JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Web lo avevo pensato anche io,e il titolo ne e' la dimostrazione,ma ora stavo cercando di capire se si tratta di 4 passi indietro per ottenere la stessa inquadratura,sono prove che banalmente non ho mai fatto...
Dal link che in diversi mi avete consigliato di guardare per le lenti pare proprio che il sony sia stellare,nella fascia del 24 mentre lo zeiss cade in terza fascia,sotto anche al 24-105 e al 100-400... Esperienze dirette?
Stefano, chiedi ad Ulysse che mi pare fosse entusiasta del batis. Questo soffredi curvatura di campo quindi per avere una buona nitidezza su tutto il frame in paesaggio va focheggiata negli angoli. Il 20mm non lo conosco. Non amo particolarmente le lenti ultra wide.
Se avessi i 61megapixel utilizzerei il 40mm 1.2 sigma, il 135mm gm o il sony 100-400 gm così potrei sfruttare al meglio i 61 megapixel per fotografia sportiva ed in caso di avifauna o soggetti troppo lontani con la modalità apsc otterrei comunque 26mpx e ulteriore capacità per croppare.
Stefano ho il 12-24, ma uso sempre il loxia 21. 12 mm sono un'altra cosa, ma li usi o dove hai poco spazio e stai vicino al soggetto da riprendere, tipo in città. O in Islanda. Per la paesaggistica italiana, 20 mm sono più che sufficienti.
Mi sa che il 100-400 e' diventato punto fermo del corredo...
Ora in basso le opzioni sono un po...
- sony 20 , sony 24-105 - zeiss 18 , sony 24 - sony 16-35
Il 100-400 mi sembra sulla r4 la spesa migliore a parita' di costo con il 70-200 2.8 che moltiplicato con il 2x mi pare di aver capito non regga con il 100-400.
Ora vediamo in basso...
Nella prima soluzione perdo l'ottimo 24,ma il 20 mi pare tenga molto bene testa,ma ricado nel "buio" del pur ottimo 24-105 f4. Nella seconda mi godo le gioie dei fissi in landscape ma mi fermo a 36 mm in crop e poi si salta a 100 sul tele. Nella terza ho tutto per l'80% delle mie foto ma.......perdo il gusto di un fisso in landscape e quanto cala la qualita ottica rispetto ad un 18/20/24???
Quello che veramente vorrei capire adesso e'...partedo da un 24 ad esempio....quanti metri devo arretrare per avere un 20...quanti metri devo arretrare per avere un 18?????
Ciao Stefano ho letto a pezzi la discussione, io ti posso portare la mia esperienza su a7iii dove la utilizzo prevalentemente in paesaggistica e di rado nel ritratto-foto di viaggio.
Grandangoli sto vedendo quale tra il 1635 GM e il 18 Batis tenere perché ci sono pro e contro dei due che ancora mi fanno vacillare su quale tenere.
Del Batis apprezzo la qualità costruttiva (schermo e il barilotto), la resa cromatica, la resistenza nel controluce -flare proprio grazie al rifletto T e la compattezza. Il tappo frontale mi si sgancia sempre invece fa pietà.
Del GM invece ti dico: tiene testa e supera in QI il Batis dove quest'ultimo già intorno ad F8 inizia a decadere la qualità dell'immagine, cosa che il GM è una lama anche ancora verso f12-f13 molto utile perché crea una bellissima stella (ho effettuato delle prove su treppiede inquadrando il foglio di giornale impostandolo a 18mm). Qualità costruttiva è al top anche qui sia per i materiali che per i tasti. Certo aumentano dimensioni e peso.
Bella li Maserc! Sul 20 per la paesaggistica italiana.
Paco il 18 lo userei solo all'estero, o meglio se vuoi vederlo... Presente Però io lo userò anche da noi... Salvo multe. Nel DCPM ultimo non ne parlano quindi non rischio.
Stefano 18 Batis e 24 GM. Secondo me sono l'accoppiata migliore in questo momento per Sony.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!