| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:10
“ continuo a dire: quando vedo cosa costa un threadripper 24 core... finito, con dotazioni da urlo... Cioè qui su una macchina da 6600 euro ho un 8 core e una RX580 Triste Son dovuto arrivare quasi a 12 per prendere il macpro che volevo... „ basta andare a vedere quanto costa - e quanto è potente - un 5950x (ma anche solo il 5900x). Sia in single core che in multicore. I macpro sono completamente fuori mercato, e probabilmente lo saranno anche quelli con gli Apple Silicon. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:11
“ ho fatto tutto un discorso sul fatto che probabilmente più avanti i prezzi saranno maggiormente in linea con quelli soliti di apple (cioè molto alti) e mi rispondi su una cosa, per altro inutile, che era già implicita visto l'ovvio riferimento ai dispositivi equipaggiati con m1. „ certo, perché io stavo parlando di fissi. Non di portatili. E ricordo che il mini è un fisso, praticamente, e ha l'M1. |
user182586 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:16
“ Posto che vi assumerei entrambi se avessi una società di software, secondo voi questi Silicon (M1 per ora) faranno miracoli con la gestione della memoria (ricordando che un po' se la prende la GPU) oppure se ora ho bisogno di 32gb ne avrò bisogno anche con questi? „ Posto che probabilmente i Silicon richiedono meno ram per i processi, foto, video e tutto il resto dei dati occupa lo spazio di prima. Quindi se hai veramente bisogno di 32 giga probabilmente ti serviranno ancora. Ti dico "se" e sottolineo "se". Molte persone sovrastimano la memoria di cui hanno bisogno. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:17
Ecco quello sarebbe interessante sapere, come ha già detto qualcuno sopra: questi con 16 giga, massima ram configurabile, potrebbe essere poca, se si è abituati ai 32? Io so soltanto che ho un iMac late 2015 e un MacBook 2012, entrambe con i5 e scheda grafica integrata da 1,5 giga e 8giga di ram... se lavoro su cr con il pennello per le maschere, radiali, e filtri graduati, tutti su una stessa foto, appunto per evitare di aprire Photoshop, saturo gli 8giga, ed inizia a caricare ad ogni movimento dei cursori, non permettendomi più di lavorare altre foto... Ho provato con un MacBook Pro del 2014 con lo stesso processore circa, ma con 16 giga di ram, ed il risultato è che almeno su una foto non mi ha mai dato cenno a rallentamenti, e vedendo le risorse di sistema Photoshop appunto occupava gli 8 giga per intero, cosa che quando accade da me, sono costretto a aprire Photoshop, e rientrare da quest'ultima su camera raw...insomma sono costretto a dare una sistematina su cr e poi finire il lavoro su Photoshop, cosa che mi fa perdere tanto tempo, se le foto sono tante. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:19
“ Intanto grazie a tutti per le delucidazioni tecniche. In merito a ciò che chiedevo in merito alla ram e all'architettura, in realtà mi riferivo al parallelo x86/arm, chiedendomi se l'architettura consentisse un miglior sfruttamento della ram, che potesse sopperire alla quantità inferiore. „ Vulture potrebbero esserci delle differenze, magari anche misurabili, ma sono certo non saranno sostanziali al punto che come per magia dimezzerà la necessità di RAM sul sistema. Ovviamente il discorso si limita al mero cambio di architettura, per cui al netto di qualsiasi altra variabile esterna come eventuali cambiamenti a livello di gestione da parte del sistema operativo, diverse ottimizzazioni possibili da parte dei compilatori che traducono i sorgenti dei programmi nel codice nativo ARM piuttosto che x64, o altro... e anche tenendo conto di ciò, continuo a credere più a differenze nel complesso risibili. Staremo comunque a vedere nel pratico, perché alla fine sono workflow e condizioni di utilizzo reali ad essere il benchmark che conta veramente. “ Ecco io non mi farei illusioni... vedendo i nuovi air pro e mini, credo che il rapporto prezzo prestazioni sia straordinario, ma mi ricorda un po' l'avvento dell'iPad 2, che spinse l'allora CEO di Samsung a dire che con quel prezzo era una mazzata per la concorrenza. „ Vulture può benissimo essere così, anche per invogliare potenziali acquirenti magari frenati da un cambio di architettura radicale che potrebbe impensierirli decidendo quindi di posticipare e attendere per valutarne gli sviluppi nel breve o medio termine o che i principali software si adeguino rilasciandone versioni native. Ricordiamoci anche del contesto economico attuale che stiamo vivendo, dove la gente normale (intese le persone che non spendono soldi a prescindere solo perché c'è il nuovo gingillo tecnologico sul mercato, al di là di reali esigenze) mediamente ci pensa qualche volta in più degli anni precedenti prima di spendere soldi. “ Intel a sto giro è andata, gli AMD sono ben altra cosa. „ Perbo che Intel lato mobile sia andata è appurato. Nel confronto con AMD però concordo in parte lato desktop, non ancora almeno complessivamente in quello workstation high-end e server rispetto alla piattaforma Xeon (anche se è vero che i Threadripper di AMD, in termini di forza bruta, con i recenti modelli arrivano a più core in un singolo package per ora). Il grande vantaggio delle CPU AMD però è indubbiamente dato principalmente dalla politica di prezzo aggressiva e quindi un rapporto prezzo/prestazioni notevole se comparato ad Intel, però per le performance grezze hanno sostanzialmente appena raggiunto la parità sotto moltissimi aspetti rispetto alle CPU Intel, ora siamo a malapena entro margini in cui il modello più recente di uno dei due si avvantaggia di poco su quello precedente dell'altro e principalmente perché ci buttano più core nel singolo package, per cui prestazionalmente parlando in senso assoluto in ambito x64 non c'è chissà che differenza. Comunque la concorrenza è una gran bella cosa, Intel con grandissima faccia da **** ha portato gli i3 da dual core a quad core nel 2018 (quando le CPU dual core ormai erano anacronistiche già da qualche anno) solo perché ha cominciato a sentir puzza di bruciato dopo che AMD ha lanciato nella sua fascia più bassa proprio una CPU quad core e a prezzo imbattibile. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:20
Ok Cristian hai risposto mentre scrivevo Mi sa che conviene continuare con questo wf allora Ma quello che fanno vedere in molto video è che riesce a renderizzare dei filmanti della eos r5, in meno tempo rispetto ad un MacBook Pro 16, che già di base, è il massimo che si può ottenere su un silicon, ed in più ha una scheda grafica a parte. |
user182586 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:23
Non credo che il tuo problema sia la ram. Sull'iMac hai SSD o disco ibrido o solo HD? Conta molto ma molto più della ram. Su un air 2019 con 8 ram ho montato video 4k e senza problemi, che è molto più oneroso in termini di memoria di un ritocco pittorico per quanto importante. Sul mio pro da 16 pollici ho lasciato su i 16giga che ha di serie. Mai un problema anche con uso pesante (software sviluppo software e ambienti vari). MacOsX sulla ram è molto ma molto efficiente. Detto questo se devi processare 100 raw a 24 megapixel se hai più ram finirai prima, quindi è chiaro che ad un fotografo professionista. Idem se vuoi virtualizzare Windows. Io uso Luminar e FCPX e me ne bastano 16. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:47
Comunque dopo tanto riflettere io ho deciso di andare sul pro. ora però la questione si fa seria ho il 16" space gray. ma un po' forse mi ha stufato, che sia il momento di tornare al silver? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:50
Ssd interna, con hhd era un supplizio anche accenderlo o aprire qualunque cosa... A sto punto non so cosa possa essere, parlo di iMac con istallazione pulita e installato solo Photoshop il programma della wacom per la tavoletta, e camera edge per la Sony se mi serve usare il tethering... Ma chiudo tutte le applicazioni quando uso Photoshop, ci ho provato in diversi modi, ma a quanto pare il mio wf è sbagliato Comunque anche su MacBook 12 ho gli stessi problemi. |
user182586 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 16:40
“ Comunque dopo tanto riflettere io ho deciso di andare sul pro. ora però la questione si fa seria MrGreen ho il 16" space gray. ma un po' forse mi ha stufato, che sia il momento di tornare al silver? „ Sei sicuro di voler lasciare il MacBook Pro 16 per un Apple Silicon? Ok che camminano ma il tuo non è proprio fermo... cioè valuterei bene la cosa. Vero che sei subito compatibile con le app iPad ma è anche vero che ti perdi ogni virtualizzazione windows. Ma perdi anche il monitor 16 pollici, il mega touchpad, le porte Thunderbolt, le casse buone... boh ci penserei un attimo... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 17:37
“ Sei sicuro di voler lasciare il MacBook Pro 16 per un Apple Silicon? Ok che camminano ma il tuo non è proprio fermo... cioè valuterei bene la cosa. Vero che sei subito compatibile con le app iPad ma è anche vero che ti perdi ogni virtualizzazione windows. Ma perdi anche il monitor 16 pollici, il mega touchpad, le porte Thunderbolt, le casse buone... boh ci penserei un attimo... „ no no Ciristian, non intendo sostituirlo. Il 16" lo tengo, il 13 lo prendo al posto del dell xps 2 in 1 che mi porto in giro di solito. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 2:13
Linko la recensione “in corso” presente su dday.it, nella quale non hanno eseguito nemmeno un benchmark. E' a puntate, la prima riguarda proprio la fotografia, e i risultati sono a tratti sbalorditivi, pur dovendo precisare che i competitor si trovano nella stessa classe (non tanto di prezzo quanto di tipologia di utilizzo) e che alcuni dei risultati non sono dovuti (esclusivamente) al processore.. La seconda parte dovrebbe uscire domani e riguarda l'editing video. A me non interessa particolarmente come ambito di utilizzo ma suppongo che per valutare le prestazioni possa essere ancora più probante. www.dday.it/redazione/37643/macbook-pro-2020-con-processore-m1-recensi |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 6:17
“ La seconda parte dovrebbe uscire domani e riguarda l'editing video. A me non interessa particolarmente come ambito di utilizzo ma suppongo che per valutare le prestazioni possa essere ancora più probante. „ ">www.dday.it/redazione/37643/macbook-pro-2020-con-processore-m1-recensi Ottimo grazie sono interessato sia a foto che video |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 6:59
Grazie per la segnalazione Vulture, ho appena chiesto se Sigma Photo Pro gira in emulazione con Rosetta 2 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:27
Ma PS attuale gira con Rosetta? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |