| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:16
“ ritengo che il profilo raamiel, pur immagino eccezionale, non possa comunque superare i limiti fisici quale la raccolta di informazioni (contrasto tonale e luce) in fase di scatto. dai primi confronti tra Q2m e Sl2, questo aspetto emerge con chiarezza „ @Dantemi basta sentire lui (come ho fatto io) e tranquillamente lo dice ... può emulare via SW, ma non superare la differenza di HW ... comunque i profili li ho presi e li uso con soddisfazione |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:21
“ mi sembra una concezione un pò vecchiotta .. non solo con la medio formato, ma anche con la serie SL FF, Leica ha ormai sdoganato ben altri campi di impiego io personalmente ho visto fotografi professionisti (alias chi con la fotografia ci campa) usare la S, usare la SL, usare la Q ma nessuno con la M quindi credo che le due 'filosofie' abbiano pari dignità in casa Leica, e ad una fotocamera moderna che ingoloscisce per l'unicità della proposta tecnologica, non vedo nulla di male porre in evidenza caratteristiche che sono percepite come limiti progettuali e operativi dai potenziali nuovi utenti del marchio „ @DAB963 Assolutamente concorde, anzi ti dirò che seppur conosco professionisti che usano solo M, per Leica le professionali sono S ed SL e questo ha specifici riferimenti e vantaggi, non è tanto per dire ... per dirne una, se sei un Pro ed hai una S o SL puoi fare domanda come Certificated presentando un portfolio ... a questo punto in caso di rottura o malfunzionamento della macchina o di un'ottica basta rivolgersi al CC e immediatamente ti danno un muletto identico fino alla riparazione della tua ... questi stessi vantaggi non sono riservati a chi usa M neanche se in maniera professionale |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:25
“ Le Leica sono sempre state dedicate al reportage, non alla "street". Per quel che riguarda lo schermo basculante, a mio parere quella è roba per può tornare utile in pochissimi casi in alcune foto di street (quelle per cui la parte grafica conta e magari per allineare le figure devi alzare la camera sopra la testa, invece di prendere una sedia), ma non serve a nulla a un fotografo reportagista, che racconta qualcosa che accade. (Quel che non c'è non si romperà mai. Per mettercelo, visto che potrebbe rompersi, devono esserci dei validi motivi. Lo schermo basculante, in una camera del genere che di fatto è un pezzo unico di metallo, a mio parere è giusto che non ci sia) Il limite incomprensibile di oggi nei corpi Leica Q ed M a mio parere non sono tanto gli aiutini come in certi casi è lo schermo basculante, quando gli aiuti pratici e concreti a chi la usa come strumento di reportage come ad esempio il doppio slot di memoria. „ @Pierfranco Standing Ovation |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:42
Ivan61: io voglio esattamente la q2 monochrom ed infatti ho appena venduto la SL2. non prenderei e non ho preso invece la Q2 standard. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:42
“ @Pierfranco Standing Ovation „ +1 |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:47
“ Per quel che riguarda lo schermo basculante, a mio parere quella è roba per può tornare utile in pochissimi casi in alcune foto di street (quelle per cui la parte grafica conta e magari per allineare le figure devi alzare la camera sopra la testa, invece di prendere una sedia), ma non serve a nulla a un fotografo reportagista, che racconta qualcosa che accade. „ non so, io faccio anche reportage e lo schermo basculante lo uso tantissimo. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:53
DANTEMI hai gia venduto la SL2?? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:53
quindi la Leica Q è una macchina pensata per il reportage? |
user206431 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:55
Schermo basculante su una Leica? Ma vi rendete conto che rovinerebbe l'eleganza, il design ecc. Cazzatucce del genere sono su macchine normali, non lo vedrete mai su una Leica. |
user206431 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:01
"quindi la Leica Q è una macchina pensata per il reportage?" Fotografia documentaria. |
user86925 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:02
“ (Quel che non c'è non si romperà mai. Per mettercelo, visto che potrebbe rompersi, devono esserci dei validi motivi. Lo schermo basculante, in una camera del genere che di fatto è un pezzo unico di metallo, a mio parere è giusto che non ci sia) „ anche per me il monitor fisso è sempre meglio in questa tipologia di fotocamera, ma il formato 1:1 ed i tempi lunghi in posa B ad esempio non sono cose che possono rompersi, evidentemente è una scelta ben precisa a livello progettuale...la Leica SL2 ha ben 30 min di posa B quindi possono farlo se vogliono, ma il formato quadrato Leica non lo prende in considerazione su nessuna fotocamera, per questo spero che la Q2 monocrom abbia successo, chi sa che magari anche altri brand si mettano a fare un corpo con sensore BN... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:04
“ non so, io faccio anche reportage e lo schermo basculante lo uso tantissimo. „ Anche io, ho il secondo libro di Reportage in fase editoriale e mai usato lo schermo, solo il mirino ... anzi il mio "Odore Salmastro Misto Vernice" a pellicola con M6 ed M4-P figurati quanto possa usare il display |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:07
“ anche per me il monitor fisso è sempre meglio in questa tipologia di fotocamera, ma il formato 1:1 ed i tempi lunghi in posa B ad esempio non sono cose che possono rompersi, evidentemente è una scelta ben precisa a livello progettuale...la Leica SL2 ha ben 30 min di posa B quindi possono farlo se vogliono, ma il formato quadrato Leica non lo prende in considerazione su nessuna fotocamera, per questo spero che la Q2 monocrom abbia successo, chi sa che magari anche altri brand si mettano a fare un corpo con sensore BN... „ Beh sul tempo di posa posso darti ragione, ma il formato 3:2 lo ha praticamente inventato Leica ... il formato 35 mm era anche detto il formato Leica quindi difficile che arrivi al formato 1:1 ... anche la MF (la S per capirci) ha lo stesso rapporto lati della FF |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:11
“ Anche io, ho il secondo libro di Reportage in fase editoriale e mai usato lo schermo, solo il mirino ... anzi il mio "Odore Salmastro Misto Vernice" a pellicola con M6 ed M4-P figurati quanto possa usare il display „ non ho detto che si deve usare il display basculante, ho detto che io lo uso. E mi viene parecchio comodo. Tu scatterai in modo diverso da come scatto io, è assolutamente legittimo. Ma non significa che lo schermettino non possa essere utile durante il reportage o la documentaristica. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:13
@Minimal: si |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |