| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:24
@Gianluca8675 si visto belle, ma in alcune avrei fatto più scatti |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:27
“ ora sono alla ricerca di qualcosa che mi dia più luminosità e un pelo più di wide ma non troppo... un 18/20 andrebbe bene.. per quello anche mi era venuta l'idea di passare a Fuji con l'ottimo 16 f/1.4 poi scartata essendomi convinto di rimanere con sony a7rII „ Il mio suggerimento rimane il Tamron 17-28 Puoi provare anche un Samyang 18mm. Se trovi una buona copia è un'ottima lente, se lo prendi su Amazon verifichi ed in caso la rendi. Non dimenticare che con il tuo sensore anche con un fisso hai la possibilità di croppare fino ad avere un file aps-c in questo caso di un 27mm |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:31
“ Certo, l'importante è non esagerare a proporre foto cartone animato. Per carità ognuno è libero di fare anche il grafico, ma personalmente non incontrano il mio gusto quando le vedo. „ Hai ragione ma questo è un altro discorso, li la diatriba continuerà per secoli senza soluzione di continuità |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:29
io ho entrambi i sistemi, ma fuji xt2 e sony a7III ho le mani piccole, faccio street e uso ISO automatico e lavoro soprattutto con la rotella dell'esposizione.Queste sono le determinanti che mi permettono di trovarmi bene a scattare con entrambi i corpi, altrimenti con Sony si soffrirebbe. ultimamente faccio molte foto di notte e nelle stazioni metro, perchè brescia altrimenti è noiosissima. in questa situazione la differenza di prestazioni a favore della Sony è abbastanza evidente. sulla Sony uso soprattutto il 55 f2, e un po' anche il 28 f2 |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:30
@Pyttig Il 16 mm Fuji è un 24 mm su FF (come angolo di campo)! Secondo me in base alle tue esperienze di scatto ti devi dare una priorità su quali focali puntare, Gianluca con il 17-28 Tamron ti ha consigliato bene ma impegni tutto il tuo budget, in crop mode arrivi ad un 42 mm equivalente (sempre angolo di campo), insomma devi decidere tu quanto wide e quanto (eventualmente) medio tele ti servono! Visto il budget a disposizione (la famosa coperta corta che, bada bene, non è un demerito) per me devi farti un tuo stile e puntare su alcune focali e scattare con quelle, senza guardare con cosa scattano gli altri e soffrire di complessi di inferiorità perché senza quella focale non puoi fare belle foto, non è assolutamente così! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:15
L'editor pick di oggi con la chiesa islandese è orribile come esempio. (Link nei post precedenti) Avete provato aprirla? L'erba è un impasto informe marroncino, definizione zero. Colori improbabili. Come foto artistica ancora ancora...ma come paesaggio propriamente detto, naturalistico, a me fa pena. E lo dico io da utente Fuji xt2 |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:40
@Gioga77: hai avuto il coraggio di esternare il mio stesso pensiero. Grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:43
Gioga +10. E' una foto da cui si vede il limite dei sistema Fuji nella paesaggistica e lo dico anche da possessore di Fuji XE2 e XE3. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:48
@Gioga77 può essere che dipenda da come è elaborato il file e non dal sensore in se? da capire anche dove ha messo il fuoco. diciamo che non giudicherei un sensore vedendo una foto qua su juza |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:51
Invece lo scatto è almeno buono secondo me. Ha un bel mood. Uno scatto di paesaggio si valuta in primis per il messaggio, da come ci restituisce l'essenza del luogo, per la composizione, le cromie e poi, in secondo piano, ma non è indispensabile, se riesco a contare i fili d'erba. In questo senso quella foto è non è male per nulla. Proprio questa è la stortura dei forum a volte. Si parte dalla fine. perché? perché è più facile comprarsi un attrezzatura top e pubblicare una foto dove si contano i fili d'erba, tecnicamente a posto a fuoco ecc. sono cose che si imparano in breve tempo, cosa impostare e quali tasti schiacciare. Basta leggere un manuale o un qualche pagina sul web. Più difficile è, invece, imparare a veicolare un messaggio a trasferire il senso del luogo, a mettere insieme le giuste cromie. E' questo il percorso più lungo e dove mai si arriva. Poi consideriamo anche la compressione web, ecc |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:52
E' stato messo come esempio di cosa può fare Fuji e adesso non va bene? Ormai stiamo mischiando la post, il manico e l'attrezzatura... Non è mia, preciso subito, è un bracketing di 5 scatti con A7RIV e 100-400. Peccato l'autore l'abbia pubblicata a bassa risoluzione, a 61 Mpixel deve essere eccezionale.
 Comunque, battute a parte, penso che si stia discutendo di sistemi entrambi in grado di fornire soddisfazioni elevate. Mica si sta facendo una discussione Kodak contro Casio... |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:55
Sarò di bocca buona ma tutto questo “impastato” dell'erba non lo vedo (visualizzazione alta risoluzione su tablet 9,7”, display Retina) in quanto al colore nel periodo invernale ci può stare per più di un motivo, ma questo è un forum di fotografia non di botanica! Comunque la chiesa è carina, il resto della foto non mi fa impazzire e non l'avrei messa come “scelta dell'editore” ... ma non sono l'editore! |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:56
“ diciamo che non giudicherei un sensore vedendo una foto qua su juza „ Concordo |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:02
@Pierino64 per educazione non metto file di confronto di altri utenti dove si vede quando sono elaborati male i file ( ci sono per ogni sensore, dal m4/3 al ff) quella che hai messo è di un utente che ci lavora con la fotografia e sa fare PP ma giudicare un sensore su soggetti diversi, luce diversa pp diversa e spesso non adeguata è come fare confronti pere con mele secondo il mio parere |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:02
“ Non è mia, preciso subito, è un bracketing di 5 scatti con A7RIV e 100-400. Peccato l'autore l'abbia pubblicata a bassa risoluzione, a 61 Mpixel deve essere eccezionale. „ Già vista, a parte l'equilibrio delle luci la foto non mi ha detto molto, decisamente preferibile vederla a schermo intero piuttosto che in alta(?) (bassa!) risoluzione pubblicata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |