RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale per zucconi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale per zucconi





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:37

certo ... si può fare street pure con un fish-eye 8mm. Se piace ...

C'è chi fa street con una Hasselblad500C, con un banco ottico, Afghan Box... e chi più ne ha più ne metta ...
Diciamo che a grandi linee la regola "aurea" per la street, negli anni d'oro della pellicola, prevedeva una 400iso F8/F11 ed un tempo veloce (1/125) con un 35mm...

Poi si sa ... le regole sono fatte per essere stravolte (specialmente se si è artisti).

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:52

nel senso che storicamente il 35mm E' la focale per la street photography. I più grandi fotografi del passato che si sono dedicati al "punta e scatta" hanno utilizzato questa focale.

Dato per buono il "punta e scatta" e l'uso della tecnica dell'iperfocale, dovevano essere molto bravi sia in fase di ripresa, sia nello sviluppo della pellicola.
Con un 35mm (su 24x36) se non sbaglio la distanza iperfocale ad f/8 è circa 5m. Una persona ripresa anche un pochino più in là va ad occupare una porzione comunque abbastanza grande sul fotogramma (ovviamente dipende poi dall'ingrandimento finale in stampa) a maggior ragione se più vicina di 5m; se è anche in movimento bisogna tenere sotto controllo i tempi e quindi anche la gestione del diaframma è limitata da condizioni di luce non ottimali, considerando poi le sensibilità non così estese come oggi.. insomma.. certamente erano molto bravi (e non c'era la quasi maniacale ricerca della nitidezza a cui siamo abituati oggi)


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:03

Cioè nell'uso comune l'iperfocale e' usata nella street, ma va bene con grandangolari, già con un 35 è più critica.

Non sono d'accordo, era ed è ancora la focale tipica per il reportage. Oggi come oggi si sta facendo largo una focale ancora più ampia, 28mm ma anche 24. Questa è addirittura con un 21mm e sono riuscito a cogliere l'attimo perchè era tutto preimpostato, stavo ampiamente in iperfocale, diaframma ben chiuso e ISO auto. Giusto il tempo di inquadrare come volevo. Diversamente forse avrei perso il momento decisivo... ma non me ne sarebbe fregato di meno! MrGreen



Avevo montato un 10.5mm (21mm FF) e in canna almeno un diaframma tra f5.6 ed f8 non ricordo... tempi bloccati e ISO auto. Molto comodo.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:21

Non sono d'accordo, era ed è ancora la focale tipica per il reportage.

su questo ok, non lo mettevo in dubbio. Ma non è che il 35 debba essere per forza usato con la tecnica dell'iperfocale.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:28

Assolutamente no. Sulla Leica Q ho il 28mm e la macchina è molto reattiva e la uso diversamente, in AF. Però l'iperfocale non ti frega mai, l'AF talvolta si per quanto intelligente possa essere.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:37

Ma non è che il 35 debba essere per forza usato con la tecnica dell'iperfocale.


E ci mancherebbe !!MrGreen Era (è ?) la focale "leggendaria" dei grandi della street ... (a pellicola).

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:01

Non voglio rompere le uova nel paniere. Sorriso

Ma se davvero si mette in formula un CdC più severo, adatto ad esempio ad un osservatore con un visus perfetto che guarda una stampa A3 da 50 cm. (la sua diagonale), allora gli entusiasmi tendono a raffreddarsi.

Con un 35 mm. @ f/11, la distanza iperfocale passa da m. 3,64 (versione "classica") a m. 9,50 (versione "cattiva" con un CdC di mm. 0.011).

Le conseguenze per un uso street sono evidenti.

Con un CdC così aggiornato, occorrerebbe lavorare a f/22, con una distanza iperfocale che diventa di m. 4,77. E già così non è il massimo la street....

Gli OT sulla diffrazione sono qui proibiti... MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:49

Secondo me c'è un errore: ai reporter non serviva avere il fuoco all'infinito, avere a fuoco tra i 2 e gli 8 metri era sufficiente. UN 35 a f8 ha una profondità di campo compresa tra circa 2 metri e i 7.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:55

ai reporter non serviva avere il fuoco all'infinito...


Nutro grossissimi dubbi, soprattutto guardando le fotografie di tantissimi famosi fotografi del passato; sia di street che di paesaggio ... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:59

Non è un "errore" si parla di iperfocale...

Comunque per rispondere alla tua precisazione, con un CdC di mm. 0,011 per avere a fuoco da 2 a 8 m. con il 35 mm. devi avere f/21... Sorriso
E 2 m. per la street può anche essere "troppo lontano"...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:05

Penso che siano due generi che hanno bisogno di profondità di campo diverse. Credo che fotografare in un centro urbano abbia bisogno di focheggiare a pochi metri, nella street si cercava di far sentire coinvolto l'osservatore, il soggetto principale doveva trovarsi a pochi metri.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:11

Scusa Ale a ma credo che allora il cdc fosse maggiore. Più vicino a 0,03.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:18

Scusa Ale a ma credo che allora il cdc fosse maggiore. Più vicino a 0,03.

Con un CdC più piccolo, si riduce la "sfocatura accettabile", la PdC diminuisce, la distanza iperfocale aumenta.
Una cosa influenza le altre.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:24

Appunto 0,011 è più piccolo di 0,03. Con 0,03 la "sfocatura accettabile" aumenta.

user33434
avatar
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:49

Ma in tutto ciò chi ha aperto il thread ha sciolto i suoi dubbi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me