| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:11
ok perfetto, grazie. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:14
Macchecavolo ! Solo io ho un tempo orrendo che anche una Ferrari sembra una Trabant desaturata ??? Belle foto ! |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:16
@Frarossi Belle, mi sembra che il tocco "naturale" del ccd ci sia tutto, specie sulla foto del cavallo. -- Ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 19:19
@Frarossi Ti ringrazio per aver postato le foto fatte con l' AFs 35 f1.8 G, ho visto che il dettaglio è ben conservato e le cromie sono a posto, i toni medi sono piacevoli senza sforzo, nel primo scatto quello della pianura dopo il tramonto si possono osservare i dettagli dei rami e degli alberi lontani ben distinti nonostante il calar della sera. l'obiettivo in oggetto si comporta benissimo con il sensore della D200. Grazie di nuovo per il contributo, ho le idee + chiare. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:35
Ecco la stessa foto con la D200 300 700 con lo stesso obiettivo e la stessa focale e lo stesso diaframma. DATI: Obiettivo: Nikkor af 35-70 f 3,3 - 4,5 primissima serie, quella con il bottone a forma di funghetto sulla ghiera diaframma. 35 mm, f 3,3. Macchine su cavalletto WB auto Misurazione Matrix3D Profilo Neutral con parametri di default Ogni correzione in macchina disattivata. f/b focus non corretto, af attivato a punto centrale, fuoco sul quadrante del multimetro, raw non compressi, jpg fine Profilo colore Adobe Scatto ritardato Iso 200 per tutte Luce del sole dalla dx con finestra aperta, ore 15,00 circa Non ho adeguato la focale al crop delle aps-c per non variare il diaframma e muovere le lenti dell'obiettivo, così da garantire la massima omogeneità dei risultati. RICORDATE CHE QUI STIAMO PARLANDO DI RESA COLORE, percio' della nitidezza ce ne fregheremo. Ecco il link, circa 85 mega. Con la D200 ho incluso il jpg Neutral e quello con i miei parametri personalizzati che uso di solito. we.tl/t-ujtBkwUqcr Buon lavoro e buon anno. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:04
magico Jacopo EDIT: vedo che ne hai aggiunta una con la D200, è con il famoso hue +9? |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:26
Jacopo grazie e buon anno, tra 45 min le guardo pure io, ora devo volare via un'attimo. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:30
Si, quella e' il famoso hue+9 |
user198779 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:23
Grazie Jacopo |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:53
... e auguri a tutti ! |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 20:26
Rinnovo a tutti gli auguri di buona fine e buon principio!. . . di nuovo un grazie a Jacopo . . . comunque ho già visionato e normalizzato i file per naturalezza e cromie vince la D200, la D300 non è male, la D700 è quella meno naturale. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 20:38
Secondo me la D200 enfatizza un poco i toni caldi, il ché giustifica le miglior resa sull'incarnato ed il carattere particolare delle immagini rispetto alle altre due D300 e D700 cromaticamente sono simili, da notare il maggiore sharpening applicato dalla D300 rispetto alla D200 che non è giustificabile dai soli 2 mpix in più La D700 non è ben valutabile a causa del soggetto riprodotto in dimensioni più piccole e della conseguente perdita di toni e contrasto. Per poter valutare al meglio le differenze sarebbe stato meglio ricomporre la stessa inquadratura su full frame. Lo hue +9 non è valutabile, si tratta di una precisa e radicale scelta dell'autore per ottenere immagini di carattere particolare. Grazie a Jacopo per il prezioso contributo e... auguri (se potete) |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 22:11
Grazie mille Jacopo, ottimo lavoro! Auguroni di buon anno nuovo a tutti!!! Ho appena finito un pò di elaborazioni dai raw, la grossa differenza che noto è la maggiore saturazione del file D200 rispetto a D300, specie su verde e blu, alla fine dopo passaggio dei raw con dxo e dopo passaggio sui 4 automatismi di affinity, con saturazione e vividezza a +15 su D300, ottengo circa la stessa foto, bisognerebbe poi abbassare un pelo il rosso, sempre su D300, perchè risulta un pò troppo vivido. Il file migliore per me è D200, poi D300 e ultima la D700, sembra la più "dura". La prova deve ancora finire, ma già da adesso mi è servita molto, direi che riesco a vivere anche senza il ccd e tenere la D300, mi era venuta l'idea di affiancare un'altro corpo. Con le foto prese singolarmente dopo sviluppo credo sia impossibile riconoscere la macchina. Nota per dxo possessori, non sembra avere in archivio l'obiettivo di Jacopo, per cui niente elaborazione lato nitidezza. -- CIao! |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 22:31
ho invece elaborato e normalizzato inquadratura e risoluzione standard per tutte tre con capture NX-D di nikon utilizzando nel picture control il profilo standard, la D700 da risultati vividi non troppo naturali, mentre la D300 e la D200 sono molto simili come saturazione e toni, difficili da distinguere almeno in questo scatto, La D200 è un pelo + morbida e le tinte un pelo meno marcate, ma ripeto D200 e D300 si fatica a distinguerle. il software di conversione ha il suo peso nel risultato finale, e per la mia catena di elaborazione preferisco la D200. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |