| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 9:45
La fuji si usa bene con i fissi. Continuo a pensarle come macchine da street reportage. In questo caso un 35 1.4 è molto diverso da un 50 1.8 Z come ingombri. Lo stesso sul 35mm. Insomma si varia da caso a caso. Anche il 16/80 che ho preso da poco è molto più compatto di un equivalente 24/120 per FF. Bisogna insomma vedere bene che ottiche ci servono per capire caso x caso dove c'è convenienza di peso o meno, se ci serve luminosità, ecc. Infine con il sistema Z ad oggi i costi, appena ti sposti dai due zoom, sono troppo alti per me. Un 35 1 8 costa 800€, 600 il 50. Poi c'è poco se non adattando. Ma anche lì salgono ingombri e ti porti a casa lenti per reflex che poi chi vorrà? Senza considerare la xqd delle prime Z, che infatti sull usato hanno perso molto. Il micro 4/3 è ottimo sui pesi ma anche lì se prendi una M1 con un buon grandangolo risparmi poco. E nelle situazioni di bassa luce o dove vuoi isolare bene il soggetto devi girare sugli 1.2 pro, vanificando il risparmio di pesi e costi. Probabilmente bisognerebbe avere più sistemi a seconda delle situazioni per sfruttarli alla bisogna. Alla fine si cerca il compromesso e spunta l apsc :) Poi c'è da considerare un aspetto che è poi il motivo del successo di Fuji. Il feeling, le ghiere, il Mood. Insomma questo stile analogico con cui molti clienti trovano piacere nell' utilizzo del mezzo aldilà di pesi o costi con calcolatrice in mano ed è la ragione principale per cui uno dovrebbe scegliere imho |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 10:24
Condivido pienamente tutto quanto..se dovessi optare per un secondo corpo sopratutto per paesaggistica non avrei dubbi e andrei sulla Z6 ma al momento per me e' fuori budget..speriamo in futuro,vedremo |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:14
Visti i recenti investimenti sul 16-80, 10-24 II e 70-300 credo che stiano iniziando a cambiare filosofia. Tutte ottiche da paesaggista secondo me |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:16
Ma a quanto ho letto il 16-80 ha deluso molti..ripeto,solo letto |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:30
Io da quel che ho capito il 16-80 sono andate male le prime copie (progetto completamente nuovo), mentre successivamente si sono sistemate. Fatto sta che comunque hanno investito parecchio sulla progettazione di ottiche per il paesaggio e tutte tropicalizzate. Questo mi fa supporre che in futuro butteranno fuori anche una macchina con grip perfetta per essere usata con ottiche più pesanti (suppongo la XH2). Il 27 gennaio secondo Fujirumors ci sarà qualche grosso annuncio, staremo a vedere. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:31
Be' da un po' che parlano della X-H2,potrebbe essere quella |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:03
“ P.s. Con la XH1 avevano fatto una bellissima macchina costruita bene, ergonomica, con le ghiere pure l'ibis, se l'avessero dotata del nuovo sensore sarebbe stata perfetta. A livello di marketing se la sono giocata male perché l'hanno fatta uscire insieme alla xt3 che montava però il nuovo sensore. „ A dire il vero la X-T3 è uscita 8 mesi dopo la X-H1, che invece deve buona parte del suo insuccesso al posizionamento di prezzo completamente errato. 2 mesi dopo infatti hanno piazzato 300€ di cashback, e un anno e mezzo dopo sappiamo a quanto l'hanno venduta. Tra l'altro è uscita pressappoco insieme alla Sony A7iii ad un prezzo molto simile, e quello è stato il colpo di grazia. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:55
La A7III ne ha ammazzate parecchie,ha fatto proprio il boom!vedremo quando uscira' la H2 ma credo che sara' intorno ai 2000 euro |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:02
La H2, se e quando uscirà, costerà come la XT4 al lancio. Se implementerà tutte le features della T4, con magari un sensore più denso, cosa che però io non apprezzerei, mantenendo come hanno fatto per le serie XPro, il corpo molto simile alla H1, sarà una bomba. Per questione di feeling la preferirei persino alla T4, che potrebbe prendere il volo.... |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:08
Sicuramente se mantiene l'ergonomia della 1 potrebbe essere davvero tantissima roba |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:38
Penso sia abbastanza assodato che la H2 avrà un sensore da 32 Mpx.. Almeno stando a fuji rumors.. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:57
Purtroppo la h1 era troppo simil reflex e L utente medio Fuji, che adora L aspetto retrò, non l'ha apprezzata. Se ne venduta qualcuna quando costava 900 con il bg. È certamente utile anzi, quasi indispensabile se si usano zoom pesanti. E anche vero però che con un bg sulla xt hai risolto ed in più hai 2 batterie in più. Per chi ci lavora vuol dire non dover cambiare batterie per una giornata. Dal punto di vista qualità prezzo dimensioni, è normale che una ff come la Sony sia concorrenziale ( soprattutto quando si scelgono ottiche di terze parti), ma come già scritto in altro messaggio, Fuji si sceglie per l'approccio analogico, i comandi, il mood non tanto per i 200g in meno. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:11
“ Fuji si sceglie per l'approccio analogico, i comandi, il mood non tanto per i 200g in meno. „ certo, ma non nascondiamoci: si sceglie un corredo apsc rispetto ad uno FF anche per i costi... |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:17
Ora forse si, visto i nuovi parchi di lenti per ml, ma gli anni scorsi alla mia prima esperienza fuji ad esempio, costavano spesso più i fujinon che non tante lenti per reflex ff che, rivolgendosi all'usato, avevano spesso prezzi inferiori o uguali. Penso ad esempio alle classiche triadi di fissi 1.8 di Canon e Nikon ad esempio. Anche per gli zoom bastava non prendere l'ultimo modello e ti portavi a casa anche serie L a buon prezzo. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:35
“ Ora forse si, visto i nuovi parchi di lenti per ml, ma gli anni scorsi alla mia prima esperienza fuji ad esempio, costavano spesso più i fujinon che non tante lenti per reflex ff che, rivolgendosi all'usato, avevano spesso prezzi inferiori o uguali. Penso ad esempio alle classiche triadi di fissi 1.8 di Canon e Nikon ad esempio. Anche per gli zoom bastava non prendere l'ultimo modello e ti portavi a casa anche serie L a buon prezzo. „ Certamente, il confronto lo faccio sempre a parità di condizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |