RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il piccolo miracolo delle piccole MFT


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Il piccolo miracolo delle piccole MFT





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:57

No il 300 Canon assolutamente è inferiore e all epoca non vi era una fotocamera Canon con un equivalente 600 f8 perché non avevano pixel per croppare!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:00

Sicuramente un crop da una ff contiene molte piu informazioni di un crop da un sensore molto piu piccolo. Non è solo questione di megapixel. Anche questo è da considerare

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:11

ottinei le stesse informazioni che la lente ti può fornire in base ai sui mtf/dimensione sensel

ovvero una vecchia MF da 22 max con una lente "scarsa" riesci a saturarla di informazioni un 20mpx su m4/3 ha bisogno di una lente eccezionale per saturare i pixel perché sono piccoli!

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:34

Oggi avendo tutto nel borsello ho potuto fotografare un airone bianco. Mi è servito il 40-150 al massimo quindi 300mm equiv. Ed ho anche croppato, a casa, restando con meno di 4mpix su 16. Quindi un angolo di campo da 600mm equivalenti se non erro.

Con uno zoom economico (il 40-150 l'ho pagato 90€ nuovo) da FF avrei potuto portare a casa 600mm con 4mpix?

Vi ricordo che ogni 2x "digitale" ovvero da crop porta ad un quarto la risoluzione.

Il 28-70 sony (o altri, suggerite pure) avrebbe richiesto un crop per passare a 140, uno per 280 ed uno per 560 e diciamo che bastava. Quindi dobbiamo dividere per 4 i mpix per ogni crop, ovvero dividere per 12, mi pare.

La A7 II ha 24 mpix, sarei rimasto con 2 mega.

Ci vorrebbe un obiettivo più lungo o più mega.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:48

secondo il tuo ragionamento allora una compatta superzoom è pure meglio, li non devi croppare , scatti a piena risoluzione anche a 1000mm


avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:11

Per soggetti molto lontani non è da escludere che sia così, solo che il sensore piccolo potrebbe non sposarsi con gli iso alti eventualmente necessari per evitare il mosso.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:14

in buona luce si, se vuoi fotografare i gufi è un altro discorso

con la compatta:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3760472

user120016
avatar
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:18

Perdonami, ma nella scelta di un sistema fotografico, megapixel e fattore di crop sono solo due degli aspetti. E, probabilmente, nemmeno i più importanti.
Io vedo mia moglie che scatta naturalistica ed usa sia una FF che una APSC. In piena luce anche lei preferisce il sensore più piccolo per guadagnare quel crop di 1.5x, ma se parliamo di scatti all'alba o al tramonto, non ci sono dubbi. Il FF consente di alzare gli ISO ed usare tempi veloci anche con focali lunghe e non particolarmente luminose. Quindi il vantaggio del sensore più piccolo si perde... Quindi, a parità di genere, ciò che conta molto è la tipologia di luce che si trova. ;-)
Detto questo, mi fermo qui, essendo un fotografo analogico. Chi usa regolarmente le digitali potrà essere più preciso ed esauriente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:18

@Ftalien77, dividere 3 volte per 4 vuol dire dividere per 64, non per 12.

In ogni caso mi pare ridicolo ragionare solo per focali equivalenti, un nonsense totale a dire il vero..

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:18

Bella foto, con cosa l'hai scattata?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:20

In effetti si dovrebbe ragionare per angoli di campo.

Sul conto... boh l'ho fatto al momento può essere sbagliato.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:22

@Domenico: certamente è un discorso limitato. Un divertimento, diciamo. Di sicuro i fattori sono molti e di diversa importanza a seconda dei campi di applicazione.

Ci sono casi in cui un'ottima qualità a 6400 iso mi avrebbe fatto comodo. Ci vado vicino con la Pentax Ks1, ma immagino che le FF attuali siano meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:23

Non voglio dire solo questo. Ad esempio se prendi un sigma/tamron 70-300 da 100€ nuovo hai voglia a far paragoni con l'olympus 40-150R, per esempio.
Anche il Sony che citi, il 28-70, è un fondo di bottiglia

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:23

Bella foto, con cosa l'hai scattata?


Grazie, compatta Samsung zoom 27-280mm
Ovviamente avere più mm in basso e in alto mi farebbe ancora più comodo, ma come diceva l'amico sopra uno zoom buio è inutile se cala la luce e non puoi alzare gli iso x tenere il soggetto fermo, quindi dietro uno zoom ci vuole x forza un sensore grande, oppure devi prendere uno zoom luminoso ma grande, pesante e costoso x tenere gli iso bassi, e non so se basta. O tiri da una parte o tiri dall'altra

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:30

@Leone... non voglio far ridere nessuno! Ho prove e prove fatte durante i lavori! Pensa che quando mi sono liberato del Nikon 300 2,8 vr2 con due duplicatori 1,4 ed 1,7 è stato un sollievo! E lo usavo con D810 e D500 le ultime reflex Nikon che ho avuto (d300s L ho ancora)! Canon ho avuto entrambi i 100/400 ed il secondo era superiore +300 f4! Nessuno zoom da me provato arriva al 600 focale equivalente come resa! Il 300 Olympus è veramente pazzesco! Ora non mi serve più è quando cambio lavori vendo le attrezzature ma è a livelli stellari ... provare per credere! Non lo dico per difendere Olympus che non me ne frega nulla potrebbe pure essere marchiato Chinon o Bencini per me sarebbe uguale!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me