JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 24 GM lo usano con ottimi risultati anche per ritratto ambientato. Questo 24 non sarà neanche lontanamente paragonabile ma speriamo che abbia uno sfocato relativamente morbido (ho dubbi a riguardo però). Secondo me meglio un 24 se si ha già un 35 a corredo.
Segnalo quest'articolo con un approfondito confronto tra gli 85mm Viltrox mkI e mkII rispetto al Tokina. Articolo on-topic perché del 35mm e del 50mm vedremo anche le versioni Tokina.
Interessante l'ipotesi, ragionevole, secondo la quale sia Tokina che Viltrox si rivolgano a un costruttore terzo per i loro prodotti. Il quale ha evidentemente le competenze (acquisite magari costruendo per altri marchi?) per fare un buon lavoro, vista la qualità delle lenti finora arrivate con marchio Tokina e Viltrox.
Con Viltrox ho una sola esperienza sul 35/2 fe, scarsamente utilizzabile per curvatura di campo e bordi a tutta apertura. Spero che questi nuovi siano prodotti diversi
@Gfmani, anche Sigma un tempo produceva ciofeche. Anche Samyang produceva ciofeche fino a qualche anno fa. Da quanto si è visto con i nuovi 85mm AF credo che questo marchio stia evolvendo bene.
Il prezzo alla fine fa la differenza. Sigma faceva ciofeche e costava 2 soldi,. Ora fa ottime cose, ma care quanto gli originali se non di più. Ben venga Viltrox (alias Tokina) se riuscirà a fare cose buone tenendonprezzi bassi. Samyang ancora non costa molto pur offrendo buon prodotto
Gfirmani non mi pare le ottiche di terze parti costino come le originali. I vari sigma 24-70 f2,8; 70-200 f2,8 e i vari fissi 1,4 costano la metà degli equivalenti nikon. Per canon non mi pronuncio perchè non conosco i suoi prezzi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!