RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:45

io direi che l'approccio di Biglino è tra i più "sani" , non potendolo definire scientifico trattandosi di narrativa, che abbia mai incontrato nei confronti della bibbia.

mi sembra invece che la teologia si sia "divertita" a sguazzare e riscguazzare nel modo che più gli è piaciuto e convenuto.

tutto funzionava benissimo per la teologia fino a quando le capacità traduttive di una persona molto corretta e precisa non hanno incontrato un mezzo di divulgazione di massa trans-mainstream come internet.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:45

Bergat, divertentissimo il video. MrGreen

Come ho scritto interventi fa, considerando che la Bibbia ed altri testi sacri di altre religioni sono stati tramandati anche oralmente (sopratutto i primi tempi) è lecito e ragionevole pensare che ci siano state invenzioni, fraintendimenti, dimenticanze, storpiature... e chi più ne ha più ne metta (anche da parte degli Apostoli forse). Alcune magari pure volontarie.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:50

però la teologia moderna si porta dietro un baco non perdonabile.
Infatti, una volta che ti rendi conto di tutta la baracca, allora devi rivalutare i testi originali.
come puoi giustificare il passaggio greco che è stato inzaccherante rispetto al testo originale?

questo non va bene, ma la teolgogia moderna si trova di fronte al dramma di dover annullare tutta una chiesa fondata su invenzioni itineranti nei secoli dei secoli.

il testo originale di fatto è stato tradito e dileggiato. Si è detto che diceva quello che mai e poi mai contiene.
tutto questo è gravissimo, e si è perpetuato per due millenni.
Alcuni dotti sapevano tra i cristiani, ma al popolino si è somministata la favola, consapevolmente.


quindi tra i grandi rettori della chiesa ci sono stati dei responsabili.

per ora il popolo ancora tace. forse si continuerà ancora così per molto, chi lo sa?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:59

Il problema è che anche il testo originale non è esente da errori.
L'uomo per sua natura è imperfetto e così tutte le sue opere.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:03

questo Dio sembrerebbe avere dei grossi "problemi"...


Questo lo si capisce dal capitolo 18-21 della Genesi;

[21] Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».


Se Dio è onnisciente come fa a non sapere ciò che hanno combinato le sue creature?



user203495
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 20:14

Vorrei chiedere all'autore del post se la domanda sulla presenza del male è rivolta ai credenti o a quanti non credono.Non mi è chiaro il suo pensiero.E' la domanda di un credente o di un ateo/agnostico?
Non ho seguito tutto il post e mi scuso se ha già risposto.
Se è la domanda di un credente ,gli interventi di quanti non credono sono scontati.Il male è male.Punto e basta.
Intendo:il postulatore dà per scontata l'esistenza di Dio o no?


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 20:18

forse Apokatástasis non sa nemmeno della prosecuzione del suo topic,
potresti fargli la tua domanda via mp.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 20:55

Bellissima Bergat!!!!! MrGreenSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 21:06

"Vorrei chiedere all'autore del post se la domanda sulla presenza del male è rivolta ai credenti o a quanti non credono".

Ma quelli che non credono sono il MALE! O sbaglio?Sorriso

ps. Dimentichi quelli che non si pongono il problema e che alle domande senza risposta non danno risposta! Agnostici forse li definirei da non confondere con gli atei che sono semmai da inserire nella categoria dei credenti in quanto CREDONO che Dio non esista, come i credenti CREDONO il contrario, entrambi senza averne le prove.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 22:09

Intendo:il postulatore dà per scontata l'esistenza di Dio o no?


Visto da come ha formulato la domanda(che poi è il titolo del topic) non direi.
Io però mi sarei aspettato qualche intervento dei credenti.

ps. io non mi definisco ateo e nemmeno credente

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 22:20

Io però mi sarei aspettato qualche intervento dei credenti.

Guarda, io credo in Dio (Yahweh, Allah o come lo vogliamo chiamare) o in un'entità superiore che ha creato l'universo, tuttavia faccio fatica a prendere per oro colato quello che viene tramandato dalle sacre scritture: fede ed realtà non si conciliano facilmente.
Per quanto ne sappiamo, nel caso Dio esista, non sappiamo nemmeno se lo onoriamo nel modo giusto. Non sono ateo nè agnostico sull'esistenza di Dio, anche seforse potrei definirmi agnostico sulle religioni: ho dubbi e domande che mi pongo e cerco, nella consapevolezza che molto difficilmente si arriverà a trovare una verità, di capire quello che possa essere più plausibile e di capire quali possono essere eventuali contraddizioni.
Non credo negli alieni intesi come individui scesi sulla Terra e che ci hanno modificato geneticamente aiutandoci poi a costruire piramidi od altro.

user210403
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 22:29

tuttavia, ipotizzare di credere ad un Dio, o un'entità superiore che ha creato l'universo, implica qualcosa di alieno... alieno alla nostra natura umana...
da una parte un gruppo di alieni scesi sulla terra per bonificarla per creare l'uomo ,
dall'altra parte un Alieno che ha creato la terra e l'uomo ( e addirittura secondo la Bibbia,che è sceso sulla terra per creare e guidare l'uomo )
si potrebbe creare un pò di confusione..

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 22:54

Alieno è chi proviene da un altro pianeta o da un'altra galassia:
treccani.it/vocabolario/alieno/

user210403
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 23:31

alieno pensavo fosse qualsiasi cosa o entità non fa parte del nostro pianeta e della nostra natura ( secondo treccani basta un diverso contesto sociale o ambiente ;-))

user203495
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 23:35

Ma quelli che non credono sono il MALE! O sbaglio

Chiedi se quelli che non credono sono il MALE?
Se è rivolta a me la domanda rispondo:assolutamente no.
Dico solo che non riesco a capire la genesi del post,ovvero, se è la domanda di chi crede in un Dio buono e chiede ragione del male.
Posta così non insinua l'inesistenza di Dio.Pare chiedere ragione del male dilagante,inconciliabile con un Dio di bontà assoluta.
Paul Ricoeur vi scrisse un libro.

Se il tema è l'esistenza di Dio inutile perdersi in elucubrazioni e congetture.Ognuno ha le sue risposte.
C'è abbastanza luce per credere e abbastanza oscurità per non credere.
Personalmente trovo bislacca la perentorietà di taluni asserti:
dove c'è raziocinio Dio non ha posto.

“La fisica, come ogni altra scienza, contiene un certo nucleo irrazionale di cui non ci si può liberare con una definizione senza privare l'indagine della sua vera forza motrice, e che tuttavia non può mai essere completamente chiarito. L'intimo motivo di questa irrazionalità, come mostra sempre più chiaramente lo sviluppo della fisica moderna, sta nel fatto che l'uomo che indaga è egli stesso parte della natura e quindi non riesce mai a raggiungere quella distanza dalla natura che sarebbe necessaria per un'osservazione completamente obiettiva della natura stessa. A questa condizione immutabile ci dobbiamo comunque adattare, appagandoci di quella certezza che Goethe ottantenne affermava essere la massima fortuna a cui possa aspirare un pensatore: la certezza di avere indagato ciò che è accessibile alla nostra indagine, arrestandoci rispettosi dinanzi a ciò che alla nostra indagine sfugge”.

“Scienza e religione non sono in contrasto, ma hanno bisogno una dell'altra per completarsi nella mente di ogni uomo che seriamente rifletta”

MAX PLANK

“O Dio Onnipotente, che hai creato l'uomo a tua propria immagine, e ne hai fatto un'anima vivente perché egli potesse cercarti e avere potere sulle tue creature, insegnaci a studiare l'opera delle tue mani in modo che possiamo sottomettere la terra a nostro uso e rafforzare la nostra ragione al tuo servizio; e ricevere la tua Parola benedetta, così da aver fede in Colui che hai mandato a darci conoscenza della salvezza e della remissione dei nostri peccati. Te lo chiediamo nel nome di quello stesso Gesù Cristo nostro Signore”.

James Clerk Maxwell

Accedere all'esperienza di Dio attraverso l'indagine dei mondi storici in cui se ne fa esperienza non DIMETTE LA LEGITTIMITA' E L'IMPORTANZA di un approcio al divino in termini classicamente ontologici-metafisici.D'altra parte non SI POSSONO NEPPURE DELEGITTIMARE gli approci di tipo antropologico-psicologico.

La nemesi del tentativo di cattura del divino è stata implacabile:quel tentativo avanzava l'implicita pretesa di proporzionare Dio all'uomo.

Salvatore Natoli
L'esperienza del dolore.

Ho citato due geni della Scienza non certo per dimostrare l'esistenza di Dio,ma per confutare quanti ritengono che non si possa essere scienziati e credenti.
Poi ognuno,giustamente,ha le sue convinzioni.E non interverrò oltre in merito alla questione dell'esistenza di Dio.
Tutti hanno il mio rispetto e la mia comprensione.Altro è la presenza del male all'interno di una credenza in un Dio di bontà assoluta,argomento che ritengo legittimo e,per certi versi,paradossale.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me