JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A livello di costruzione, Olympus è l'unica casa fotografica che tira fuori obiettivi che ti fa sembrare di avere in mano lenti cinematografiche.
Peccato il costo (giustificato per quanto mi riguarda, che comunque sarà più basso del listino) e il fatto che è ovviamente solo per fotografia (nel senso che serve a poco per fare il video) altrimenti un pensierino per aggiungerlo ai Zuiko Pro zoom che ho lo facevo...
Ciao Caspoggio. Mi sono espresso male evidentemente.
Certo che l'obiettivo funziona con una GH5 o G9 e probabilmente sarà una bomba per video di caccia fotografica!
Mi riferisco, invece, al fatto che ha un form factor decisamente fotografico, rendendolo poco "riggabile" e inoltre sicuramente non avrà la modalità fuoco manuale meccanica tipica degli Zuiko Pro (non mi sembra abbia la ghiera retraibile) rendendo più difficile l'uso della messa a fuoco manuale.
Grazie Pogo del chiarimenti. Finora per le mie riprese naturalistiche (video caccia fotografica itinerante) ho utilizzato il Panasonic 100-300, ma chissà ... tra pochi anni quando vado in pensione non riesca a togliermi questo sfizio a prima vista spettacolare.
A proposito di costi! Se confrontiamo dimensioni e costi con i due Canikon 200-400 è 180-400 f/4 otteniamo: Sulla lente frontale un risparmio dell'11% perchè un 400mm f/4 deve avere un diametro utile di 100mm mentre con un f/4.5 ne bastano 88.9mm il detto risparmio in cascata va applicato a tutte le lenti, ma... Poichè è risaputo che in un Micro4/3 le lenti posteriori hanno dimensioni notevolmente minori viene usato da anni un coefficiente di conversione spannometrico: 1.4 che andremo successivamente ad applicare!
Ora facciamo i conti: Ho fatto la media sommando e dividendo per due i prezzi degli store ufficiali in USA otteniamo: 11.700 dollari.
Sottraiamo l'11% dovuto al 1/3 di stop in meno percentuale otteniamo: 11700-1287 = 10413 Dollari
Applichiamo il detto coefficiente di conversione spannometrico e otteniamo: 10413/1,4 = 7438 Dollari
Vi dice qualcosa questa cifra? Questo è il banalissimo motivo per cui ho affermato che avrebbero potuto fare uno sforzo per farlo costare meno, ma che non hanno neanche provato a farlo!
user14103
inviato il 18 Novembre 2020 ore 20:51
Peccato per le fotocamere ma questa lente mi intriga parecchio e adattarla non ha senso
Io dico la mia e finisce qui perchè non posso dire di più. Personalmente hanno fatto una gran bella lente e mi auguro non soffra delle sorprese e delusioni del 100-400 uscito mesi fa. Talmente tale che sto valutando cambio di brand. Bella , bianca, compatta rispetto ai concorrenti ma mi chiedo: chi svenderà il proprio corredo per questo mostro di lente cui l'unico corpo realmente compatibile è la Em1x che, di suo, non ha un ad nemmeno paragonabile a canon e Sony? .(magari L AF sugli uccelli migliora la cosa)
Visto il filmato; certamente più indicativo di tanti samples. Poco comprensibile l'idea di questo messaggio in russo. Cosa c'è sul contato caldo? Non sembra un flash.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.