RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

File Fuji xt4 vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » File Fuji xt4 vs FF





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:13

Mirko è difficile dare risposte assolute.. il discorso è quello. dipende da uno cosa cerca.
vedi, ad esempio nelle ottiche spesso si ricerca un mood, uno stile, una certa progressività di sfocato... magari Cesare ha cercato anche quello. Dipende da cosa si deve fare.
Il fuji 35mm 1.4 ai bordi a 1.4 non è nitido, ma non è pensato per esserlo, ma ha uno progressività dello sfocato che io non trovavo con il 50mm 1.8 su ff ad esempio. Dovevo prendere un ingombrante 50 1.2 per trovare certi mood o 1.4 sigma che è un mattone.
Poi c'è la piacevolezza di maneggiare ottiche costruite bene, in metallo, con le loro ghiere, per molti può essere rilevante, perchè da valore al proprio acquisto, ricevono piacere dall'utilizzo e, in un certo qual modo, possono anche "ispirare" e aiutarci a fare foto migliore oltre, ovviamente, ad essere più durevoli

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:13

Le foto fatte con il samyang sono le stesse che potevi fare col 23

Anzi, pure col 18-55 e 16-50

Mirko, se provi un'ottica vintage buona altro che... Il mio 135 l'ho pagato 500€, mica bruscolini, ma non l'ho preso per risparmiare, anzi, ma per le caratteristiche di resa che ha molto particolari... Come roba economica e leggera ho il corredo Olympus a pellicola che adatto anche su Sony

Il Voigt è nuovo ma manuale vabbè, costa un millino...

user182586
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:15

Le stesse che potevi fare col 23


Non sono io quello che sosteneva che quell'obiettivo siccome era di plastica allora faceva foto peggiori del Fuji.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:16

@Cristian é una foto per passatempo non è un test scientifico, se si guarda lo sfondo si capisce il formato, sul soggetto a fuoco tranne il wb della terza (sul quale ho dimenticato di settarlo) non ci sono differenze tali da far scegliere un formato rispetto all'altro almeno ai miei occhi, è per far capire all'autore del post le differenze tra formati che secondo me stanno solo nello sfuocato, non mi dite gli iso perché sennò ci vuole la d5 o la d6, per fare veramente la differenza. Nel range 100 _ 3200 iso sono tutte utilizzabili. Ultima piccola differenza sta nella gamma dinamica dove ovviamente il sensore più è grosso meglio è.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:17

Ciristian, a te potrà anche piacere, ma è un plasticone indecente. Siamo seri, se voglismo fare confronti almeno facciamoli con ottiche decenti anche a livello costruttivo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:17

Cesare ho un grande Pentax 50mm 1,8 manuale, più cremoso di quello c'è solo il gelatoCool

Masti io cerco la massima nitidezza dall'ottica e la massima pulizia dal sensore, x sfocare ci sono tanti modi x farlo, anche col micro, che sfoca fin troppo per i miei gusti, il progetto "soft focus" delle ottiche lumix è stato un guaio x me!! Triste

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:18

Ciristian, ma te hai paragonato un pezzo di plastica economica più buio a un obiettivo in lega, con ghiera dei diaframmi e tropicalizzato e ne eri pure fiero

Significa non avere idea di quanto costino le cose, produrle, svilupparle e come usarle... Se andiamo a vedere quello che costa troppo è proprio il Samyang, andrebbe pagato meno di 200€, nuovo

user209843
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:20

Rimango dell'idea che se uno è convinto e soddisfatto del proprio sistema e brand, amen, è sicuramente la soluzione migliore.
Se ad un certo punto uno trova dei limiti, sente l'esigenza di crescere e migliorarsi, è giusto che salga di livello con o il corpo, o le lenti, o il formato o il brand ... o con la combinazione di questi. Il tutto a prescindere se poi guarda le foto dallo schermo dello smartphone, del tablet, del PC, da un monitor, da un TV 65”, su stampe di ogni formato e tipo di supporto.
Se poi uno è convinto che l'accoppiata brand/sistema top più costoso sul mercato è quello che fa al caso suo ... nuovamente amen!
Buon Anno a tutti!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:21

Mirko, il pentax 50, è il classico esempio di 50ino da 40€ preso per risparmiareMrGreen Obiettivo kit entry level pari ai 18-55 di oggi MrGreen Ce l'ho anche io ma non confondiamo mele con pere MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:22

non l'ho comprato era della Super Me di papà:-P

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:22

Rpetiamo la regola :
f2 = f 2.8 su ff, CIRCA ( è fisica)
1 stop di rumore in meno perso usando uno stop più buia ( stavolta è matematica).
Ergo a parte piccole sottigliezze, la foto ottenibile è sovrapponibile.
questo è OGGETTIVO.
Se non ci siamo su questo, cambiamo hobby.

A tutto ciò si aggiungono, resistenza a riflessi, aberrazioni cormatiche, distorsioni, costruzione.
tutte cose che incidono sui costi.
Le distorsioni sui jpg vengono corrette on camera ma gli angoli vengono tagliati o perdono di nitidezza per effetto della correzione stessa. le aberrazioni si possono correggere in pp quasi tutte, la costruzione non incide sulla qi, ma magari ti salva la lente in caso di maltempo qualche urto fortuito, chi lo sa?
ognuno darà un peso diverso, certo incidono, giustamente, sui costi.

mirko, vedere una foto ( a cui non sai per altro che tipo di pp è stata fatta) non è risolutivo. Per i colori poi......

user92328
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:23

Non commento 35 1.4 Fuji e 50 1.8 Sony, non vedere differenza (a favore del Fuji) è proprio assenza di cultura fotografica

Per non parlare di 18-135 e 28-200 (unica comparazione che ci sta anche se a livello di qualità costruttiva siamo parecchio lontani)

Mancano proprio le basi per capire il valore di un prodotto




paragonare il 35mm 1.4 fuji con un 50mm 1.8 da 150€ vuol dire o non conoscere , non aver avuto il materiale o non averlo saputo usare. Non c'è altra spiegazione.
personalmente la mia esperienza l ho fatta.


Ragazzi ma come si fa a provare tutto in prima persona...?? C'è troppo materiale sul mercato, è praticamente impossibile...MrGreen

Ognuno parla sulle cose che ha posseduto o di quelle su cui ha fatto ricerca in rete o facendosi passare foto da amici, che una discreta idea ci si può fare, ma provarla in prima persona, indiscutibilmente, da una conoscenza molto più completa....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:24

Ragazzi ma come si fa a provare tutto in prima persona...?? C'è troppo materiale sul mercato, è praticamente impossibile...


chiedilo a Cesare, lui li ha provati tutti, gli manca solo la nuova polaroidMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:27

Basta spendere ragazzi...MrGreen

user92328
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:27

chiedilo a Cesare, lui li ha provati tutti, manca solo la instamatic
MrGreena parte che, per provare bene un'ottica, come minimo la si deve provare per 6-8 mesi ed almeno 5 mila scatti, come minimo e in più contesti possibili, per poterla digerire bene..... provarla per poco tempo e soprattutto con pochi scatti, non è che valga molto come prova....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me