| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:51
il natale è necessario se per te è necessario. nella foto documentaria non devi necessariamente far vedere che è natale anche se è natale. La tua narrazione non è detto che voglia prenderlo in considerazione. |
user207512 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:52
@Ooo come ho detto, considerato che tutto è nato in fretta sono abbastanza soddisfatto, e in bianconero ritengo le foto siano anche migliori per i miei gusti. Ma si perde ad esempio la frittella e i suoi colori, su cui ho cercato di agire e di conseguenza cercato di renderle il più leggibili possibile, io che di solito vado in direzione opposta. Ma un vostro parere mi interessa molto. |
user207512 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:53
@Ooo purtroppo o per fortuna le crespelle le fanno solo a Natale a casa mia quindi sarebbe un elemento da fare emergere. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:53
“ Ma si perde ad esempio la frittella e i suoi colori, „ i colori si perdono di sicuro.. ma sul piano fotografico non e' detto che siano una perdita... |
user207512 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:55
@Salt hai ragione, infatti i colori tendo sempre a toglierli però mi sono detto, chi non conosce le crespelle vorrà vederle meglio? @RobBot adesso non posso postare le versioni in bianconero, ma se vuoi puoi condividere la tua idea. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:00
Perfetto Gianni, era proprio questo, sta lavorando su cosa vuoi esprimere. Puoi anche non ragionarci e fare d'istinto, ci mancherebbe, ma li si va un po' a caso, e anche un buon risultato potrebbe essere + casuale. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:07
@Ooo “ Mi venne fatta critica su questa foto perchè non avevo fatto il bilanciamento del bianco, „ la foto è una foto ricordo di un bell'animaletto che sbadiglia... tutto il resto commento ed anche il commentatore va in secondo piano. Bisogna sempre aver il rispetto di tutti, ma bisogna anche dare a volte un'occhiata alle gallerie di chi ti commenta per dare la giusta considerazione al tutto .... “ @RobBot adesso non posso postare le versioni in bianconero, ma se vuoi puoi condividere la tua idea. „ scusa non ho afferrato con chi dovrei condividere la mia idea? |
user207512 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:11
Con noi, puoi postprodurre le foto a tuo piacimento. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:17
“ con noi?: „ fwink: fammi capire con chi. “ puoi postprodurre le foto a tuo piacimento „ non ho i raw e generalmente non metto mano ai lavori altri... e sarebbe il caso che postassi il tuo racconto in BW prima.. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:18
Occhio che c'è un sacco di mercenari senza scrupoli che fanno i soldi sulle disgrazie altrui, per soldo fotografano le digrazie altrui, e più le situazioni, e dunque le foto, sono truci, più soldi ci fanno, fotografano disabili gravi nella società di oggi, bimbetti sbudellati in guerra, gente morta ammazzata, di tutto di più. Non c'è assolutamente nulla di truce che la gente non conosca già in una guerra, o nei bassifondi di una megalopoli, o nella vita di un poveraccio. Ma a tanta gente se gli fai vedere la foto di un bimbetto sbudellato da una fucilata, o di un disabile eccezionalmente grave, quelle foto truci sono disposti a pagare per vederle, e quello basta al mercenario che le scatta. |
user207512 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:27
Nelle mie foto l'unico che soffre è l'olio |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:04
Mi sono ritrovato due pagine di nuovi commenti.... è stato un pomeriggio molto fruttuoso. Avete messo un sacco di carne al fuoco, provo a seguire alcuni spunti che ho letto. Sulla sequenza mi trovo molto d'accordo con il primo commento di Nove (delle 16:53), su vari punti. Quando si lavora con un confine così stretto da tutti i punti di vista (temporale, spaziale, i personaggi, l'azione) tirare fuori una sequenza lunga è molto arduo e forse non ha molto senso. A meno di non andare sul descrittivo (come suggerito) mostrando cioè nel dettaglio le singole fasi del procedimento. Se lo scopo è anche quello di testimoniare una tradizione, questo taglio "etnografico" ha un suo senso. Se è anche un momento di festa, allora in effetti anch'io avrei visto qualche momento conviviale, compreso quello che mostra il "destino delle crespelle" sulla tavola apparecchiata... Nel merito della sequenza che proponi, anch'io l'avrei ridotta a meno foto. Direi: - Dopo le fatiche (per prima perché non è un'immagine che chiosa e in questo modo presenta subito la protagonista) - Frittura 2 (dove si vedono i visi) - Frittura dettaglio - Moltiplicazione - Impiattamento Sul discorso luce artificiale, capisco molto bene le preoccupazioni di Ooo che mi pare servano a mantenere alta l'attenzione del fotografo sulle precauzioni da tenere per non introdurre una distorsione. E aggiungo che volendo il fotografo ha molti modi oltre ad un flash per forzare malamente una situazione da documentare. Detto questo, credo anche che si possa aggiungere una luce "che aggiusta" senza alterare l'atmosfera e il significato della scena. E' una questione di sensibilità del fotografo. A questo proposito mi ricordo un articolo di Smargiassi su un recente lavoro di Majoli. Non credo che si possa sciogliere il nodo con un colpo di spada... è una questione abbastanza complessa nelle sue implicazioni, merita attenzione. Passando dalle stelle alle stalle... io qui ho messo un piccolo softbox. Non credo di dover essere lapidato per questo... non mi pare di aver compiuto un sacrilegio... Sono stato lungo, scusate. Ma avete scritto un sacco oggi pomeriggio. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:08
molto simile alla luce finestra da tridimensionalità all'immagine molto buona |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:23
ecco per esempio.. una luce come quella utilizzata da Ale Z serve a colmare la scena di sfondi scuri e staccare il soggetto. Riesci ad immaginare la stessa foto in luce naturale, magari tirando su gli iso? Non e' molto piu' efficace un colpetto di flash ben modellato e dosato?. A volte ti trovi la sorgente luminosa in un punto sbagliato. Mi e' capitato di dover fotografare un sommelier che aveva alle spalle una finestra in pieno sole. Come te la cavi senza un flash? Fai girare tutti e ribalti la stanza? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |