| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:21
A questo punto, non dovendoci lavorare, non me la sento più di investire altre grosse cifre in supertele. Magari prenderò una r5 per usare quello che ho, appena potrò provarne una, che con sti fanboismi dilaganti ancora non sono riuscito a capire il livello di funzionamento coi supertele ef. Lo stesso per l'800. So che un 600 attuale mi darebbe le stesse prestazioni con un peso molto minore, ma preferisco tenere 500 e 800 e non cacciare altra pecunia per non avere nulla in più. Meglio investire in altri giocattoli |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:45
Leone assolutamente d'accordo sulle tue considerazioni. La R5 provala, io ho dei riscontri da amici ma sarei ben felice di sentire il tuo, anche perché vista la situazione penso che non riuscirò ad averne una in mano prima di un anno (speriamo nei vaccini). Il problema più grande è la batteria, come sospettavo i giudizi sono concordi, veramente poca roba e quando cala oltre un certo livello si riduce anche la raffica. Resta comunque un mezzo di riferimento e Sony deve impegnarsi per migliorare la R che a mio avviso è castrata da un sistema di registrazione non adeguato, e deve anche migliorare otturatore e blackout. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 12:49
Mac, non ho dubbi sia ottima con ottiche rf, ma io la utilizzerei solo con ef, soprattutto 500 e 800 |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:29
“ Il problema più grande è la batteria, come sospettavo i giudizi sono concordi, veramente poca roba e quando cala oltre un certo livello si riduce anche la raffica. „ Rispetto ad un Sony a9 ha sicuramente un po' meno di autonomia, e rispetto ad una ammiraglia con batteria maggiorata paga qualcosa. Ma a meno di non lasciarla accesa per ore ed ore, durerà comunque più di qualsiasi corpo Canon serie 5 o 7. La diminuzione della raffica a batteria scarica è una bufala, la mia andava a 12fps con il 500 anche con il 5% residuo (presente anche Ons...). Dopo 2.000 scatti in circa 3 ore. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:55
Otto avrà una difettata, anzi due, la batteria gli dura meno della 5d4 (che è tutto dire) e se mi dice che ha visto la macchina rallentare con batteria scarica, perdona ma credo a lui visto che lo conosco personalmente. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:16
1260 |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:17
“ Otto avrà una difettata, anzi due, la batteria gli dura meno della 5d4 (che è tutto dire) e se mi dice che ha visto la macchina rallentare con batteria scarica, perdona ma credo a lui visto che lo conosco personalmente. „ Mac per carità, ognuno crede a chi gli pare, ci mancherebbe. Naturalmente, tutto sparisce - come ho già detto - quando l'attrezzatura la si possiede, quindi le prove dei tuoi amici nemmeno le considero. Tantopiù se è una prova che ho fatto appositamente: se non rallenta con il 500ISII, con IS inserito, dubito possa rallentare mai. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:22
Tranquillo le possiedono e le usano con diverse ottiche, probabilmente avete fatto test diversi, o saranno molto sfortunati ed hanno le R5 cinesi. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:27
Mah, non lo so, metti in af-c, raffica h+, tempo veloce e scatti...e conti...c'è poco da regolare. A meno di non usare l'antiflicker con luci artificiali, ma non credo sia il caso. Però sai posso intenzionalmente scaricare molto una batteria, riprendere un cronometro e pubblicare il video...anche se oramai la gente non si arrende nemmeno all'evidenza...come quando dicevo che con la a9, in certe condizioni (che spiegavo BENE) si potevano fare 2000 e rotti scatti con metà batteria... |
user210403 | inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:29
Ho ritestato il 200-600 assieme al 70-350, a 200mm e 300mm. Le differenze sono davvero minime... Il 70-350 a f9 è pressoché identico al 200-600 a F9. Anche a f6,3 sono davvero vicinissimi... Entrambi comunque guadagnano molto chiudendo a f9.... A tutta apertura sono "morbidi".. ma comunque sempre un filo meglio rispetto agli zoom sigma. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:41
Otto ne ho uno al telefono, dice che vuole sapere dove hai comprato il modello S, perché sulle sue non solo hanno sperimentato personalmente...ma che ha sentito Canon e prontamente gli hanno detto: È così ed è ben scritto anche sul manuale. Pensa quanto sono pirloni....incredibile. Monti non conosco lo zoom sigma ma continuo a pensare che il tuo zoom non sia uno di quelli venuti bene. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:46
“ “ Si 8000... scusa eh.. ma un 200-600 con 1.4 diventa un 280-840 punto, 1240 perché ritagli ma mica diventa 1240 non inventiamoci i mm che non ci sono su dai...;-) ? Ma dai... lo sanno pure i ciuchini che c'è l' 1,5x di crop in camera attivabile con un tasto. 840x1.5=1240 mm MrGreenMrGreenMrGreen Su dai....MrGreen „ Si con un po' di fantasia anche Merkel diventa Belen ... peccato che 840 mm pure se croppi come un cavallo imbizzarrito rimangono sempre 840 mm torniamo alla realtà |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 15:49
“ Otto ne ho uno al telefono, dice che vuole sapere dove hai comprato il modello S, perché sulle sue non solo hanno sperimentato personalmente...ma che ha sentito Canon e prontamente gli hanno detto: È così ed è ben scritto anche sul manuale. Pensa quanto sono pirloni....incredibile. „ Rallenta se la batteria è usurata, e allo scaricarsi non garantisce più una tensione sufficiente. Magari stanno usando vecchie batterie delle 5D3/4 molto sfruttate. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 16:02
No otto usano l'originale è se scende sotto un livello rallenta. La differenza è che loro la usano sul campo, macchina deve mettere a fuoco, regolare esposizione...ed evidentemente sotto una certa tensione non riesce a far tutto come da carica. Detto ciò mi scuso se ho osato mettere in piazza un'ombra sulla R5....non sia mai. E sì che la sconsigliavo a Giuliano, eh già.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |