| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:21
“ e a 140€ offre questo „ Manca il lettore delle card. Nel mio è compreso lettore CF e SD piccole. Senza di quello ti serve un altro adattatore, quello da 289 lo comprende ma è un macigno, manda a putta* il discorso di portabilità. Apple nel creare portatili non portatili si è impegnata PS : La consegna è gratuita |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:50
certo che dover spendere 240 euro per delle cose così basiche dopo averne spesi un paio di migliaia per un MBP o un Surface mi sembra un po' un controsenso. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:52
Si me lo ricordavo bene il prezzo di quello Microsoft perchè mi ero visto costretto comprare quello. Ma era troppo grosso e non mi entrava nel discorso portabilità. Alla fine ho optato per uno più piccolo che è sempre "all in". Ora mi sta venendo il dubbio su quanto lo avessi pagato, ma se non ricordo male era sulla 60na. Poi lo uso per fare thetering. Ci collego schermo esterno in hdmi, SD per scaricare le carte dalla seconda camera, e usb per scaricare le foto dalla fotocamera in thetering, quindi lo sfrutto a pieno regime. La prima versione che avevo preso si disconnetteva frequentemente, inutilizzabile, poi cercando in giro avevo trovato quel modello che era consigliato, ed effettivamente non mi ha mai creato problemi. Su Thunder credo che meno di 120/150 non si prenda una decente. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:19
“ certo che dover spendere 240 euro per delle cose così basiche dopo averne spesi un paio di migliaia per un MBP o un Surface mi sembra un po' un controsenso. „ Questo è perchè vogliono infighettarli per farli più piccoli. Un portatile senza porte è una condanna. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:53
concordo. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:01
“ Questo è perchè vogliono infighettarli per farli più piccoli. Un portatile senza porte è una condanna. „ se parliamo di mbp 13 versione intel c'è 2 porte e 4 porte. Sono esattamente identici. Più che per farli più fighetti e piccoli quindi mi vien da dire, per segmentarli e se vuoi due porte farti pagare più soldi. FIne. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:51
“ Più che per farli più fighetti e piccoli quindi mi vien da dire, per segmentarli e se vuoi due porte farti pagare più soldi. FIne. „ be', non proprio: dai MBP hanno levato lo slot SD definendolo "cumbersome". Dell'HDMI non hanno detto niente, se non ricordo male, ma l'avranno tolta per un motivo simile. E sono due caratteristiche a cui io faticherei a rinunciare, dovendo prendere un nuovo MBP. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:10
È lo stesso concetto. Lo prendi con quattro porte thunderbolts ed usi gli adattatori. Tu spendi di più e loro son contenti. E l'indotto di accessori ed accessorietti pure. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:29
“ È lo stesso concetto. Lo prendi con quattro porte thunderbolts ed usi gli adattatori. Tu spendi di più e loro son contenti. E l'indotto di accessori ed accessorietti pure. „ sì, però con questo "concetto" sono contenti loro e quelli che vendono gli accessori, ma non io Diciamo che se devo spendere soldi per fare contenti gli altri, lo faccio in altro modo |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 21:21
È sicuramente una pratica discutibile che ormai è diventata la prassi tra i notebook con questo form factor (e dire che il mbp13 è quello più datato visto ingombro e cornici). Il problema è che se Lenovo o dell ti offrono alternative più grosse e pesanti che però risolvono questo problema, apple ha solo questo genere di dispositivi. Paradossalmente, però, trovo più snervanti queste mancanze più sulla versione da 16”, che è pensata anche come postazione fissa, mentre tendenzialmente il 13” è l'alternativa in mobilità che si usa quando si è fuori casa/studio. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 8:14
stavo valutando un mecbook da 13 M1 proprio perché detesto stare in postazione fissa, qui un confronto i precedenti iCore con software per fotografia dove ne esce vincitore assoluto anche Rosetta, quando LR e PS saranno pienamente compatibili le prestazioni miglioreranno ulteriormente www.dday.it/redazione/37644/macbook-pro-2020-m1-photoshop-lightroom-af |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:07
MacMini e MacBook Pro con M1 sono stati misurati anche con collegato il ProDisplay XDR, anche se i risultati con il monitor attaccato al MacBook Pro, per evitare confusione, li abbiamo messi solo per due benchmark. Questo perché abbiamo visto che le differenze sono assolutamente minime. in che senso? che sto pro display? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |