JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vatti a rileggere la "discussione" precedente a quella a cui ti riferisci Viste dopo ti sbellichi dalle risate Ma e' proprio sempre stato cos' Enrico ?!
@Marcello è qualche anno che si è tolto. Non ho capito se ha mollato lui o è stato Juza che lo ha interdetto (non credo). Negli ultimi post era un po' esagerato ad insultare tutti quelli che non concordavano con lui. Era un'autorità sui binocoli. Pareva avere grossolanamente la cultura di un optometrista. A Milano una volta si diplomavano periti ottici, per mia esperienza ottimamente preparati. Pensava che le aps-C fossero il massimo e fra queste la sua Fuji. Dunning-Kruger da manuale. Sopravvalutava la sua preparazione (abbastanza modesta) e colpiva un po' tutti, a dx e a sx.
@Marcello Nikon 1 J5, sensore Sony 1" (8.8x13.2 mm, crop 2.72 su FF), 20 Mpx, BSI, banda passante 211 lp/mm (Nyquist), nessun filtro AA. Il Tamron a 300 mm è f/5.6. Non molti sanno che tre generazioni fa lo zoom Nikkor 70-300 era un Tamron rimarchiato. Un'ottica onesta per il prezzo: 270€ nuova qualche anno fa su Amazon.it.
In queste foto si demistificano un paio di leggende metropolitane: - che un sensore così piccolo viene massacrato dalla diffrazione. Qui a f/11 regge bene. Vale sempre che un sensel più piccolo non risolve mai meno di un sensel più grande a QUALSIASI f/. Purtroppo lo sanno in pochi; - che un duplicatore dimezza la risoluzione. È una fregnaccia. Un duplicatore fa sempre del male ad un obiettivo ma non dimezza SEMPRE la risoluzione. Eventualmente abbassa l'MTF, cioè il contrasto.
In teoria ci si porta in pari con un duplicatore dividendo per quattro il numero dei Mpx. Per stare a questo estintore: 9 Mpx dai 36 Mpx della Sony A7R cominciano a essere tirati per leggere bene i caratteri piccoli. Chiaro che i tromboni sicuri che 24 Mpx FF siano il massimo SEMPRE, se duplicano via software si ritrovano con 6 Mpx e si attaccano al tram (come si diceva una volta a Milano...), naturalmente il tutto rapportato alla lettura di questi caratteri. Se fotografi la bandiera tricolore italiana, bastano e avanzano 3 Mpx...
mmmmmmmm Dopo aver letto l'articolo di Bo Arnklit ho capito che per definire la risoluzione finale della foto partendo da quella dell'ottica e del sensore bisogna applicare quella formuletta che riporta Bo. Ma infatti era proprio guardando il contrasto piu' basso che io ho creduto che l'estintore di sinistra fosse quello duplicato
Domani mattina ripeto con maggiore precisione le foto fatta ieri Ma come posso fare per postare file Raw ?!?! In modo da non avere gli artefatti Jpg della fotocamera?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!