II sia un po' come comprarsi la Ferrari e poi montarci le gomme della vecchia Panda (quindi nemmeno nuove) per risparmiare visto il corpo macchina comprati un obiettivo in meno ma che sia di qualità |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 17:30
Caspita! Da quello che mi dite sembra che le lenti Vivitar non siano un granchè in generale, leggendo qualche review in giro pensavo meglio. io in particolare puntavo sulla versione Vivitar 70-210mm F2.8-4 Macro 1:2.5. Quale sarebbe secondo voi una valida alternativa al Vivitar andando sempre su obbiettivi vintage? |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 18:23
il Minolta 70-200mm f/2.8 APO godeva di ottima fama. Ovviamente a prezzi ben diversi del Vivitar, anche se parliamo comunque di ottiche fuori produzione da anni. in ogni caso su ottiche abbastanza attempate se ti si pianta l'elettronica è difficile che si trovino ancora i ricambi, quindi se vuoi conciliare "vintage" con "affidabilità" cercati magari qualche focale fissa (gli zoom dell'epoca erano abbastanza scadenti) con comandi rigorosamente meccanici. Ovvio che poi l'utilizzo su una fotocamera moderna richieda buone dosi di pazienza. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 18:36
c'era una volta tanto tempo fa.......un vivitar 70-210 serie 1 che io ho posseduto per un pochino di tempo non era niente di speciale però in quegli anni ebbe un discreto successo lo zoom era a pompa e sul barilotto centrale aveva una serie di righe colorate che sembravano una piccola fontana colorata e non ricordo nemmeno se fosse un macro però mi ricordo benissimo che appena ho avuto la possibilità economica ho comprato il nikon 80-200. Jerry |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 17:30
Ho capito, devo ben puntare su altro ma con altro prezo....vedremo cosa trovare di fisso, ma a questo punto il mio portafoglio mi chiede obbligatoriamente di attendere. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:04
Scusate se resuscito il topic, sto considerando l'acquisto del Vivitar, ne avevo letto recensioni abbastanza buone online ma vedo che c'è chi ha avuto un'esperienza diversa :) Mi chiedevo se altri abbiano avuto modo di provarlo? Sto considerando di comprarlo per integrare il gap tra i miei fissi (Minolta rokkor 135mm e 200mm) e zoom Fuji 18-55mm |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:21
Io l'ho avuto e usato anni fa...Un'ottica senza lode e senza ×a, questo su pellicola, penso che sul digitale al massimo rimarrà tale... Considera che avevo il serie 1 che era appena un pochino meglio del "normale"... Se vuoi provare per provare ti consiglio il Canon EF 70/210 f4 che fu la mia prima ottica del sistema EOS; tutt'altro che cattivo, oggi si trova ad un tozzo di pane. Leggero e a pompa... |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:24
Minolta 70-210 F4, il famoso beercan, rispetto al Vivitar gioca un'altra partita. Con l'adattatore LA-EA4 va in autofocus. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 1:50
Grazie per i consigli. Il beercan mi pare di capire si trovi sia in versione manuale (MD rokkor) che autofocus (af). Non so se ci siano differenze di qualità tra i due? Quale adattatore mi servirebbe sulla mia fuji XT30 per la versione AF? Penso questo potrebbe andare: www.kentfaith.co.uk/KF06.159_minolta-a-sony-a-lenses-to-fuji-x-mount-c Immagino perderei cmq l'autofocus |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 23:54
Vivitar series 1 70-210 2.8-4 macro é una signora ottica, pesa un pó ma la qualità costruttiva é fantastica. É una lente molto nitida ed ha un buon ingrandimento per essere un zoom. Tra 70-135 diventa ottimo obiettivo da ritratto con buona luce. Soffre un pó i riflessi e aberrazioni (si risolve chiudendo un pochino). Molto nitida e valida otticamente. Zoom a pompa. É il miglior 70-210 di vivitar dell'epoca comprese altre versioni Series 1, ne posseggo uno in stato immacolato con il tappo con la scritta rossa Series 1. Series 1 Vivitar é di livello superiore ai classici vivitar un pó come Pentax limited o Canon L. Comunque valore medio di aggira intorno a 100 euro. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:20
Ri-resuscito il topic per questa fantastica ottica.... Vivitar Series 1 70-210 f 3.5 prima serie. Comperato per 50€ perche' aveva un'alone nella terza lente del gruppo frontale che ho facilmente pulito, tutto il resto era in condizioni ottime, compreso il tappo originale in metallo. Usato su corpi reflex seri come Nikon D700 e similari si bilancia perfettamente ed e' un piacere da usare. Tende al verde-giallo come resa, donando un'alone vintage ai vostri scatti con una nitidezza piu' che buona ed una splendida vignettatura a 210 mm \ f 3.5 che impreziosira' i vostri ritratti. Esteticamente e' una favola da vedere e ogni meccanismo si muove fluido, in piu' ha una funzione macro molto efficace con un manovellismo per inserirla divertente da usare. Il bokeh e' vagamente di tipo swirl. Se lo trovate in buone condizioni sotto i 100€ vale sicuramente la pena; io ho cercato la prima versione, quella dai seriali con i primi 2 numeri "22" prodotta da Kiron, mentre la terza cifra e' il finale dell'anno di produzione, nel mio caso 228, quindi 1978, il diametro anteriore e' da 67 mm. Occhio alla fluidita' del meccanismo a pompa e ai funghi sempre in agguato. Consigliata agli amanti del vecchiume, assieme al suo parente stretto Kiron 70-210 f 4.0 a pompa ed il Vivitar 70-210 f 3.5 bighiera, dalla cremosa fluidita' dei movimenti di maf e zoom senza pari nel mondo delle ottiche d'annata. Buone foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |