RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi 2





avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:28

;-)Io mi sono formato...fotograficamente parlando MrGreen...intorno ai 10/12 anni con una Voigtlander Vito C Eeeek!!!
Successivamente con Rollei 3,5 F con Planar f 3.5 (si diceva che il Planar 3.5 fosse superiore al 2.8, come resa generale Eeeek!!!)
Poi sono passato alla Asahi Pentax spotmatic ;-) e negli anni 70 sono passato...fino al passaggio alle digitali Sorry Triste...alla Mamiya C33 ;-) Bella macchina con le sue ottiche intercambiabili ed il suo soffietto ;-)
Volevo passare alla Zenza Bronica ma...a quei tempi MrGreen...costava uno sproposito...per non parlare dell'Hasselblad Eeeek!!! e la Pentacon six aveva grossi problemi di avvolgimento della pellicola Eeeek!!!
Comunque ero un cultore del 6x6 MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:07

Sempre odiato il 6X6, che comunque usavo con ROLLEI e HASSY.

Non ho mai visto in quadrato, ma sempre in 4:3...

Poi certo, con il 6X6, fai tutte e due le cose: landscape e portrait, ma non è facile (almeno per me) inserirle prima dello scatto nel quadrato.

Comunque rimango MINOLTISTA convinto, anche se oramai si parla di collezione, visto che MINOLTA non esiste più ...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 0:39

Cool Sono stato un po' approssimativo Triste
Non scattavo SOLO in 6x6 ;-)
Usavo anche la 35mm ;-)
E anche le pellicole piane Eeeek!!!
Però soprattutto nei ritratti la 6x6 aveva una marcia in più;-)
Poi se volevo il 6x4 bastava tagliare sotto l'ingranditore, un Durst 609 che ho ancora con il Componar 105 Sorriso

MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 7:38

Eh si, bei tempi ...

Io, figlio d'arte, ho incominciato giovanissimo: a 6 anni le prime foto con le macchine di mio padre, poi a 7 anni la prima camera tutta mia, la MINOLTA SRT101 con il ROKKOR 58/1,4, la n. 1 che ancora fa bella mostra di se nella mia collezione in salotto...

A 8 anni le prime stampe in BN, a 12 le prime a colori, con il DURST che ho ancora con la testa colori, ma che giace inutilizzato da 35 anni ...

Poi nel 1999 il passaggio al digitale e ... eccoci qui!

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:06

;-)
Io non ho mai stampato a colori Triste il mio Durst 609 non aveva la testa colore Triste poi preferivo dedicarmi alle dia a colori ;-)
Adesso dopo questa discussione mi è venuta voglia di riusare la Mamiya Cool
Voglio provare a fare degli scatti di confronto fra Nex 7 digitale e Mamiya con Pan F o FP3/FP4....se le trovo ancoraEeeek!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:40

Hai una Mamiya 330?

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:50

No....la C33 MrGreen....lo avevo dichiarato prima MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:10

OK

Sono praticamente la stessa cosa ...

Ho di recente preso due C330 (una F) con tutte le loro 7 ottiche ed il mirino con il CdS (odio il pozzetto...).

Davvero un bel sistema.

In passato non l'avevo quasi mai usato, salvo forse una volta come spalla di un collega, ma adesso finalmente grandangoli e tele a gogo con il TLR!

Ho ROLLEI da sempre ed ho cercato (e cerco tutt'ora) le versioni tele e grandangolo, ma non ho mai visto nulla sotto i 2-3K€ per camera ...

Per cui questa diciamo che è la ROLLEI dei poveri, ma che ROLLEI!

Molto meglio della ROLLEI sotto tutti i profili, salvo il peso drammaticamente elevato...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:19

MrGreenMrGreen Si C33 e C330 sono praticamente identicheSorriso....solo che..credo...la C33 sia tutta di metallo e...forse ..la C330 no Eeeek!!!
Certo rispetto alla Rollei..che conosco bene.....e mi piaceva ;-) è molto piu' versatile....MA MOLTO PIU' PESANTEEeeek!!!

MrGreen

Domani se il negozio che le vende e' aperto vado a comperare qualche pellicola...credo soprattutto B&W e diapositive a colori ;-) poi provo a fare scatti a confronto con la digitale ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:20

Chissà se il fotografo è in grado di scannerizzare con uno scanner professionale le foto su pellicola per confrontarle su schermoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 6:42

C330 e C330 F sono anche loro tutte di metallo.

E' la C330 S che ha il fondello ed altri componenti di plastica, per ridurre il peso.

Quanto al 6X6 vedrai che una volta passato in scanner non rimpiangerai la qualità del digitale. 6X6 ed ancor meglio 6X9 tengono assolutamente botta rispetto al digitale, diversamente dal formato 135 che soffre fortemente per via della grana sempre molto visibile (almeno rispetto al rumore che siamo abituati a vedere con il digitale).

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:53

Io ho una vecchia macchina a soffietto ante guerra 6X9 Sorriso
Ma non credo possa essere usata per fare dei confrontiMrGreen
Per quanto riguarda la scannerizzazione credo dipenda dalla risoluzione dello scanner professionale del fotografoEeeek!!!
La mia HP arriva sino a 600dpi e non credo assolutamente possa dare niente di adeguato Triste credo occorrano scanner da 4000dpi ;-).....ho esagerato ?!?!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:04

Caro Val tutto bene ? Sorriso
Hai avuto occasione di scrivere in Germania ?! Eeeek!!!

;-) Marcello

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me