| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:51
Il quesito posto dal topic è fondamentalmente inutile se non contestualizzato. Che in futuro probabilmente vicino molte tipologie di utilizzo al momento di esclusiva pertinenza di reflex e ml saranno accessibili anche in smartphone è innegabile ma che passi il concetto di un telefono che rende obsoleto certo modo di fotografare no. Il fatto è che nei social è fortissima la tendenza a presentare le proprie aspettative, i propri desideri, il proprio modo di fare come dato acquisito ormai indiscutibile. Vi trascrivo i dati di uno scatto con il mio Samsung in occasione di una visita ad una villa padovana: Samsung (dovrei vedere per il tipo), focale di 4 mm. di apertura massima f. 1.53. 250 iso, f. 1.7, 1/250 sec. tutto in automatico. Lunghezza focale equivalente 27 mm., luminosità 0.45, bilanciamento del bianco automatico. File di 4.4 mb, 3096 x 4120, ris. 72 dpi, prof. bit 24. In PS creazione della cornice e forse un pò di contrasto; sola riduzione delle dimensioni per rientrare nel formato del forum. Che dire? In archivio la foto ci è finita ugualmente ma dubito che in futuro si potranno sostituire le ml attuali in un momento in cui per questo genere di foto il medio-grande formato analogico è ancora saldamente lì. Titolo del dipinto Santo Vescovo, autore il pittore bergamasco Andrea Previtali.
 |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:58
“ @Leo_Pistone E' un piacere discutere con te, mi sembra tu abbia il buon senso che a molti qui difetta (e dico sul serio). Alla fine capisco che i passi avanti dei cellulari lato foto siano enormi... e capisco che per un panorama siano proprio l'ideale... ma quello che mi disturba è l'avere "tutto a fuoco" tutte le foto (data l'enorme PDC dovuta alla lente a focale ridottissima) oppure avere una separazione dei piani "inventata". Si vede che il "talebano" che è in me ogni tanto riviene fuori... ricordo ancora di quando mi rifiutavo di usare il digitale perchè vedevo il fotoritocco come un "barare"... Mi fa solo piacere che ci siano più dispositivi per fare fotografia e che la gente li usi con soddisfazione. Ma io proprio non ce la faccio ad usare il telefono per fotografare. Sarà per anticonformismo (non si possono vedere tutti quei caproni sulla spiaggia a fotografare il tramonto con il cellulare rigorosamente tenuto in verticale) o forse perchè sono molto critico nei confronti della qualità dei miei scatti (pur mancandomi le capacità di post produzione di buona parte degli utenti di questo forum) per me la fotografia è quella fatta con una macchina fotografica. Poi magari tra un paio d'anni cambio idea... MrGreen „ Ciao Lorenzo, grazie per l'apprezzamento, che ricambio. Concordo con te: è proprio il piacere dato dalla sensazione tattile-sensoriale che si prova impugnando la macchina, tantopiù se provvista di battery grip e di un obiettivo bello pesante, a mancare col telefono. Feticismo? Forse, ma tant'è. Anche la post produzione esasperata non mi trova del tutto d'accordo: non ho alcun problema a denunciare la mia quasi totale incapacità al riguardo, mentre i maestri del genere sono in grado di realizzare immagini di grande presa ed emotività. Mi chiedo però quale addentellato abbiano con quel che era all'origine, visibile a occhio nudo. Si sconfina dunque nell'iperreale, cosa che a forza di approfondirla e d'immergersi in essa va a modificare inevitabilmente il rapporto che si ha con il concreto. Forse questa può essere una chiave di lettura per alcuni commenti pubblicati in questo sito. In ogni caso il rapporto con la macchina costruisce un'esperienza che altrimenti è difficile da avere, vedi i fotografi di tramonti col telefono in verticale cui fai giusto riferimento, vero emblema dell'inconsapevolezza con cui usano il loro strumento. In ogni caso rimango un sostenitore della fotocamera, come ho già detto. Questo però non mi causa problema alcuno a osservare i progressi del comparto video-foto in dotazione a tanti telefoni di oggi, anche economici. Per il resto, ormai il contatto con la realtà è messo in archivio, sezione varie e eventuali. Alcuni catalogano la verifica e il confronto delle possibilità attuali per ciascuno dei due strumenti come provocazione. Altri, pur di darsi ragione trascurano minuziosamente tutto il trascurabile o altrimenti negano ogni possibilità intermedia tra il bianco e il nero.. Tuttavia c'è stato di peggio: nella discussione riguardo un corpo macchina appena messo in commercio, al momento in cui ho sostenuto la mia idea che sia inaccettabile l'impossibilità di montare il grip verticale su una macchina da 2000 e passa euro, mi sono saltati addosso in diversi. Uno, in un evidente tentativo di delegittimazione, ha detto che sono un fotografo di papere e tramonti, prendendo a pretesto i cigni e germani reali di cui ho pubblicato immagini nella mia galleria, a suo tempo fotografati al Lago di Bracciano. Forse l'autore di cotanta genialata, probabile vi sia stato portato dall'indisponibilità di argomenti migliori, non ha capito che se ingiustizia vi è stata, ha riguardato innazitutto i suoi confronti e la sua capacità di raziocinio. Un altro sostenne che per i suoi gusti andavo troppo a capo e quindi non riusciva a seguire il discorso. Se avessi risposto a quel pretesto che il suo caso è tipico dell'analfabetismo funzionale, come in effetti è, molto probabilmente sarei stato accusato di insultare i partecipanti alla discussione Subito dopo, per aver espresso dubbi sulla funzionalità e la voracità di risorse in continuo aumento dei S.O. Windows, sono stato indicato come sostenitore di Apple, marchio di cui non ho mai posseduto nulla in vita mia. Per questo ho riternuto opportuno restare alcuni mesi senza pubblicare commento alcuno. |
user209843 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 16:07
“ vedi i fotografi di tramonti col telefono in verticale „ Formato Instagram |
user171441 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 16:27
Oh comunque nessuno mi si fila...tutti a parlare ma NESSUNO che consiglia un Cell. Io ho un Oppo e fotograficamente parlando fa la cacca...quindi cosa mi consigliate entro i 300€? |
user209843 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 17:21
“ Oh comunque nessuno mi si fila...tutti a parlare ma NESSUNO che consiglia un Cell. Io ho un Oppo e fotograficamente parlando fa la cacca...quindi cosa mi consigliate entro i 300€? „ Scusami ma non saprei cosa consigliarti! Lo smartphone lo noleggio con il contratto aziendale e pur non disdegnando di farci qualche foto non è quello l'utilizzo principale, non mi sono mai preoccupato del comparto fotografico dei vari modelli che ho avuto, al bisogno scatto e basta! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 17:24
Mi10/Mi9 |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:04
Dico la mia : per quanto i telefoni facciano progresso in campo fotografico non mi daranno mai il piacere dello scatto che ho guardando in un mirino ( serio e non un buco della serratura), cambiando tutta una serie di parametri in una macchina che è stata progettata e costruita per fotografare e il piacere di cambiare obiettivo. Poi lo smartphone va benissimo come punta e scatta, ma il FOTOGRAFARE secondo me è un'altra cosa. E adesso lapidatemi MrGreen Semplicemente un Grande!! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:23
Lasciamo da parte il piacere di fotografare. E' legittimo, ma non conta. Ragioniamo solo sul roi.. investimento/ resa finale. Puntiamo solo alla foto, non a come la si ottiene. Conta il fine, non il mezzo |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:25
“ Conta il fine, non il mezzo „ Si infatti. Certe foto non le puoi fare con lo smartphone. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:30
E molte altre non puoi con le reflex |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:32
Quoto Cannondale... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:35
cmq... il mi10T con sensore 1/1.33 costa 375... a marzo di solito esce la gamma xiaomi mi 11 e il prezzo scenderà. |
user1856 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:38
“ Poi lo smartphone va benissimo come punta e scatta, ma il FOTOGRAFARE secondo me è un'altra cosa. „ Qualcuno potrebbe dire che il fotografare è regolare le standarte di un banco ottico e guardare l'immagine non su un mirino ma su un monitor collegato ad un dorso, variandone le impostazioni da pc. Ognuno ha il suo concetto di fotografare e varia da persona a persona! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |