| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:35
ZanMar aspetta...non ho capito se intendi che ho riportato la macchina al negoziante lamentando un difetto inesistente o roba del genere???!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:37
No Stefano, intendevo che Nikon ti ha messo nelle condizioni di rinunciare ad una scelta che avevi fatto per manifesta indecenza di monitor e mirino |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:38
A...ok...scusa ma da come l'avevo letta pensavo fosse una critica a me,in quel caso mi sarei spiegato...sorry... |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:41
Monitor indecente e mirino indecente...ma non sono quelli prodotti da Sony e che la stessa Sony monta sulle sue ml? Mi sento sempre più confuso |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:46
No, quelli Sony arrivano da una Thailandia diversa, non facciamo confusione. Io non vedo l'ora che la gente possa tornare a lavorare ed uscire di casa per fotografare, così magari smetto di leggere tutti i giorni interventi polemici senza senso. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:54
@Stefano siamo a pagina 11 non ci tenere sulle spine, alla fine cosa hai fatto? Mi piace seguire queste telenovele |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:55
“ Eso Ambassador...Cool „ nonchè nikon ambassador |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:56
Ha mollato Nikon ed è tornato con Sony. Fine delle trasmissioni. Ma a quanto pare, a qualcuno la scelta di Stefano non è piaciuta. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:56
“ Rimane il fatto che nn vedi ne a monitor ne a mirino altro che una nevicata di rumore digitale tale da restituire la z7II al negoziante. Bella figura se l'utente ha preferito altro facendo pensare ad un difetto. Ora sto schifo è diventato un plus. La case dovrebbero vergognarsi di mettere sul mercato macchine top di gamma con chiari difetti di progettazione. „ Spero tu stia scherzando. Sulla z7ii vedrai anche quelle cose ad altissimi iso ma la macchina mette a fuoco tranquillamente. Con le Sony non vedi nessuna "nevicata di rumore" perché anche la macchina è cieca, non ce la fa proprio a mettere a fuoco. Se consideri il comportamento della Nikon come "chiaro difetto di progettazione", quello Sony come dovrebbe essere definito? Una loss of function senza precedenti che ne fa della macchina un rottame, da un punto di vista prestazionale. E bada bene che lo fa anche una Sony di tutt'altra categoria, come la a9. Insomma vedere che una macchina non top di gamma fa meglio di una top di gamma, di un'ammiraglia, non è cosa da sottovalutare. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 10:01
“ Sento rumore di arrampicamento sugli specchi „ nel ribadire un concetto arcinoto (e cioè la superiorità di nikon in bassa luce), ho evidenziato dei particolari del video che sono oggettivi. il set come dice otto è lo stesso, ma le impostazioni on camera direi proprio di no. com'è possile che la sony con il 24mm (settato a f1.4, quindi più veloce di 2/3 di stop) abbia tempi mediamente più lenti della nikon equipaggiata con 20 1.8? come ho evidenziato, la nikon in auto iso lavora a 25600 il che mi induce a pensare che sia il limite superiore impostato in camera, mentre per la sony non si sa, ma con apertura maggiore e tempi più lenti mi sembra fin troppo evidente che gli iso siano mediamente più bassi. è un dato di fatto. direi che se di specchi si tratta, sono state usate le ventose. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 10:02
“ Spero tu stia scherzando. Sulla z7ii vedrai anche quelle cose ad altissimi iso ma la macchina mette a fuoco tranquillamente. Con le Sony non vedi nessuna "nevicata di rumore" perché anche la macchina è cieca, non ce la fa proprio a mettere a fuoco. Se consideri il comportamento della Nikon come "chiaro difetto di progettazione", quello Sony come dovrebbe essere definito? Una loss of function senza precedenti che ne fa della macchina un rottame, da un punto di vista prestazionale. „ la nevicata di rumore la vedresti anche sulla sony se metti ad altissimi iso, sia che metta a fuoco o no |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 10:03
Ma a parte la neve nel monitor, nell'ultimo test con la a9, i tempi mi sembravano leggermente differenti. Sulla nikon 1/1.6 (sta per 1.6 sec?) e sulla a9 si arrivava a 4 sec. Per non togliere il fatto che con la nikon, si indugiava sullo stesso posto, finché non tornasse la vista al cieco, con la a9, si passava allegramente da un posto all'altro... |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 10:04
Eh lo devi dire a Zanmar, non a me. È lui che ha parlato di nevicata di rumore come se fosse una cosa che affligge solo le Nikon. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 10:05
ma va è normale, io da par mio ho solo evidenziato che nel test di ghizzi panizza non fosse tutto identico. ma rimane il fatto che le sue conclusioni le ritenga reali. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 10:07
Vulture, biricchino , lo dici ora solo perché hai deciso di vendere la a7r4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |