RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nostalgia dei pochi Mpixel.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nostalgia dei pochi Mpixel.....





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:47

No, mi riferivo ai 150 M.


il file della Sigma SD Quattro H che ho scaricato da DPReview è per l'appunto 149.227 KB. si non sono stato molto chiaro prima.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:28

150MB?Eeeek!!! sarà il dng...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:41

si infatti è un DNG.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 21:09

Grazie all apertura di questa discussione ho rivalutato il sensor plus di Phase One in pratica una opzione software che aumenta di due stop la qualità iso diminuendo di 4 volte il numero di pixel forse potrebbe essere fattibile su le reflex super pixxelatate
www.imageconsult.it/pagina.phtml?_id_articolo=48-Sensor+-il-primato-di

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 21:25

queste cose del ridurre e migliorare funzionano solo con il pixel binning hardware ...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:13

si ma il pixel binning come spiegato nel link si può usare sia per aumentare la risoluzione che per abbassare il noise degli alti ISO utile soprattutto per i CCD ? nel caso specifico viene usato abbassando la risoluzione ma migliorando iso noise . Nelle reflex usano il pixel shift che è diverso dal pixel binning?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:38

Il pixel binning raggruppa i pixel (in genere a 4) per avere un migliore rapporto segnale-rumore. Il pixel shift sposta il sensore per avere una registrazione dei colori più accurata e anche per aumentare la risoluzione.
Sono concettualmente agli antipodi.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:46

ma sono due click sulla fotocamera, che problema c'è?

Credo si rifereisste non solo alla risoluzione in senso stretto del termine, ma ai tempi in cui c'erano meno megapixel. Come dire 'tanto tempo fà, quando le tv eranoa tubo actodico, si stava meglio' per dire gli anni 90 :D

Si, forse le vecchie digitali avevano file 'pronto' più simile alla pellicola. Più contrasto, colori più saturi. Colori più simili alla pellicola.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:02

Grazie Maserc

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 8:57

Buondì,
sarà un caso, sarà che qualcuno ci legge, comunque ho visto annunci di eos 350d a 300 euro...forse hanno frainteso il topic MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:22

Sarebbe interessante un confronto di immagini ottenute con sensori della stessa generazione, ad esempio Sony A7s III e Sony A7r III

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:00

Troppo generico, che tipo di confronto?

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:51

io posso esprimere il mio punto di vista professionale. Di Big Mpx ne abbiamo una in agenzia e la usa il mio socio in studio per lo still life o il commercial. Per tutto il resto usiamo le ammiraglie... 18/20 mpx e ne abbiamo a sufficienza anche per un minimo di crop.

Teniamo workshop di fotografia sportiva e d'azione, obblighiamo i corsisti a scattare in JPG e non voglio immagini che superino i 3000px lato lungo per la valutazione finale e le osservo unicamente a schermo pieno... se la foto è corretta come esposizione, fuoco e nitidezza e il contenuto è accattivante allora è una foto "riuscita" (ed è vendibile) non mi interessa che il dettaglio ingrandito 1:1 sia il top della perfezione se poi la foto in se è "priva di fascino" o addirittura "banale" . Questo per imparare a esporre correttamente, col bianco giusto e la giusta inquadratura da subito... è un esercizio che può sembrare antiquato, ma è fondamentale se si vuole intraprendere la carriera.
Certo potrei dire di fotografare con 80 mpx, in Raw... poi però che si fa? si spendono ore a recuperare ombre, ridurre rumore, rifare le inquadrature, rifare i bianchi etc.. etc. etc.. per tutte le foto? quante ore servono? chi le paga?


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:58

Giustissimo.
Così come chi fa il tassista si godrà molto di più una Multipla a metano di una Maserati.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:19

@Light Ale.

Negli anni scorsi ho fatto migliaia di scatti per l'amministrazione comunale del mio paese e per le iniziative di un'azienda locale, vari reportage e 2 manifestazioni sportive all'anno, e sono perfettamente d'accordo con le tue osservazioni in special modo:
se la foto è corretta come esposizione, fuoco e nitidezza e il contenuto è accattivante allora è una foto "riuscita" (ed è vendibile) non mi interessa che il dettaglio ingrandito 1:1 sia il top della perfezione se poi la foto in se è "priva di fascino" o addirittura "banale" . Questo per imparare a esporre correttamente, col bianco giusto e la giusta inquadratura da subito... è un esercizio che può sembrare antiquato, ma è fondamentale
. . ritengo molto importante questo aspetto e per nulla antiquato: abituarsi a far da subito ottime inquadrature, avere il colpo d'occhio e tenere sotto controllo il flusso dell'azione, avere un corretto WB e giusta esposizione, avere in macchina i giusti preset per quel tipo di situazione, avere fotocamere e attrezzatura affidabile, in questo genere le mega pixellate non servono a nulla Sorriso.

Poi quando faccio foto meditate per scopi artistici/creativi utilizzo il raw, lo stativo, la PP raffinata, il dettaglio e i cromatismi perfetti, ma li c'è tutto il tempo per pensarci e lavorarci in PP.

Nostalgia dei pochi Mpixel.....
. . . No, perché spesso utilizzo proprio sensori che vanno dai 10 ai 16 Mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me