RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma per Canon RF e Nikon Z dal 2021?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma per Canon RF e Nikon Z dal 2021?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:47

Si trovano ancora anche i CB, e li possiamo considerare alla stregua delle compattine o reflex da 300 euro del centro commerciale. Stanno anche tornando un po'di moda anche se i numeri rispetto al passato sono esigui.



Infatti sta tornando di moda pure la pellicola.
Ma non andrà da nessuna parte perché i cellulare sono come i cinesi... non fanno prigionieri!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:21

Ti ostini a non considerare gli smartphones attuali come delle macchine fotografiche.
Perlomeno quelli di una certa fascia fanno foto che dieci anni fa molta compatte (che facevano in gran parte i numeri che citi tu) si sognavano.
Cosa sono se non macchine fotografiche integrate con un sistema di comunicazione ed altre funzioni? Un cellulare per telefonare e basta costerebbe 5 euro.
Se conti quelli i numeri sono ben diversi dai tuoi.
Ma con te sono ragionamenti inutili, lo so.
Come quello sulla Velvia. Ottima pellicola ma bassi ISO da marziani per i ritratti.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:34

In altre parole: chi la fa l'aspetti!


Ma tu sta fuori, veramente.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:56

Per fare un vero confronto bisognerebbe sapere 10 anni fa quanti di quei 120 milioni di pezzi erano compatte, quante erano aps-c entry level, quante aps-c pro, quante fullframe.
Stiamo andando verso un mercato di sole fullframe, quindi un mercato con valore molto superiore delle aps-c entry level.
Sparando numeri a caso, se 10 anni fa solo 20 milioni erano reflex e solo 1 milione (se va bene) erano fullframe, considerando che sulle compatte il guadagno era quasi nullo e sulle reflex entry level era minimo, Canon e Nikon non sono messe così tanto male.
Oltretutto non si capisce se in un mercato moribondo (come numero di pezzi) ci sono nuove aziende e vecchie aziende che cominciano a farsi vedere molto di più sul mercato. Forse nuovi sistemi di progettazione e produzione hanno fatto diventare facili ed economiche la creazione di prodotti per Samyang Venus o Irix e non si spiega come mai Sigma e Tamron sono più attive con prodotti nuovi di Canon Nikon e Sony.

Questo tanto per dire che i dottorini economici da forum probabilmente non hanno ne i dati ne le capacità ne l'esperienza per capire queste cose (Canon non è ancora fallita, Nikon non è stata sepolto, Sony non ha abbandonato il mercato, Sigma sforna nuove ottiche alla velocità della luce).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:05

Non credo che andremo verso un mercato di sole FF. Secondo me il m43 ha ancora senso di esistere (per una soluzione compatta), molto molto meno l'APS-C se non in settori di nicchia.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:19

Bene, Web.
Io sono migrato a Fuji.Eeeek!!!
Mi tocco i maroni?MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:13

Il futuro solo FF si era già visto all'ultima Photokina già 5 anni fa... Lento ed inesorabile come a suo tempo il passaggio da reflex a mirrorlrss. Da una parte i telefonini con sensori sempre più grandi, dall'altra FF con corpi ed obiettivi sempre più piccoli...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:31

Per me il futuro sarà MF.Cool

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:51

Paolo, non conosco il margine su quei prodotti ma credo siano stati bassi. Su una R6, Canon guadagna 10 volte in più. 100€ Vs 1000€. Pensaci un attimo.


Un mio amico vendeva orologi a bassissimo prezzo, roba anche da 5€ a pezzo cli chiesi come mai non vendeva orologi di alta marca visto che stava già nel giro giusto mi rispose che con 200 orologi da 5€ che vendeva in un giorno lui guadagnava il doppio che con un solo orologio da 2000€ che avrebbe venduto fra l'altro al massimo un paio al mese. Immagino che epr le fotocamere sia stato lo stesso discorso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 12:59

Ti ostini a non considerare gli smartphones attuali come delle macchine fotografiche.


Peccato che abbiano possibilità di controllo della foto finale pari a zero, niente diaframmi e, solo su pochi, poco controllo dei tempi, i flash sono ridicoli e non si possono montare flash esterni. In pratica sono come le Kodak della serie a prova di ×: "Voi premete il pulsante al resto pensiamo noi"

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:10

Mr. Mario, sei rimasto indietro.
Di molto.
Poi, secondo te, chi comprava le compatte di una volta usava tempi e diaframmi e montava flash esterni.Eeeek!!!
Comunque gli smartphone sono anche macchine fotografiche perché, almeno mi sembra, facciano foto e spesso molto belle.
Bohh, mi pare un mondo parallelo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 13:32

Mr. Mario, sei rimasto indietro.
Di molto.


Ottima notizia! Quali smartphone hanno il controllo dei tempi e dei diaframmi e un buon flash oltre ad un sensore che sia grande almeno 1 pollice? Io sono rimasto indietro e non ne conosco.

Comunque gli smartphone sono anche macchine fotografiche perché, almeno mi sembra, facciano foto e spesso molto belle.


Non ho detto il contrario ho solo detto che che sono a prova d'idio.ta e mi pare, salvo nuovi modelli che tu conosci e io no, sia vero

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:37

Un mio amico vendeva orologi a bassissimo prezzo, roba anche da 5€ a pezzo cli chiesi come mai non vendeva orologi di alta marca visto che stava già nel giro giusto mi rispose che con 200 orologi da 5€ che vendeva in un giorno lui guadagnava il doppio che con un solo orologio da 2000€ che avrebbe venduto fra l'altro al massimo un paio al mese. Immagino che epr le fotocamere sia stato lo stesso discorso



Perfetto Mario!
Il problema vero, quello che tutti si ostinano a non voler comprendere, quando addirittura non lo negano per partito preso, è che il mondo della fotografia non è quello racchiuso nei forum!
Un esempio facile facile?
In quale luogo, che non siano i forum, si trovano persone che cambiano interi corredi fotografici con una frequenza molto maggiore di quella che impiegano per cambiarsi le mutande? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:02

Per me il futuro sarà MF

Per me il futuro sarà inquadrare con pollice e indice a L, come fanno i registi dei vecchi film, e strizzare l'occhio quando è ora di scattare. Poi ti racconto a voce la foto che ho fatto: zero attrezzatura, zero post produzione, bastano solo due pollici opponibili e la capacità di raccontare.
Scacco matto fotografia tutta! MrGreen

Boh, io non faccio previsioni perchè non ne ho nè gli strumenti nè l'interesse, preferisco concentrarmi su ciò che posso fare adesso o sul breve termine. Tanto basta una pandemia o una guerra a stravolgere le carte in tavola...
Tornando al post, sarei molto contento se anche Sigma eccetera offrissero obbiettivi con mount RF, sono abbastanza a posto e non credo comprerò altri obbiettivi a breve ma avere più possibilità di scelta sarebbe una gran bella cosa.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:03

Nello stesso luogo nel quale si trovano persone che traversano l'Atlantico col battello a vapore anziché in aereo.
Romanticissimo e nostalgico dei bei tempi che furono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me