| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:02
Se hai firmware uno. zero mancano parecchie cose. Vedi tu. Io fatto sempre. Qualcuno dice: Se no te ghe corajo... Sta casa! Scherzo! In bocca al lupo... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:03
Questa è la procedura per l'aggiornamento del firmware suggerita nel sito ufficiale: Preparazione dell'aggiornamento • Scheda SD / SDHC vuota, formattata (32 MB o più) • Cavo USB 2.0) Se si copia il file di aggiornamento del firmware sulla scheda SD collegando la fotocamera direttamente al computer. • Lettore di schede SD o un computer con uno slot per schede SD. Se stai copiando il file di aggiornamento del firmware sulla scheda SD utilizzando un lettore / scrittore di schede di memoria. • Batteria completamente carica (D-LI90) * Assicurarsi di utilizzare una batteria completamente carica (D-LI90) Se la fotocamera si spegne durante l'aggiornamento a causa della mancanza di carica della batteria, la fotocamera diventerà inutilizzabile. Se ciò accade, verrà addebitato un costo per le riparazioni anche se entro il periodo di garanzia. Aggiungo io che è molto importante avere la batteria carica al 100% e non toccare nessun tasto dopo l'avvio della procedura di aggiornamento finché non appare sul display il messaggio che informa del completamento della procedura. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:07
Quindi ricapitolando: Metto la sd nel lettore del pc Copio il firmware dal desktop alla scheda Metto la sd nello slot 1 con batteria al 100% Avvio l'aggiornamento. Tutto giusto? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:11
Esatto. Una volta avviato l'aggiornamento la spia di accesso alla scheda (quella arancione per intenderci) lampeggia e l'aggiornamento del firmware ha inizio. Sullo schermo rimane visibile la sola scritta "NOW LOADING", In questa fase NON SI DEVE PER NESSUN MOTIVO SPEGNERE LA FOTOCAMERA e NON SI DEVE TOCCARE IL PULSANTE DI SBLOCCO DELL'OBIETTIVO, pena il bloccaggio totale e irrecuperabile della fotocamera. Ad aggiornamento completato, viene visualizzata la scritta “COMPLETE”, quindi la fotocamera si spegne automaticamente. La procedura di aggiornamento è completata e la fotocamera è pronta per essere utilizzata con le funzioni aggiornate. PS: Il firmware deve essere estratto dal file zip che abbiamo scaricato e copiato direttamente nella directory principale della scheda di memoria. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:15
Per avviare l'aggiornamento? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:18
Spegnere la fotocamera se era accesa, inserire la scheda di memoria contenente il nuovo firmware nel relativo slot (se la fotocamera dispone di più slot, usare lo slot 1) e accendere la fotocamera. Premere il pulsante MENU. Tramite il selettore a quattro vie, spostarsi fino a visualizzare il menu "Impostazioni" (identificato dal simbolo della chiave inglese) che includa una voce del tipo "Info versione firmware", "Info/Opzioni firmware" o simili. Tramite il selettore a quattro vie, spostarsi sulla voce riguardante il firmware. Tramite il selettore a quattro vie, spostarsi verso destra per entrare nella schermata riguardante il firmware. Questa schermata mostra le versioni di firmware installate nel corpo macchina e nell'obiettivo montato, evidenziando la voce o le voci per le quali sono presenti aggiornamenti nella scheda SD. Tramite il selettore a quattro vie, spostarsi verso destra per entrare nella schermata di aggiornamento del firmware. Nota: Se questa fase non è consentita, significa che sulla scheda SD non è stato caricato il firmware giusto, oppure che esso non si trova nella giusta posizione all'interno della scheda. Tramite il selettore a quattro vie, spostarsi su "Avvia" e confermare con il pulsante OK. www.ricoh-imaging.it/it/firmware-driver-download.html |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:57
Il Firmware deve essere scompattato nella SD!! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:31
Il firmware viene scaricato in formato zip, quindi va scompattato sul computer ottenendo un file in formato .bin una volta ottenuto il formato .bin questo va copiato nella directory principale della scheda SD. Quindi si inserisce la scheda nello slot 1 poi si accende la fotocamera e si prosegue con la procedura d'installazione del firmware. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 18:51
Ciao, pur da canonista, ma estimatore del brand Pentax, ti dico che hai fatto molto bene a prendere la macchina e l'obbiettivo. i prezzi bassi di pentax, presso i negozi, sono dettati, purtroppo, dall'ignoranza verso il marchio e dalle mode del momento. ora tutti vogliono le ML o i brand più commerciali. i negozianti, ritirano mal volentieri, o addirittura non ritirano, pentax perchè è una voce fuori dal coro nel momento storico attuale. questo non inficia minimamente il fine ultimo dei mezzi: FARE FOTO. e pentax le fa bene. detto ciò, bisogna preoccuparsi dei prezzi e del mercato solo se si è dei maniaci della tecnologia. gente che cambia fotocamere come cambiare le mutande. allora il valore residuo ha un senso (nelle loro menti). mentre se si prende una fotocamera per "fotografare", allora tutto passa in secondo piano e, per me, hai fatto benissimo a prendere il kit che hai preso, ed hai una roba che ti permetterà di divertirti e portare a casa risultati. buona luce. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:07
Un chiarimento: quando si parla di"bug" si intende un malfunzionamento dovuto ad un problema di software, dico giusto? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:13
@Wolfschanz che io sappia penso di si @Alexbrown la ringrazio delle sue belle parole; un mio amico nikonista che fa la professione dopo aver visto i files a 3200 iso della K70 mi chiese com'era possibile che non fosse ff. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:19
wolfsschanz, si i bug sono dei (buchi nel software) che creano malfunzionamenti.. infatti la K1 coi primi firmware ogni tanto si bloccava in livewiev.. Alla fine anche se le testano è l'utente finale che fa il vero test sul campo... Poi magari uno non gli capita mai perché usa solo un modo di fotografare. Ma se sfrutti la macchina per intero saltano fuori. Condivido in toto Alexbrown!!! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:21
Jacopo Maffei scaricati i raw della Kp e mettili a confronto anche con le ultime full frame!! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:56
Mi sono trovato bene in Pentax, la qualità c'è...A me basta. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:58
@Epago l'ho fatto e fanno veramente impressione. @Phsystem, ho messo in carica la batteria; domani mattina la aggiorno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |